• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studio dell’UniSi sull’analisi del ciclo di vita e la valutazione ambientale del primo parco solare basato su fotovoltaico di terza generazione

Lo studio del team “Research on Renewable Energy and Sustainability” dell’Università di Siena
5 Luglio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Uno studio dell’Università di Siena sulle prestazioni ambientali ed energetiche del primo parco solare, basato sulla tecnologia fotovoltaica a perovskite e installato ad Heraklion, sull’isola di Creta, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Energy.

Il nuovo articolo dimostra l’efficacia e la scalabilità del processo di fabbricazione su larga area di moduli solari a perovskite, un materiale in grado di assorbire la luce. Il team di ricercatori ha verificato la fattibilità tecnica dell’integrazione di questi moduli in un parco solare operante in condizioni reali per 9 mesi, mettendo in evidenza che l’incorporazione di materiali bidimensionali (2D), come il grafene, in diversi strati dei pannelli fotovoltaici porta notevoli vantaggi dal punto di vista delle prestazioni energetiche ed ambientali.

Quest’ultimo aspetto è stato il focus della ricerca realizzata dal gruppo “Research on Renewable Energy and Sustainability”, coordinato da Adalgisa Sinicropi e Maria Laura Parisi, professoresse associate del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena.

«Lo studio si basa su un approccio multidisciplinare che ha consentito la realizzazione e l’installazione del primo parco ad energia solare realizzato con pannelli fotovoltaici di terza generazione basati sull’integrazione della perovskite con materiali bidimensionali come il grafene o altri in sostituzione del silicio – ha spiegato la professoressa Sinicropi – e completamente equipaggiata con sistemi di acquisizione di dati in tempo reale. I test eseguiti hanno dimostrato che i nuovi materiali sono vantaggiosi in termini di prestazioni e di impatto ambientale. I materiali bidimensionali (2D) sono elementi fondamentali di questa tecnologia in quanto migliorano l’efficienza e, soprattutto, la durata dei moduli, che è la chiave per il percorso verso la loro industrializzazione».

«In questo contesto i ricercatori del ‘Research on Renewable Energy and Sustainability’ del dipartimento – ha detto la professoressa Parisi – hanno contribuito al lavoro realizzando un modello prospettivo di analisi del ciclo di vita per valutare la sostenibilità ambientale dei pannelli fotovoltaici innovativi e delle relative prestazioni considerando scenari energetici al 2050. I risultati ottenuti hanno fornito un supporto fondamentale per l’eco-design del sistema, dimostrando che la tecnologia messa a punto dal team di ricercatori ha un potenziale eccellente per contribuire al mix energetico europeo in ottica di decarbonizzazione».

Questo lavoro è stato realizzato insieme ai ricercatori del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy dell’Università di Roma Tor Vergata, dell’Università ellenica del Mediterraneo, dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), dell’Istituto di Struttura della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISM) oltre alle aziende GreatCell Solar Italia Srl e BeDimensional SpA.

L’articolo è pubblicato sul sito della rivista Nature Energy, all’indirizzo www.nature.com/articles/s41560-022-01035-4.pdf

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChianti Festival: apertura a San Gusmè con un omaggio a Ivano Fossati
Articolo successivo Buonconvento, ”Porta del Parco”: inaugurato il parcheggio previsto nel primo lotto

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.