• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Musica Senensis, l’organista Stefano Marino in concerto nella Basilica dei Servi di Siena

14 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Stefano MarinoSecondo appuntamento del Festival Musica Senensis, organizzato dal Coro Agostino Agazzari di Siena, per domenica 15 maggio alle ore 19 a Siena nella Basilica dei Servi a Siena, con il recital dell’organista torinese Stefano Marino che si cimenta all’organo tardo romantico costruito nel 1926 dalla prestigiosa ditta Mascioni.

In programma musiche di Pachelbel, Mozart, Mendelssohn, Pierné, McCabe e Pagella, un eminente compositore salesiano del quale lo stesso Stefano Marino cura quest’anno l’esecuzione dell’integrale per organo nel 150° dalla nascita.

Organista, organologo e docente, Stefano Marino è nato nel 1988 e ha approfondito la sua formazione presso il Liceo magistrale e la classe di Organo e composizione organistica dei Conservatori di Torino e Alessandria, conseguendone i rispettivi diplomi. Già allievo di L. Fornero, G. Cagnani e G. Gai, ha partecipato a diverse masterclass tenute da L. Lohmann, L. Robilliard, S. Kagl, B. van Oosten e M. Nosetti. È organista titolare delle chiese Gran Madre di Dio e San Giovanni Evangelista di Torino, per la quale ha realizzato il progetto di ampliamento fonico del grande organo Bernasconi, voluto da San Giovanni Bosco. Dal 2013, inoltre, è organista della Cattedrale Metropolitana di Torino, collabora con il coro diocesano e con diverse realtà corali locali. Nel 2022, inoltre, ha conseguito col massimo dei voti la laurea magistrale in Musica sacra presso il Conservatorio di Novara con una tesi sul musicista salesiano Giovanni Pagella. Parallelamente all’attività concertistica e didattica, che lo ha portato a esibirsi in contesti nazionali e internazionali, ha perfezionato la conoscenza organologica e stilistica del patrimonio organario regionale grazie all’insegnamento del Prof. Nicola de Liso, del quale è stato collaboratore fino alla prematura scomparsa. Numerosi sono i progetti di miglioria e di ampliamento di organi della sua città, come anche le consulenze per restauri conservativi e filologici. Frutto di numerose ricerche è un volume sul patrimonio degli organi siti nella città di Torino e altre brevi pubblicazioni. Ha collaborato all’incisione di un CD, donato al Santo Padre Benedetto XVI, suonando all’organo Bianchi della chiesa di Romano Canavese, e ha registrato musiche organistiche per la televisione russa nella Cattedrale di Torino, in occasione di un documentario sulla Sacra Sindone. È organologo presso la Soprintendenza di Alessandria e Novara, ed è nominato consulente per l’Ufficio beni culturali della Curia metropolitana di Torino; è inoltre direttore artistico della rassegna organistica “Note per Don Bosco” e “Musica in Gran Madre”.

Il concerto è a ingresso libero, nel pieno rispetto delle norme anti Covid.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDoc Orcia: Giulitta Zamperini nuovo presidente del Consorzio di Tutela
Articolo successivo Baseball Serie C, per l’Estra B.C. Siena trasferta in casa della capolista Anzio

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.