• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Spazio DirSI, a Siena seconda annualità del cantiere della disabilità

17 Giugno 20227 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì, 17 giugno, presso Palazzo Sansedoni, l’ATS «Riusciremo Insieme», costituita da dieci enti del Terzo Settore attivi sul territorio senese e afferenti alla disabilità e alla promozione culturale, ha presentato i risultati del primo anno del progetto e le nuove attività disponibili per gli utenti già a partire dalla scorsa primavera.

«Il cantiere Spazio DirSI – commenta Paola Bisconti, presidente di Le Bollicine A.P.S., associazione capofila dell’ATS “Riusciremo Insieme” -, «è una comunità di incontro, di co-progettazione e di co-organizzazione dei servizi, tra cui quello di prossimità, a sostegno di una cultura partecipativa in grado di interpretare le urgenze e contrastare l’isolamento di persone con disabilità attraverso l’informazione, l’orientamento, la condivisione e la promozione di attività che le associazioni preposte e la comunità di riferimento sono in grado di offrire operando in sinergia e condividendo mezzi e risorse».

«Per progettare le attività del secondo anno abbiamo raccolto e monitorato attentamente i dati relativi agli utenti, ai loro bisogni, all’affluenza durante gli incontri già svolti -, racconta Carolin Angerbauer, presidente di Culturing APS -. Abbiamo ascoltato le testimonianze degli utenti e delle loro famiglie, dei soci, volontari, tutor e degli operatori alla pari, per migliorare la nostra proposta e renderla ancora più in linea con i loro bisogni, sempre più inclusiva e partecipativa».

Il monitoraggio evidenzia un forte incremento della richiesta di servizi di prossimità che aiutano gli utenti ad uscire dall’isolamento che l’emergenza COVID ha intensificato, proponendo sostegni alla mobilità in risposta ai bisogni pervenuti dalle segnalazioni dei cittadini, di operatori del servizio pubblico e di altre associazioni del Terzo Settore. Dall’inizio del 2022 sono già stati erogati 80 servizi di prossimità (87 in tutto il 2021). Negli ultimi mesi gli operatori dello sportello hanno accompagnato 36 persone di Siena e provincia nella procedura di accreditamento badanti.

Lo staff di Spazio Dirsi è affiancato da un gruppo di giovani operatori alla pari provenienti dalle diverse associazioni della rete. Ragazze e ragazzi di Siena, che con il sostegno dei tutor, hanno espresso le loro capacità e professionalità, condividendo le varie difficoltà cognitive, sensoriali o motorie, per scoprire che insieme si può fare.

Matteo Santi e Soemi Alberico, operatori alla pari, raccontano la loro esperienza: «Siamo 9 ragazze e ragazzi provenienti da Le Bollicine e UICI che fanno parte della rete. Fin dall’inizio del nostro percorso all’interno di Spazio DirSI abbiamo svolto insieme agli operatori e volontari servizi di prossimità e attività di comunicazione.

E’ un’esperienza che è stata di grande valore anche per noi, in quanto abbiamo imparato molto sul lavoro nel settore sociale e sul sostegno delle persone fragili. Ci auguriamo che il progetto possa essere sempre più un punto di riferimento per tutti».

Lo sportello Spazio InformarSI, attivo 4 giorni alla settimana e gestito da operatori provenienti dalle associazioni UICI, ANMIC, Le Bollicine e Autismo Siena – Piccolo Principe, è stato contattato più di 600 volte. Gli operatori forniscono consulenze attraverso molteplici canali (telefono, WhatsApp, email, livechat, web). Per poter accogliere e analizzare le esigenze degli utenti e per proporre loro un servizio utile, gli operatori dello sportello sono stati formati su vari ambiti come ad esempio: comunicazione efficace, gestione dei percorsi presi in carico, condivisione degli strumenti e modalità di accesso e di segnalazione di bisogni degli utenti.

37 persone con disabilità e le loro famiglie hanno trovato nello sportello Spazio InformarSI un punto di riferimento per ricevere ascolto, risolvere problemi o per usufruire di opportunità. «Spazio InformarSI si fa interprete dei bisogni del territorio, della ricognizione, delle opportunità e della pianificazione e organizzazione delle attività di prossimità – continua Elena Ferroni, rappresentante di Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Siena e componente del Coordinamento di Spazio DirSi -. Spazio DirSI ha costruito un sistema strutturato e integrato con le Società della Salute e l’Unità di Valutazione Multidimensionale Disabilità (UVMD) per la condivisione e ricomposizione degli interventi nell’ottica della realizzazione del progetto di Vita e Budget di Salute».

