• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Riflettori accesi sul caporalato con il libro di Marco Omizzolo e lo spettacolo di Beppe Casales a lui ispirato

7 Giugno 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Beppe Casales il monsoneGiovedì 9 giugno a Siena si accendono i riflettori sul tema del caporalato con un doppio appuntamento: la presentazione del libro di Marco Omizzolo “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” e lo spettacolo “Il monsone – una storia di caporalato”, curato e interpretato da Beppe Casales e ispirato allo stesso libro. I due eventi sono promossi da Arci Siena aps e Carretera Central nell’ambito dei progetti FAMI Demetra – Agricoltura sociale in Toscana e Diagrammi Nord contro il caporalato. Il libro sarà presentato alle ore 18 presso l’Area Verde Camollia (via del Romitorio, 4), alla presenza dell’autore e con Serenella Pallecchi, presidente provinciale Arci Siena aps; Adriano Scarpelli, presidente dell’associazione Carretera Central; Stefano Carboni, della cooperativa Arnera; Vincenzo Castelli, coordinatore nazionale di Diagrammi Nord e Susanna Cenni, parlamentare. Lo spettacolo, invece, è in programma alle ore 21 nella sede della Compagnia Motus, in via M. Mencattelli 5/7. I due appuntamenti sono a ingresso libero.

Il libro “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” è un viaggio nelle agromafie vissuto dall’autore come infiltrato tra i braccianti indiani nell’Agro Pontino e proseguito fino alla regione indiana del Punjab. Nelle pagine del suo libro, Omizzolo racconta di caporali che lucrano sul lavoro di donne e uomini, spesso stranieri, sfruttati e indotti quasi sempre ad assumere sostanze dopanti per lavorare come schiavi. Un sistema pervasivo e predatorio che spinge alcuni lavoratori a suicidarsi, mentre padroni e padrini si spartiscono un bottino che vale circa 25 miliardi di euro l’anno. Sui campi ci si spezza la schiena ma si trova anche la forza di agire e lottare per la libertà e qui nasce la mobilitazione fatta di scioperi, manifestazioni e denunce per rovesciare un sistema che si può sconfiggere nel segno dei diritti umani.

L’autore, Marco Omizzolo, è sociologo e responsabile scientifico di In Migrazione, presidente del centro studi Tempi Moderni, ricercatore Eurispes, docente e ricercatore Amnesty. Inoltre, collabora con alcuni master e corsi dedicati ai diritti umani e con varie redazioni italiane, fra cui Il Manifesto, L’Eurispes, Articolo 21 e L’Espresso. Nel 2019 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per la sua coraggiosa opera in difesa della legalità attraverso il contrasto del caporalato. Sempre nel 2019 è divenuto Human Rights Defender e da due anni vive sotto vigilanza da parte delle forze dell’ordine a causa delle numerose minacce subite.

Lo spettacolo “Il monsone – una storia di caporalato”, di e con Beppe Casales, che ha curato anche le musiche originali e l’editing dei video, si ispira al libro di Marco Omizzolo “Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana” e conta sul patrocinio di Amnesty International Italia e di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni contro mafie e corruzione. La performance nasce come un concept album dove musica, voce e immagini compongono i pezzi di un processo al contrario: l’uomo sfruttato si ribella e per questo deve essere punito. Il protagonista è Harjeet, un ragazzo indiano che viene in Italia per lavorare e diventa velocemente vittima del caporalato che gestisce il lavoro agricolo nell’Agro Pontino. Harjeet è, però, l’ultimo anello di una catena di sfruttamento che parte dalla grande distribuzione dei supermercati e finisce nelle serre dove si coltiva la verdura.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”L’opportunità del PNRR per la Donna nel mondo del lavoro”, incontro nela sede di Siena della Camera di Commercio
Articolo successivo Mens Sana Pattinaggio Artistico: Vittoria Canne è vicecampionessa italiana

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.