• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il convegno ”Oltre la famiglia e lo Stato: quali riforme per il capitalismo italiano”

1 Giugno 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fabrizio BarcaDue giorni per discutere su possibili riforme che aprano la strada ad un capitalismo più partecipativo e caratterizzato da minori diseguaglianze che contribuisca allo sviluppo del Paese valorizzando le capacità dei suoi cittadini.

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando, Fabrizio Barca, già ministro della Repubblica e coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità e Gianna Fracassi vice-segretario generale della CGIL parteciperanno al convegno “Oltre la famiglia e lo stato: quali riforme per il capitalismo italiano?” in programma a Siena il 6 e 7 giugno. Con loro una ventina di accademici italiani e internazionali, tra cui Samuel Bowles, studioso di capitalismo, dei comportamenti umani e delle loro motivazioni che con le sue importanti ricerche ha sfidato il pensiero economico dominante secondo il quale le scelte di ciascuno sono determinate esclusivamente dal proprio interesse.

Il convegno è promosso e organizzato dal dipartimento di Economia politica e statistica dell’Università di Siena e dall’Associazione Marcello De Cecco (AMDEC).

L’evento, che sarà aperto dal rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, si terrà dalle ore 14.30 di lunedì 6 giugno, al Complesso didattico San Francesco. Ai saluti istituzionali, seguiranno gli interventi del professor Mario Amendola, presidente (AMDEC) e del professor Salvatore Bimonte, direttore del dipartimento di Economia politica e statistica dell’Università di Siena; l’evento sarà presieduto da Ugo Pagano, professore emerito dell’Ateneo e membro del direttivo AMDEC. Nel corso del pomeriggio si discuterà di “Limiti del capitalismo in famiglia” e “Democratizzazione delle imprese”. I lavori proseguiranno il 7 giugno, sempre nella sede di San Francesco, con le sessioni “Shrinking capitalism: Civil society, markets and states” e “È possibile riformare il capitalismo italiano?” presieduta dal professore Emanuele Felice.

Il convegno si concluderà con l’intervento di Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità ed ex-ministro della Repubblica.

Si parlerà dei limiti del nostro modello di capitalismo: l’Italia è l’unico dei grandi paesi occidentali in cui le grandi imprese sono prevalentemente a controllo familiare e, ancora oggi, è un azionariato riconducibile allo Stato che prevalentemente assicura la presenza di grandi imprese con un controllo manageriale. Per contro l’avvento di grandi imprese manageriali ha seguito negli altri paesi capitalistici strade molte diverse. La public company americana, la codeterminazione tedesca e il keiretsu giapponese sono scaturite da aspri conflitti sociali dei cambiamenti sistemici, espressi anche da vincoli legislativi, hanno profondamente alterato il sistema di governo delle grandi imprese.

In Italia, ai tempi delle privatizzazioni, vi fu un vivace dibattito sulle forme di governo che dovevano assumere le grandi imprese private quando lo Stato non avrebbe più garantito la presenza di imprese manageriali. Furono avanzati progetti di riforma che spesso ricalcavano i modelli degli altri paesi capitalistici. Alla fine prevalse un principio di laissez-faire organizzativo che permetteva alle grandi imprese di scegliersi individualmente il modello che ritenevano più opportuno mentre invece negli altri Paesi l’abbandono del governo familiare nelle grandi imprese era stato il risultato di vincoli sistemici che rendevano difficile questa forma di organizzazione.

Oggi, dopo venti anni è evidente il fallimento di questa soluzione e occorre ripensare una riforma del capitalismo italiano.

“Le risoluzioni europee in favore di una democratizzazione delle imprese implicano l’introduzione anche in Italia di vincoli sistemici che diano dei diritti diffusi a tutti coloro che sono coinvolti dalle decisioni delle imprese. Soprattutto – spiega Ugo Pagano, professore emerito dell’Università di Siena e membro del direttivo dell’associazione Marcello De Cecco – esse costituiscono una preziosa occasione per proporre un nuovo modello di capitalismo che permetta di ridurre le forti diseguaglianze e la stagnazione economica che caratterizza l’economia italiana. Il convegno “Oltre la famiglia e lo Stato: quali riforme per il capitalismo italiano” vuole stimolare queste riflessioni che avrebbero dovuto essere fra i temi più importanti legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Informazioni sull’iniziativa sono pubblicate all’indirizzo www.unisi.it/unisilife/eventi/convegno-oltre-la-famiglia-e-lo-stato e sul sito www.amdec.it 

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBoxe Siena Mens Sana: l’interregionale Toscana, Lazio e Umbria è tutto biancoverde
Articolo successivo La compagnia La Sveglia ha raccolto più di 14 mila euro di offerte nelle serate al Teatro dei Rinnovati

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel

2 Febbraio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

EduCarSi, il Comune di Siena tra i vincitori del bando dedicato alle politiche della famiglia

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.