• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Giornata internazionale per i minori scomparsi: distribuiti dalla Polizia di Stato segnalibro e materiale informativo nelle superiori di Siena

25 Maggio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

che possono essere scaricati dal sito istituzionale della Polizia di Stato e che sono stati distribuiti nella nostra città dai poliziotti della Divisione Anticrimine della Questura di Siena in 10 scuole secondarie di secondo grado, in accordo con i rispettivi dirigenti scolastici .

Come sempre, quando parliamo della scomparsa di minorenni, due sono le parole chiave: tempestività e prevenzione.

Tempestività perché quanto prima si mette in moto il meccanismo di ricerca, tanto maggiori sono le probabilità di successo. Aspettare ore preziose è controproducente: non appena si ha notizia della scomparsa occorre chiamare il numero di emergenza 1.1.2. NUE per attivare le ricerche, anche prima che venga formalizzata la necessaria denuncia.

Prevenzione perché la scomparsa, soprattutto quando si parla di minori, può essere un indicatore di problemi gravi, connessi a situazioni di abuso oppure di estremo disagio, causato da difficoltà familiari o esistenziali, anche legate all’uso non sicuro della rete internet. Il periodo di restrizioni imposte dell’emergenza COVID ha acuito tali vissuti problematici, anche perché ha reso più fragili i bambini, privandoli delle occasioni di socialità, importanti soprattutto nelle fasi evolutive della crescita e il ritorno alla normalità sta mettendo in luce nuove forme di disagio e malessere. È cruciale non sottovalutare i segnali di disagio e, in caso di dubbio, non esitare a rivolgersi al più vicino ufficio di polizia.

Inoltre, per favorire le ricerche dei minori, la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, con il Servizio Centrale Anticrimine, aderisce al network dell’ICMEC – International Center for Missing and Exploited Children, curando il sito italiano per i bambini scomparsi it.globalmissingkids.org. Il sito fa parte della “Rete Mondiale per i Bambini Scomparsi” (Global Missing Children Network – GMCN), cui aderiscono 31 Paesi e contiene i “poster” di minori scomparsi per i quali si ritiene opportuno conferire ampio impatto mediatico, raccogliendo direttamente dai cittadini eventuali informazioni utili al loro rintraccio.

Nel corso del 2021 sono state pubblicate 38 nuove schede dettagliate di minori scomparsi, mentre 11 sono state rimosse poiché i minori sono stati ritrovati; attualmente ci sono 70 casi “attivi”.

Fondamentale, inoltre, per combattere un fenomeno – quello dei minori scomparsi – che non conosce frontiere nazionali, è condividere esperienze comuni e conoscenze tra Polizie dei Paesi europei: la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, dal 2014, partecipa al Gruppo di Esperti di Polizia sulle Persone Scomparse (PEN-MP – Police Experts Network on Missing Persons) , nato su iniziativa della Fondazione AMBER ALERT Europe e riconosciuto dal Gruppo Applicazione della Legge del Consiglio dell’Unione Europea (LEWP – Law Enforcement Working Party).

Anche per questo 25 maggio, inoltre, la Fondazione AMBER ALERT Europe, con cui il Servizio Centrale Anticrimine ha sottoscritto un Memorandum di Intesa nell’ottobre 2021, lancia la campagna #ThinkBeforeYouShare (“Pensaci prima di condividere”), dedicata alla sensibilizzazione su un tema che negli ultimi anni appare sempre più critico: la condivisione di immagini di nudo autogenerate.

L’intento è quello di far capire agli adolescenti quanto possa essere pericoloso diffondere materiale, anche apparentemente innocuo, attraverso la rete e i social ed attirare l’attenzione degli adulti sul fenomeno dello sharenting ovvero della sovraesposizione online di bambine e bambini.

polizia giornata minori scomparsi scuola 2022 2Sempre in tema di prevenzione si ricordano gli altri strumenti a disposizione del cittadino: dal 2009 è attivo il numero a valenza sociale 116000, Linea telefonica per i minori scomparsi, assegnato in Italia al Ministero dell’Interno ed affidato alla gestione di “S.O.S. Il Telefono Azzurro – Linea Nazionale per la Prevenzione dell’Abuso all’Infanzia”.

Infine, per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’APP YOUPOL, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’APP è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi (anche multimediali) agli operatori; inoltre, tramite l’applicazione, il segnalante ha anche la possibilità di vedere quale sia l’ufficio di Polizia più vicino.

Si ricorda che YOUPOL non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113), in caso di pericolo imminente.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl sito GSK Vaccines di Siena ospita l’evento ”EMBL in Italy” il 26 e 27 maggio
Articolo successivo Linea ferroviaria Siena-Chiusi, Scaramelli (Italia Viva): ”Elettrificazione e raddoppio del tracciato. Il progetto dovrà essere sviluppato entro il 2022”

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.