• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Lotta alla povertà e potenziamento dei servizi domiciliari: finanziamenti dall’Europa per il territorio SdS Amiata senese e Val d’Orcia – Valdichiana senese

8 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

societadellasalute650Ben quattro progetti della Società della Salute porteranno nel nostro territorio una parte consistente di risorse, provenienti sia dai fondi stanziati per Missione 5 “Inclusione e coesione sociale” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) sia dal Fondo Sociale Europeo (FSE).

Fra i progetti ammessi a godere dei finanziamenti del PNRR, uno è stato presentato in completa autonomia dalla SdS Amiata senese e Val d’Orcia-Valdichiana senese e due in collaborazione con le SdS Senese e Alta Val d’Elsa.

Il primo, denominato “Stazioni di posta”, sarà finanziato per oltre un milione di euro da impiegare su base triennale. Le ingenti risorse saranno utilizzate per la creazione di Centri Servizio finalizzati al contrasto alla povertà, aperti alla cittadinanza. Al loro interno potrà svolgersi una limitata accoglienza notturna, attività di presidio socio-sanitario, ristorazione, distribuzione della posta per i residenti presso l’indirizzo fittizio comunale, mediazione culturale, counseling, orientamento al lavoro, consulenza legale, distribuzione vestiario e beni di riuso, banca del tempo ecc.. I Centri Servizio saranno integrati con i Centri di accoglienza e con le mense sociali, saranno aperti alla collaborazione con le organizzazioni di volontariato e in collegamento con il Servizio Sociale della SdS ed i servizi per l’impiego.

Per quanto riguarda invece gli interventi frutto di coprogettazione con le SdS Senese e Alta Val d’Elsa, questi sono rivolti al potenziamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità per prevenire l’ospedalizzazione e assicurare le dimissioni assistite dei pazienti ospedalieri (330mila euro in totale), come anche al rafforzamento complessivo dei servizi sociali mediante percorsi di formazione del personale (210mila euro in totale).

Infine, dal Fondo Sociale Europeo arrivano 134mila euro dedicati esclusivamente al territorio della nostra SdS per la realizzazione del Pronto Intervento Sociale – un servizio di emergenza, già in fase di sperimentazione, per situazioni di disagio che necessitano di azioni immediate – e per i progetti Housing First e Centri Servizi per il contrasto alla povertà. Questi ultimi interventi riguardano la creazione di alloggi per l’accoglienza temporanea, fino ad un massimo di 24 mesi, preferibilmente in appartamenti raccolti in piccoli gruppi sul territorio, destinati a persone singole, o nuclei familiari in difficoltà estrema che non possono accedere immediatamente all’edilizia residenziale pubblica e che necessitano di una presa in carico continuativa. Il progetto non costituisce uno strumento di contrasto alla emergenza abitativa in generale bensì un approccio diverso rivolto alle persone in condizioni di particolare fragilità, come i senza fissa dimora, per l’avvio successivo di un progetto individualizzato volto alla fuoriuscita dalla situazione di precarietà abitativa e personale.

“Si tratta di risorse preziose, aggiuntive rispetto agli stanziamenti di bilancio del nostro Consorzio” commenta Michele Angiolini, presidente SdS Amiata senese e Val d’Orcia – Valdichiana senese “che saranno messe al servizio dei cittadini più fragili e delle nuove povertà, purtroppo acuite dalle conseguenze della pandemia”.

“Siamo orgogliosi di questi riconoscimenti, che premiano soprattutto la capacità degli operatori SdS di leggere i bisogni del territorio” dichiara soddisfatto il direttore del Consorzio, Marco Picciolini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDagli Uffizi al Santa Maria due storiche vedute della Siena cinquecentesca del pittore Vincenzo Rustici
Articolo successivo Suolo pubblico, Comune di Siena: pagamento posticipato al 30 settembre

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Primarie centrosinistra, Europa Verde sosterrà Ernesto Campanini

24 Gennaio 2023
SIENA

Viale Europa, De Mossi: “Opera fondamentale per la sicurezza e la viabilità”

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.