• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Amico Museo: a Castellina appuntamento con gli Etruschi e l’olio del Chianti

26 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museoarcheologico chiantisenese650Si intitola “Unguento portento” ed è dedicato all’olivo e all’olio nei tempi più antichi l’appuntamento in programma domenica 29 maggio, alle ore 16, al Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti. L’iniziativa fa parte di Amico Museo, la manifestazione promossa dalla Regione Toscana per conoscere il patrimonio culturale con proposte che coinvolgano i visitatori in esperienze creative e interattive.

L’appuntamento, inoltre, è il secondo della triade di eventi “Botanica al museo”, ideata dai giovani volontari del servizio civile regionale attivi presso i musei di Fondazione Musei Senesi con il supporto del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga, il Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti, l’Archeodromo e Parco Archeologico di Poggio Imperiale di Poggibonsi e dei rispettivi Comuni.

Unguento portento ruoterà attorno all’olivo e all’olio, prodotto radicato nella tradizione del Chianti fin da tempi remoti. Con gli Etruschi, come del resto con tutti i popoli antichi del Mediterraneo, l’olio trovava largo impiego non solo come alimento, ma anche come preziosa sostanza in diversi ambiti della vita quotidiana: da combustibile per l’illuminazione a farmaco e base per unguenti profumati. L’appuntamento inizierà con una breve visita guidata al Museo Archeologico del Chianti senese per vedere i resti archeologici della collezione – fra cui spiccano gli unguentari, piccoli contenitori per raffinati unguenti a base d’olio – e proseguirà su una terrazza della Rocca medievale che ospita il Museo per scoprire il mondo delle piante spontanee del Chianti e le sue qualità olfattive, medicamentose e cosmetiche fra storia, mito e leggenda. Qui ogni partecipante potrà realizzare un unguento personalizzato scegliendo a proprio piacimento fra le piante spontanee del Chianti.

Informazioni. L’iniziativa è gratuita e rivolta a tutti, dai bambini di età superiore ai 6 anni agli adulti. Per partecipare è richiesta la prenotazione al numero 0577-742090 oppure all’indirizzo mail info@museoarcheologicochianti.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuovo patronato a Siena: l’associazione culturale Il Selvaggio ospiterà il servizio dedicato ai cittadini
Articolo successivo Dal 3 al 6 giugno riorganizzazione delle frequenze tv

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo la Montagnola”, torna l’appuntamento con la tradizionale giornata del Cai

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.