Spazio DirSI partecipa anche al tavolo della disabilità recentemente costituito dalla Società della Salute Senese. La nuova progettualità insiste su collaborazioni come quella con ANFFAS Alta Valdelsa, il cui obiettivo è quello di creare un percorso di acquisizione di nuove competenze e implementazione di nuove relazioni.

«Come una comunità di incontro, di co-progettazione e di co-organizzazione, il Cantiere Spazio DirSI ha visto un’evoluzione tra la prima e la seconda annualità – racconta Chiara Vannucci di Associazione Le Bollicine A.P.S., operatrice di Spazio InformarSI e tutor degli operatori alla pari -. Se prima ogni associazione aveva prevalentemente una visione come singolo ente, attualmente siamo passati a una visione di insieme. Anche le nuove attività sono progettate per poter accogliere varie comunità e generazioni, vengono gestite da più associazioni e prevedono inoltre la partecipazione degli utenti con vari tipi di disabilità, come ad esempio le nuove passeggiate del CAI e il contest fotografico ideato insieme a Visionaria, o alcune delle proposte trasversali come l’orto, la danza e la cucina».

Sempre in collaborazione tra le associazioni, Se Mi Aiuti Ballo anch’io e Riabilita, sono partiti ad aprile 2022 laboratori di danza, esperienze propedeutiche e complementari per favorire la diffusione della danza sportiva come mezzo di integrazione e crescita il cui scopo risiede nello sviluppare capacità espressive e relazionali delle persone con patologie psichiatriche.

Un’altra occasione che i nostri utenti hanno per incontrarsi e mettere in gioco le proprie capacità espressive, verbali e non, è il laboratorio di teatro svolto da aprile a giugno e che continuerà da questo settembre a marzo del prossimo anno, presso la sede dell’Associazione Autismo Siena Piccolo Principe..
Non solo l’arte, ma anche la cucina fa parte dei percorsi creati per gli utenti di Spazio DirSI. Cucinare insieme diventa opportunità di condivisione e relazione, finalizzata all’acquisizione di competenze e autonomie nella preparazione conviviale di pasti e gestione della spesa. L’attività viene svolta da Le Bollicine presso il Circolo Archimede, da Autismo Siena – Piccolo Principe presso la propria sede e da A.SE.DO. presso Casa Clementina.

Infine, a settembre partirà il corso di ginnastica dolce proposto da UICI per le persone adulte con il supporto di tutor e operatori del servizio civile.

Il prossimo appuntamento di Spazio IncluderSI si terrà sabato 25 giugno. Insieme agli amici del Club Alpino Italiano (CAI) torneremo a fare una passeggiata nelle fresche faggete del Monte Amiata per trascorrere una bella giornata in compagnia.

Per chi volesse essere aggiornato sulle attività di Spazio DirSI abbiamo creato un’apposita newsletter dove iscriversi compilando il modulo sul sito www.spaziodirsi.it.

Interviene Marco Forte direttore generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena: «La Fondazione Monte dei Paschi ha supportato i Cantieri del “Bando Riesco” anche attraverso percorsi di accompagnamento per stimolare riflessività e nuove iniziative di innovazione sociale. Il contributo riguarda non solo le nuove cooperazioni tra le associazioni dello stesso cantiere, come Spazio DirSI, ma anche le sinergie tra i vari cantieri del bando stesso, come ad esempio la collaborazione tra GIOIA+ e Connessioni Sociali, dove viene creato un dialogo tra i giovani e gli anziani, due generazioni fortemente colpite dagli effetti della pandemia».

A tal proposito, è stata attivata una progettualità condivisa tra Spazio DirSI e GIOIA+. La prima iniziativa, AgrInsieme, è stata progettata da Le Bollicine, UICI e Autismo Siena nell’ambito di agricoltura sociale. Il progetto che ha avuto inizio questo aprile prevede la creazione di una filiera di Orti sociali, finalizzati a costruire spazi di relazione e incontro attraverso esperienze a contatto con la natura. La seconda attività è legata alla digitalizzazione “gentile” per mettere le persone anziane nella condizione di utilizzare gli strumenti tecnologici per ridurre l’isolamento e il rischio di esclusione sociale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAllarme siccità, a Sovicille l’ordinanza del sindaco razionalizza il consumo di acqua potabile
Articolo successivo 1000 Miglia, la corsa più bella del mondo nella splendida cornice di Piazza del Campo – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena

1 Aprile 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.