Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Giornata Internazionale dedicata ai bambini scomparsi

24 Maggio 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

È una ricorrenza che si propone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul rilevante fenomeno della scomparsa dei minorenni, che assume oggi dimensioni tragiche: ogni anno, in Europa, scompare un milione di bambini, e anche in Italia il numero delle scomparse di minori risulta drammaticamente significativo. Si tratta di un fenomeno da gestire senza ritardo e senza tralasciare nessuna possibilità di ricerca. A tal proposito, è fondamentale non solo accrescere una solida cooperazione interistituzionale, ma anche sensibilizzare e promuovere la collaborazione dell’opinione pubblica.

Anche in provincia di Siena la Prefettura è particolarmente attenta e sensibile al tema e, oltre a stimolare costantemente la riflessione presso la comunità e le istituzioni presenti sul territorio, alla fine del mese di aprile ha approvato il nuovo Piano Provinciale per la Ricerca delle Persone Scomparse.

L’edizione 2022 del piano è frutto della collaborazione tra la Prefettura, le forze di polizia, il Comando provinciale dei Vigili del fuoco, la Centrale operativa 118, il Servizio Protezione civile della Provincia di Siena, il Comando di Polizia Provinciale e le associazioni di volontariato presenti sul territorio. La nuova pianificazione, che recepisce le recenti linee guida e circolari varate dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, punta a potenziare il già consolidato sistema di rintraccio ed a migliorare la capacità di risposta e la prontezza operativa delle componenti istituzionali impegnate nelle ricerche, attraverso l’attivazione di un numero più ampio di soggetti nelle operazioni di soccorso, la circolarità informativa, l’impiego di nuovi strumenti tecnologici a supporto degli interventi e una maggiore attenzione al fenomeno dei minori scomparsi.

Tra le novità del Piano, la valorizzazione di tutte le strutture operative coinvolte nelle dinamiche operative di ricerca, la possibilità di attivare le componenti specialistiche della Guardia di Finanza, la compilazione da parte dell’operatore di polizia di una check-list contenente un profilo dettagliato degli spostamenti e delle abitudini di vita della persona scomparsa, l’utilizzo di moderne tecnologie utili alle attività di ricerca quali droni e georadar e, con specifico riferimento ai minori scomparsi, la possibilità di pubblicare foto sul sito it.globalmissingkids.org e sugli schermi degli sportelli bancomat.

“Una risposta concreta – ha sottolineato il prefetto Maria Forte – rispetto a un fenomeno di crescente rilevanza sociale, per il quale è sempre più necessario adottare misure di prevenzione adeguate e avanzate tecniche di ricerca. La scomparsa di una persona, a maggior ragione se minorenne, genera un sentimento costante di sofferenza che non può essere ignorato: la lacerazione non riguarda soltanto la sua famiglia, ma l’intera società”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePratiche per l’accreditamento regionale di colf/badanti/assistenti familiari: servizio di assistenza alla CGIL di Siena
Next Article L’Asl Toscana sud est modello di studio per la Federazione europea degli ospedali e della sanità (H.o.p.e.)






RACCOMANDATI PER TE

Serenella Pallecchi
EVENTI E SPETTACOLI

Notte Rossa: Arci Siena torna con una giornata dedicata a cultura e solidarietà

27 Novembre 2023
Siena contro la violenza, flash mob in Piazza del Campo
SIENA

“Siena contro la violenza”, proseguono gli appuntamenti per la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

24 Novembre 2023
Interno del Museo del Paesaggio di Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Giornata Nazionale degli Alberi, laboratorio per bambini al Museo del Paesaggio

17 Novembre 2023
Pietro Piccolomini
ARTE e CULTURA

Santa Maria della Scala, giornata dedicata a Pietro Piccolomini

14 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.