• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Visita a Suvignano e incontro con Alessandro Gallo per alcune classi dell’Istituto ”San Giovanni Bosco” di Colle

19 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

suvignano bene comuneUna visita alla tenuta di Suvignano, confiscata alla mafia alcuni anni fa, e l’incontro in aula con lo scrittore Alessandro Gallo, impegnato nell’educazione alla legalità e autore del libro “Era tuo padre”. Con questo doppio appuntamento il progetto “Suvignano #benecomune” si è chiuso nei giorni scorsi anche per 60 studenti e studentesse dell’indirizzo Pedagogico dell’Istituto ‘San Giovanni Bosco’ di Colle di Val d’Elsa. Nella città valdelsana, il progetto “Suvignano #benecomune” è stato rafforzato dal protocollo firmato lo scorso aprile fra il Comune e Arci Siena Aps per realizzare progetti e iniziative culturali e di sensibilizzazione sui temi dei diritti e dell’educazione alla legalità coinvolgendo scuole, associazioni sportive e cittadini.

Il progetto “Suvignano #benecomune”, promosso da Arci Toscana e gestito da Arci Siena Aps, ha coinvolto durante l’anno scolastico due classi terze e una classe quarta della scuola colligiana con incontri e iniziative dedicate ai temi della giustizia sociale, della cittadinanza attiva e dei diritti e con un approfondimento sulle infiltrazioni della criminalità organizzata in Toscana e sul bene confiscato di Suvignano che ha portato gli studenti e le studentesse a conoscere da vicino la tenuta nel comune di Monteroni d’Arbia. L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Regione Toscana progetto GiovaniSì nell’ambito del bando “Cittadini responsabili a scuola e nella società”, anno scolastico 2021/2022.

Alessandro Gallo, nato a Napoli nel 1986, è scrittore, attore e regista teatrale. Oggi vive a Bologna e da anni lavora nel campo dell’educazione alla legalità con progetti di teatro civile e collabora da alcuni anni con Arci Toscana. Ha pubblicato numerosi libri tra romanzi autobiografici, inchieste sulla mafia e antologie e nel 2014 ha ricevuto la Medaglia d’argento al valor civile Premio Carlo La Catena per l’attività editoriale e per il teatro di impegno civile. Nel 2016 ha ricevuto anche il Carlino d’Oro da QN Il Resto del Carlino per le sue attività di educazione al contrasto delle mafie. Nel suo romanzo ‘Era tuo padre’, edito da Rizzoli, racconta la storia di un padre camorrista latitante, ma con il potere ben saldo nelle mani, e dei suoi tre figli, anche loro chiamati a fare una scelta che li segnerà per tutta la vita: essere parte o meno dell’impero criminale del padre. Se i due ragazzi, Giosuè e Alberto, seguono le sue orme, Camilla è combattuta e lacerata tra l’affetto per la famiglia e la voce prepotente dentro di sé che le grida di essere diversa. Una scelta che richiede tanto coraggio e che fa paura.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentato in Regione il libro su campione paralimpico Matteo Betti. Giani: ”Un esempio per tutti”
Articolo successivo Polisportiva Mens Sana 1871: il 13 giugno partono i campi estivi tra il gioco e il divertimento

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.