• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
  • “Siena, 5 anni tra sfide e rinascite”: il rendiconto di fine mandato di De Mossi
  • Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023
  • Montomoli: “Preoccupa il silenzio istituzionale e della politica sulla questione Paycare”
  • Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Siena: da aprile fino all’estate teatro, letteratura, musica e una mostra diffusa
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Il Comune di Sarteano riduce tariffe per i servizi della prima infanzia

13 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sarteano nido comunaleIl Comune di Sarteano ha ottenuto dalla Regione Toscana risorse ministeriali da destinare a progetti rivolti alla prima infanzia per la gestione del sistema integrato di educazione e di istruzione finalizzato a garantire a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita fino ai sei anni, pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare disuguaglianze, barriere territoriali, economiche, etniche e culturali (“Sistema integrato 0-6”).

La Giunta comunale di Sarteano impegnerà queste risorse per ridurre le tariffe dei servizi rivolti agli utenti del Nido d’Infanzia comunale “La Locomotiva”. Attraverso l’erogazione di un contributo agli utenti (residenti nel Comune di Sarteano e non residenti ma frequentanti il Nido d’infanzia sarteanese) sarà applicata una riduzione delle tariffe per il periodo gennaio-giugno 2022 (pari al 30% della retta effettivamente pagata e dell’eventuale Bonus nido previsto nella Legge Finanziaria Statale per l’anno 2022) per i bambini e bambine frequentanti gli anni educativi 2022/2023 e 2023/2024. La riduzione sarà applicata fino al 31 dicembre 2023 e comunque, in caso di disponibilità di risorse, la riduzione delle tariffe potrà essere estesa ulteriormente anche dal 1° gennaio 2024, fino ad esaurimento delle risorse.

L’assessore all’Istruzione del Comune di Sarteano, Lucia Mancini, afferma che: «Con la riduzione delle tariffe, mediante la previsione di rimborsi sulle somme già corrisposte nel 2022 e con la successiva riduzione delle rette per il nuovo anno educativo, abbiamo voluto dare un aiuto concreto a tutte quelle famiglie che, nonostante i sacrifici imposti dalla pandemia, hanno comunque usufruito del Nido di infanzia comunale “La Locomotiva”, ed a coloro che ne usufruiranno per gli anni educativi a venire, proseguendo così nel percorso di sostegno alla genitorialità, già adottato negli anni scorsi, anche allo scopo di incentivare e favorire la frequentazione di un servizio che, mi piace ricordarlo, non ha una mera funzione assistenziale ma anche formativa, educativa e di inclusione sociale».

Questa riduzione delle tariffe è possibile grazie agli stanziamenti nazionali prevista dal “Piano di azione nazionale pluriennale” che mette a disposizione ogni anno risorse finanziarie destinate alle Regioni. Queste, a loro volta, attraverso la loro programmazione, destinano agli enti locali le risorse per vari tipi di interventi per strutture e servizi rivolti alla prima infanzia. La Regione Toscana distribuisce queste risorse ministeriali in misura proporzionale tra la popolazione da 0 a 2 anni (per il 75% delle risorse previste) e tra la popolazione da 3 a 5 anni (per il 25% delle risorse previste).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAccoglienza e integrazione ‘doppia’ a Colle di Val d’Elsa per mamme e figli ucraini in fuga dalla guerra
Articolo successivo De Mossi: ”Rifiuti centro storico di Siena: grazie alla collaborazione dei cittadini stiamo sanando una vergogna storica”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo

29 Marzo 2023
POLITICA

Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”

29 Marzo 2023
POLITICA

Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia

29 Marzo 2023
SIENA

“Siena, 5 anni tra sfide e rinascite”: il rendiconto di fine mandato di De Mossi

29 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, asili nido verso la totale gestione comunale a partire da settembre 2023

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.