• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Sotto la balena: bestie, piante, minerali e altre storie”, serata tra musica, scienza e narrativa nella corte dell’Accademia dei Fisiocritici

10 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che il 15 giugno alle 21.30 accoglierà i racconti a tema naturalistico di Elisabetta Ricci e le musiche originali di Raffaello Simeoni, cantante, compositore e suonatore di strumenti antichi e tradizionali di varie culture.

“Sotto la balena: bestie, piante, minerali e altre storie” è una serata inedita a ingresso libero per immergersi nell’atmosfera di un museo unico nel territorio senese ascoltando storie lette e interpretate da Roberto Bechi, Ugo Micheli, Floriana d’Amely, Domizio Baldini, Chiara Bratto e dalla stessa autrice. Alcune sono ispirate da animali come un’allodola, dei rospi e il cane Toppa di cui ha scritto Federigo Tozzi nelle sue opere. Al termine un omaggio al Museo con un racconto e una canzone dedicati alla balena ormai divenuta il suo simbolo.

Elisabetta Ricci, nata all’isola d’Elba, vive oggi a Siena, città in cui si è laureata in Scienze Naturali e dove ha insegnato nei licei scientifici. È coinvolta in iniziative di cittadinanza attiva in ambito di sostenibilità, alimentazione e salute. Partecipa alle attività dell’Associazione culturale “A regola d’arte” di Roma dove propone letture di suoi racconti legati al mondo della storia dell’arte.

Raffaello Simeoni Cantante, compositore, musicista, suona flauti moderni, antichi e tradizionali, cornamuse, organetti, oboi e ciaramelli, liuti medievali e arabi, ghironda. Sperimentatore di vari linguaggi musicali, si occupa di divulgare la musica della tradizione popolare di ogni nazione con un’attenzione particolare a quella italiana partendo dalle proprie radici nel centro Italia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProgrammi trapianto di cuore e polmone: giornata di confronto tra Aou Senese e Aou Padova
Articolo successivo 10.000 studenti, 500 classi e più di 2.000 ore di lezione: conclusa la settima edizione di RI-Creazione

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.