• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Accoglienza e integrazione ‘doppia’ a Colle di Val d’Elsa per mamme e figli ucraini in fuga dalla guerra

13 Maggio 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ucraina profughi mamma bambinaProsegue il progetto di accoglienza da parte delle Misericordie della Toscana di mamme e giovani in fuga dall’Ucraina a Colle di Val d’Elsa, nella struttura ‘Il dono’, messa a disposizione dall’associazione Sesto Senso, impegnata sul fronte della disabilità.

A Colle è ospitato un gruppo di quattro mamme e otto bambini, arrivati in Italia nella missione delle Misericordie del 2 Aprile scorso, quando un volo di Ita Airways da Lublino, messo a disposizione delle Misericordie, portò nel nostro paese 160 rifugiati ucraini.

I minorenni sono già inseriti nel percorso scolastico nelle scuole del territorio e anche le mamme stanno seguendo dei corsi di lingua per imparare l’italiano. Sono seguiti in questo, come in tutte le loro esigenze, da quelle sanitarie a quelle burocratiche, dalla Federazione regionale delle Misericordie in collaborazione con il coordinamento Misericordie Area Senese. Nella struttura di Colle di Val d’Elsa l’associazione Sesto Senso porta avanti un percorso di promozione dell’indipendenza per persone disabili. Con loro il gruppo di rifugiati condivide gli spazi comuni e la mensa e tra le due realtà si è creata subito un’interazione positiva che accresce la socializzazione e l’inserimento dei rifugiati e che sta giovando ad entrambi i gruppi.

“L’impegno delle Misericordie si è subito dispiegato, fin dal primo minuto a favore del popolo ucraino – dice Luciano Corti, coordinatore Misericordie Area Senese -. Siamo riusciti a portare in Toscana questo gruppo di mamme e bambini e, grazie all’associazione Sesto Senso che ha messo a disposizione i locali, abbiamo potuto accoglierli a Colle; ora il nostro impegno è concentrato nell’assistenza e integrazione di questi nuclei familiari.”

“La nostra associazione – spiega il presidente di Sesto Senso, Luigi Del Mastro – con lo spirito di solidarietà che da sempre ci contraddistingue, ha cercato di dare sollievo alla popolazione ucraina mettendo a disposizione la sua struttura di Colle Val d’Elsa, dove già vengono svolti laboratori di autonomia in favore di ragazzi con grave disabilità; grazie alla collaborazione con le Misericordie toscane siamo riusciti a dare accoglienza a 12 persone, realizzando quindi un’integrazione ulteriore dei rifugiati, non solo rispetto al contesto sociale, ma anche a una realtà come la nostra. Restiamo comunque a disposizione per l’accoglienza eventuale anche di ragazzi ucraini diversamente abili, in linea con quella che è la mission dell’associazione.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, da lunedì 16 maggio lavori a Porta San Marco: come accedere al parcheggio Duomo
Articolo successivo Il Comune di Sarteano riduce tariffe per i servizi della prima infanzia

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.