• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Effettuato a Siena il primo trattamento endovascolare dell’arco aortico al mondo con endoprotesi branched

8 Giugno 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Eugenio Neri Carmelo RicciEffettuato a Siena, all’ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo caso al mondo di trattamento endovascolare dell’arco aortico con endoprotesi branched (una protesi endovascolare con tre branche per la riparazione anatomica dell’arco), con accesso transapicale del ventricolo sinistro, eseguito su un paziente ultraottantenne della provincia di Siena affetto da una grave patologia dell’aorta. L’intervento è stato effettuato dalla Chirurgia dei Grossi Vasi, diretta dal professor Eugenio Neri, in collaborazione con la Radiologia Interventistica, diretta dal dottor Carmelo Ricci e l’Anestesia diretta dal dottor Pasquale D’Onofrio con le anestesiste Valeria Peccianti e Silvia Montemerani.

«Il paziente presentava una profonda ulcera dell’arco aortico e non era candidabile a trattamento convenzionale – spiega il professor Neri -. Al termine di un complesso percorso di studio e valutazione condiviso dal team multidisciplinare, abbiamo effettuato un approccio transapicale dal ventricolo sinistro, che ha permesso di ridurre la manipolazione dei tronchi epiaortici che rappresenta una delle cause maggiori di incidenti neurologici della chirurgia endovascolare dell’arco».

Il radiologo interventista Ricci aggiunge che «la protesi endovascolare è stata disegnata e realizzata su misura sull’anatomia del paziente. È una protesi del tutto innovativa che permette la rivascolarizzazione anatomica di tutti e tre i vasi a destinazione encefalica, senza ricorso alla circolazione extracorporea e a bypass extra- anatomici. L’intervento endovascolare prevede fasi estremamente delicate, in cui si rilascia la protesi in arco aortico sotto guida angiografica e si rivascolarizzano i tronchi arteriosi con apposite protesi secondarie, rispettando la naturale origine dei vasi».

Il paziente sta bene ed è stato dimesso. «Il risultato raggiunto è frutto di grande affiatamento e professionalità abituate a collaborare su casi di grande complessità – prosegue Neri –. Il nostro team è in grado di assicurare, in elezione ed emergenza, il trattamento di alcune tra le più complesse patologie cardiochirugiche e cardiovascolari, ovvero la patologia dell’aorta toracica e toracoaddominale. Il ringraziamento – conclude Neri – va a tutti gli attori che hanno contribuito al successo terapeutico di un caso così complesso e senza alternative, tra cui infermieri, tecnici di radiologia interventistica coordinati dalla dottoressa Manola Maffei, gli strumentisti della sala operatoria di cardiochirurgia, i tecnici della perfusione e i medici Marco Cini, Laura Candeloro, Raffaele Schiavone della Radiologia Interventistica e Giulio Tommasino, Enrico Tucci e il professor Luigi Muzzi della UOSA di Chirurgia dei grossi vasi».

VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteReferendum, chiusura di alcune scuole dell’infanzia a Siena
Articolo successivo Appolloni: ”Voucher campi solari, impegno esponenziale del Comune. Chiediamo aiuto al Governo”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.