• Siena
  • Provincia
    • PROVINCIALI
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
  • Toscana
  • Economia
  • Lavoro
  • Ambiente – Energia
  • Salute – Benessere
  • Eventi – Spettacoli
  • Arte – Cultura
  • Scienza – Ricerca
  • Scuola – Università
  • Agroalimentare – Enogastronomia
  • Turismo
  • Sport
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • Palio e Contrade
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • ”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi
  • Linea Empoli-Siena, demolizione ponte in località Bellavista
  • Monteriggioni, bando per l’assegnazione dell’incentivo economico individuale “Pacchetto Scuola” anno scolastico 2022/2023
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Contrada dell’Aquila, notizie e prossimi appuntamenti
  • OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 20 Agosto 2022
Siena FreeSiena Free
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
UNIVERSITA'

Al Santa Chiara Lab dell’Università di Siena nasce il primo laboratorio sperimentale idroponico

19 Giugno 2022
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’inaugurazione si è svolta alla presenza del rettore dell’Ateneo, Francesco Frati, di Marcella Gargano, Dirigente del Ministero Università e Ricerca, del professor Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, del professor Giampiero Cai, Dipartimento di Scienze della Vita – Università di Siena, di Giovanni Ferri, CEO di Agritettura, di Fiorino Iantorno, direttore del Santa Chiara Lab, di Carlo Rossi, presidente della Fondazione MPS, di Pasquale Albino Collella, assessore Comune di Siena, di Stefano Gatti ministro plenipotenziario inviato speciale per la Sicurezza alimentare che hanno presentato alla cittadinanza finalità, caratteristiche e opportunità dell’innovativo spazio laboratoriale agritech.

“La creazione di questo innovativo laboratorio per la coltivazione idroponica – dichiara il rettore dell’Ateneo, Francesco Frati – rappresenta un ulteriore passo in avanti nella configurazione del centro Santa Chiara Lab dell’Università di Siena come luogo di co-creazione e progettazione di soluzioni condivise dove studenti, agronomi, tecnici e ricercatori potranno toccare con mano e conoscere le nuove progettualità in campo agrifood a beneficio della ricerca e dello sviluppo agroalimentare in ottica di sviluppo sostenibile”.

“Un laboratorio sperimentale in un centro universitario è un esempio concreto di come l’ibridazione tra ricerca, innovazione e sperimentazione possano contribuire con soluzioni concrete al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU- afferma Marcella Gargano, dirigente del Ministero Università e Ricerca -. “Il Ministero Università e Ricerca (MUR) promuove con convinzione un approccio integrato e trasversale alla sostenibilità che proprio nell’Ateneo senese trova un importante alleato”.

“Il laboratorio idroponico che oggi inauguriamo – spiega il professor Angelo Riccaboni, presidente Santa Chiara Lab dell’Università di Siena – si innesta nel percorso di promozione dell’innovazione e nel campo agrifood che il Santa Chiara Lab sostiene da tempo con iniziative e progetti a supporto dell’innovazione verso imprese e soluzioni agroalimentari sostenibili”.

“La Fondazione MPS – dichiara Carlo Rossi, Presidente della Fondazione MPS – è impegnata da tempo sui temi della sostenibilità, anche con progettualità comuni con l’Università di Siena nell’ambito della ricerca e del trasferimento tecnologico con un focus particolare sull’intera filiera agroalimentare dal consumo alla produzione e in linea con i principi dell’agenda 2030 ONU”.

“Il laboratorio sarà utile alle attività di ricerca del centro e di tutta l’Università di Siena – sottolinea il professor Giampiero Cai, Dipartimento di Scienze della Vita dell’Università di Siena –. Si tratta di uno spazio dedicato alla sperimentazione di colture per mezzo della tecnica idroponica in ambiente indoor, di notevole sostegno alla ricerca su piante che richiedono minori quantitativi di acqua così come un importante strumento didattico”.

L’intero impianto è stato realizzato con materiali e componenti sostenibili, così come il sistema di illuminazione intelligente a led e il sistema di fertirrigazione. Lo spazio, ricavato da una ex sala riunioni, è stato suddiviso in modo ottimale al fine di produrre piante da frutto e piante a foglia.

Il Laboratorio consentirà l’applicazione di differenti tecniche di produzione indoor su diverse varietà vegetali anche in contemporanea, ottimizzando gli spazi disponibili in linea con i concetti della Soil Conservation, utilizzando tecnologie per la riduzione del consumo di acqua e producendo prodotti sani, senza l’utilizzo di agrofarmaci e privi di metalli pesanti.

“La realizzazione del Laboratorio Idroponico – afferma Giovanni Ferri, CEO di Agritettura, specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi di ricerca – rappresenta l’occasione per accelerare l’innovazione del settore agrifood, mettendo in campo nuove tecniche a disposizione dei ricercatori per condurre esperimenti multipli in contemporanea, in un ambiente controllato e assistito dalla migliore tecnologia. Il fine ultimo del laboratorio è quello di avere un’agricoltura moderna in grado di sfamare il mondo in modo sostenibile”.

L’inaugurazione del Laboratorio Idroponico è stata una della tappe del ricco calendario di appuntamenti rivolti alla cittadinanza nell’ambito di #InsiemepergliSDG, la campagna organizzata localmente da Università di Siena e Comune di Siena promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e partner sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in programma a Siena dal 15 al 18 giugno.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

POTREBBE INTERESSARTI

Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

11 Agosto 2022

Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

6 Agosto 2022
ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Agosto 2022
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Senese

19 Agosto 2022
LAVORO

OFFERTE DI LAVORO – Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

19 Agosto 2022
EVENTI E SPETTACOLI

”Corto Fiction”, a Chianciano Terme la premiazione dei migliori film brevi

19 Agosto 2022

Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
PRIVACY
  • Privacy Policy
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
© 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.