• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia
  • Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile
  • Siena, presentata la lista Civici in Comune
  • Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Campagne senesi a secco. Cia Siena: per la siccità cala il raccolto del grano (-30%), a rischio produzione olio

Analisi del presidente Cia Siena Federico Taddei, con una siccità da record e mancanza di irrigazione per le aziende agricole
29 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La situazione è critica ormai su tutto il territorio provinciale. Il settore cerealicolo è in questo momento quello più colpito, anche perché ormai per alcune colture come il grano la situazione è compromessa in maniera irreversibile, perché siamo in periodo di mietitura e i dati che gli agricoltori ci stanno inviando sono veramente preoccupanti, forti diminuzioni delle rese e qualità del prodotto non eccellente per colpa della mancanza di acqua. Siamo ad un meno 30% del raccolto potenziale”.

A sottolinearlo è Federico Taddei, presidente Cia Agricoltori Italiani di Siena, analizzando il prolungato periodo di siccità per l’agricoltura senese e la mancanza di acqua ed irrigazione.

Ma sembrano essere tutti i cereali a trovarsi in gravi difficoltà e si attendono raccolti con forti diminuzioni di rese anche su colture come girasole e mais, visto che quest’ultimo in particolare necessita di grandi quantità di acqua per crescere.

“Per gli oliveti si prevede un’altra annata complicata – aggiunge Taddei -. Nonostante una fioritura eccezionale, l’allegagione è stata scarsa per colpa delle alte temperature avute proprio nel periodo di fioritura e qualora questa situazione di forte siccità dovesse persistere ancora qualche settimana, avremo probabilmente uno stress idrico tale da provocare la cascola dei frutti presenti”.

Anche nei vigneti si vedono le prime avvisaglie di stress idrico. “L’andamento stagionale ha favorito una crescita accelerata dei germogli – spiega il presidente Cia Siena -, e in questo momento siamo ad una – due settimane in anticipo rispetto al normale andamento; crescita ormai bloccata per colpa del caldo eccessivo. E’ ancora presto per fare stime, ma in annate come questa possiamo prevedere una diminuzione inferiore del 30%”.

Per salvare il salvabile – secondo Cia Siena – ci sarebbe urgente bisogno di piogge, ma le previsioni in questo senso non lasciano prevedere niente di positivo. Al contrario si prevedono temperature molto alte per i prossimi giorni. “Inoltre – aggiunge Taddei – gli agricoltori sono sempre preoccupati quando piove con alte temperature, perché l’esperienza ci insegna che il rischio di grandinate aumenta, ma anche delle sempre più frequenti ‘bombe d’acqua’, un vero flagello per le nostre colture”.

E se in Toscana solo il 9% dell’agricoltura è raggiunta da irrigazione, la situazione non è certo migliore in provincia di Siena. “Per quanto riguarda l’irrigazione la provincia di Siena è messa molto male. La Cia è da tanto tempo che denuncia questa difficoltà e purtroppo oggi siamo arrivati ad avere una situazione insostenibile. Dobbiamo iniziare a pianificare il futuro se vogliamo continuare a produrre sui nostri territori. Anche perché una gestione della risorsa idrica porterebbe sicuramente anche ad una diminuzione degli sprechi che oggi sono molto rilevanti”.

Molte le azioni da mettere in atto per invertire la tendenza: “Intanto, fin da subito, – prosegue – un piano straordinario di ripulitura di tutti quegli invasi che sono già presenti e che ormai sono riempiti o semi-riempiti di detriti. Così si supererebbero le problematiche inerenti lo smaltimento che da anni hanno frenato la manutenzione di questi manufatti. Inoltre, serve una progettazione coordinata con tutti gli enti competenti per arrivare in pochi anni a mettere in sicurezza il territorio da queste situazioni che, ormai, non sono più eccezionali”.

E poi, a preoccupare, c’è la situazione acqua potabile. “Le notizie che ci giungono sono critiche e molti comuni della costa toscana hanno già iniziato a razionarla. Misura che ho sempre ritenuto poco efficace – precisa Taddei – in quanto non incide su chi ha i depositi, mentre gli altri utenti tendono a farne scorta accentuando così gli sprechi. Dobbiamo fare uno sforzo di sensibilizzazione per diminuire gli sprechi e razionalizzare i consumi per tentare di scongiurare misure più drastiche”.

Infine: stagione estiva con molti turisti che arrivano negli agriturismi della provincia di Siena. “Il turismo – dice Taddei – è una fonte di reddito diretto per molte delle nostre aziende agricole, che puntano sulla multifunzionalità, rappresentano un vanto e sono apprezzate da turisti di tutto il mondo. Per questo dobbiamo riuscire a scongiurare la chiusura delle piscine che sarebbe un problema per la stagione estiva dopo due anni difficili di pandemia. Su questo tema proponiamo di derogare, per quest’anno, ad alcune delle norme toscane vigenti, mantenendo al contempo lo stesso grado di sicurezza”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontepulciano: altre aree controllate con videocamere, anche nelle frazioni
Articolo successivo Coronavirus in provincia di Siena: 363 nuovi casi, +88 positivi, 25 ricoverati

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Siena, presentata la lista Civici in Comune

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.