• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Scienza e conoscenza: una rete a tutela del Mediterraneo contro i rifiuti marini”, evento di Legambiente e Università di Siena

26 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Martedì 28 giugno, l’evento online nell’ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano

mare spiaggia rifiuti plasticaGli oceani e i mari sono stati spesso considerati come fonte di materie prime illimitate in grado di sostenere la crescita industriale, ma anche di assorbire la produzione incontrollata di qualsiasi tipo di rifiuto.

Ma negli ultimi anni, in particolare, le plastiche sono diventate una grave minaccia crescente per l’ambiente marino, con effetti letali per le specie marine e con potenziali minacce per la salute umana.

“Scienza e conoscenza: una rete a tutela del Mediterraneo contro i rifiuti marini” è il titolo dell’incontro online, che si terrà martedì 28 giugno alle ore 10.30, promosso da Legambiente e dall’Università di Siena, con il sostegno di Unione per il Mediterraneo, InterregMed ed ENI CBC, durante il quale i relatori non si limiteranno al trasferimento di informazioni per migliorare la consapevolezza del fenomeno dei rifiuti marini, ma avranno l’occasione di confrontarsi sulla possibilità di mettere in campo nuovi strumenti e attività che integrino scienza e campagne di sensibilizzazione. Un nuovo approccio partecipativo che coinvolga le parti interessate e le comunità.

L’iniziativa si tiene in occasione della seconda Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UN Ocean Conference), in svolgimento dal 27 giugno al 1° luglio a Lisbona, in Portogallo.

L’Università di Siena rinnova il suo impegno per la tutela dell’ecosistema marino con la presentazione del Progetto Plastic Buster CAP che ha ereditato il lavoro decennale svolto sul tema dei rifiuti marini, a partire da Plastic Buster, eletto nel 2012, Progetto Faro dall’Hub regionale per il Mediterraneo della Rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile (UN SDSN). Scopo del progetto è guidare i paesi del Mediterraneo a condividere metodologie e tecnologie per le attività di monitoraggio della salute mare e condividere azioni comuni per mitigare gli effetti negativi della presenza dei rifiuti in mare.

All’incontro online parteciperanno: Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente Onlus e la professoressa Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena.

Prenderanno parte all’evento studiosi fra i quali: Sigi Gruber, European Union; Eleni Hatziyanni, DG MARE; Alessandra Sensi, Union for Mediterranean; Vincent Ernoux, ENI CBC Med Program/Interreg NEXT MED, Francesca Marcato, InterregMed, Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena, project manager del Progetto Plastic Buster CAP e Sana Ben Ismail, INSTM.

I rifiuti intrappolano, feriscono o vengono ingeriti dagli organismi acquatici, offrono trasporto alle specie aliene per raggiungere ambienti estranei al loro ambiente originale, ma il problema più grande è che le plastiche non scompaiono. Rimangono per decenni nell’ambiente e si frammentano in pezzi sempre più piccoli, impossibili da rimuovere e da individuare: le microplastiche (frammenti di dimensione minore di 5 mm), che hanno una via facilitata per entrare nella catena alimentare e contaminarla.

Per questo motivo affrontare il problema del marine litter nel Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse degli ultimi anni. Data la natura degli ambienti marini, non isolati dal contesto circostante, i problemi legati al mare possono essere affrontati solo a livello comunitario e attraverso un approccio multi-istituzionale integrato, in cui i diversi attori politici e della società civile possano lavorare insieme e in modo coordinato.

Informazioni sull’evento, che sarà trasmesso anche on line sui canali di Legambiente, sono pubblicate all’indirizzo www.unisi.it/unisilife/eventi/scienza-conoscenza-rete-tutela-mediterraneo 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniSi, il 30 giugno la presentazione dei corsi di laurea magistrale della Scuola di Economia e Management (SEM)
Articolo successivo Torna il concerto in Piazza del Campo della Banda Città del Palio

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.