• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Osservatorio di Bioetica: ”Su ideologia gender incontro di altissimo spessore culturale e non discorso di odio”

7 Maggio 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Marina Terragni, giornalista ed esponente di punta del femminismo radicale storico, l’On Stefano Fassina di Liberi e Uguali, Giusy D’Amico, presidente dell’associazione “Non si tocca la famiglia”, con la moderazione del giornalista del Foglio Giulio Meotti, hanno lanciato “con ferma pacatezza un vero e proprio grido di allarme per avvertire tutta la società che non si possono confondere le lotte per l’affermazione dei diritti con il sovvertimento del dato naturale e antropologico, con la rescissione del legame ancestrale tra madre e figlio, con la confusione e la fluidità di genere imposta attraverso il bavaglio e lo spauracchio della gogna sociale”, spiega l’Osservatorio di Bioetica di Siena che ha organizzato l’incontro.

“Perché di questo si è parlato – prosegue l’Osservatorio -: del fatto che sempre più persone (prevalentemente donne) stanno soffrendo attacchi pesantissimi e vedono la loro vita sconvolta solo per aver detto che si nasce maschi o femmine, che siamo tutti figli di un maschio e di una femmina e che non si può cancellare il sesso genetico con una autocertificazione; che l’abuso di farmaci ormonali e interventi chirurgici devastanti e irreversibili sul corpo di ragazzi e bambini deve cessare; che le famiglie devono vedersi garantito il diritto di verificare i contenuti extracurricolari proposti nelle scuole che spesso nascondono veri e propri programmi di indottrinamento. Un grido di allarme ma anche di dolore di fronte alla triste prospettiva di assistere a vite distrutte per sempre a causa della propaganda del cosiddetto “self-id” (ovvero l’autocertificazione del proprio genere).

Si è trattato di un incontro di altissimo spessore culturale in cui sono stati toccati concetti profondi, come ad esempio il ragionamento svolto dall’On. Fassina circa la mercificazione e la totale disponibilità del corpo come ultima frontiera del capitalismo. Una frontiera che paradossalmente stiamo oltrepassando in nome dei diritti ma che rischia di ridurci a meri consumatori, schiavi dei nostri stessi desideri. Un giudizio critico contro una ideologia, non contro le persone.

Nessun “discorso di odio” quindi, come in maniera sconcertante e banale diverse sigle della sinistra, del femminismo e della galassia LGBT senese, hanno definito l’incontro di ieri (vai all’articolo), ma l’esposizione civile su temi fondamentali per tutti, come si può facilmente appurare seguendo la registrazione dell’evento qui: https://youtu.be/JBJM8nxUUl8 

Ringraziamo quindi i relatori, il pubblico e il Comune di Siena che, in maniera del tutto laica e democratica, ha concesso il patrocinio all’iniziativa, nonostante la presenza tra i relatori di figure lontane della matrice politica dell’Amministrazione. Un bell’esempio di apertura e di tolleranza.

Teniamo infine a precisare che nonostante gli attacchi immotivati subiti, l’Osservatorio di Bioetica e i relatori di ieri, restano aperti al dialogo e al confronto sui temi che abbiamo denunciato. A testimonianza di ciò Marina Terragni ha già preso contatti in tal senso con Giulia Mazzarelli, portavoce delle donne democratiche della provincia di Siena.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoronavirus in provincia di Siena: 199 nuovi casi, continuano a calare positivi e ricoverati
Articolo successivo Il professor Michele Maio ospite di UnoMattina in Famiglia

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.