• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Guardia medica trasfusionale in telemedicina: esperienza pilota in Italia all’Asl Toscana sud est

6 Maggio 20225 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trasfusione sangue650L’Asl Toscana sud est è stata la prima in Italia ad attivare dal novembre 2021 il servizio di guardia medica trasfusionale in telemedicina. Efficienza tecnologica e organizzazione del lavoro condivisa con i lavoratori hanno permesso di far partire questo servizio e di verificarne l’efficacia e l’efficienza in pochi mesi.

“Da novembre 2021 in via del tutto sperimentale – afferma il direttore generale dell’Asl Toscana sud est Antonio D’Urso, – abbiamo attivato un progetto di telemedicina che sfrutta una tecnologia all’avanguardia e che rafforza il turno di guardia dei medici che si occupano del settore trasfusionale. Abbiamo lavorato intensamente con tutte le organizzazioni professionali e sindacali dei medici per calibrare questo progetto, lo abbiamo testato nell’inverno ed i risultati sono molto positivi. Non solo abbiamo recuperato tempo medico per i pazienti e risorse per l’azienda, – conclude il direttore D’Urso, – ma abbiamo migliorato anche i tempi di risposta e l’appropriatezza delle cure”.

“Abbiamo attivato due centrali (Arezzo e Grosseto, che opera anche nel territorio senese) che coordinano tutti i medici delle rispettive aree, al momento in maniera separata, – dichiara Agostino Ognibene, direttore del dipartimento Medicina di laboratorio e trasfusionale dell’azienda Asl Toscana sud est, – e che possono effettuare il proprio turno di guardia in tre modalità: 1) da casa, sfruttando la telemedicina, 2) presso l’ospedale più vicino alla propria abitazione (sfruttando la rete dati interna) 3) nei centri trasfusionali di Arezzo e Grosseto. Questa organizzazione permette di avere sempre in visione gli strumenti di immunoematologia e la validazione delle cartelle e garantisce una presa in carico immediata delle richieste che arrivano ottimizzando al meglio le risorse mediche. In questo modo i medici che prima erano impegnati fisicamente nei propri turni di guardia vengono alleggeriti di questi impegni e possono dedicare più tempo alle terapie in presenza ed alle cure dei pazienti (come le terapie trasfusionali, le donazioni, le terapie rigenerative ed altri servizi)”.

“Con questa metodologia – dichiara il dottor Pietro Pantone, direttore dei Centri Trasfusionali aretini, – abbiamo due medici di guardia in questo specifico ambito: uno per l’area aretina e l’altro per l’area grossetana/senese. Il prossimo step, appena le tecnologie informatiche ce lo permetteranno – conclude Ognibene, – ci vedrà protagonisti di una nuova sfida, senza precedenti, con l’attivazione della guardia medica unica aziendale in telemedicina dove i medici trasfusionisti di Arezzo potranno coprire e validare le richieste di Grosseto e viceversa, in modo da sfruttare al massimo le risorse”.

“Il servizio di telemedicina attivato nella nostra azienda ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di noi medici durante le guardie, – dichiara Cristina Paci, medico del Centro Trasfusionale del Valdarno tra i primi professionisti a lavorare in questa innovativa metodologia. – Oggi seguo senza difficoltà le richieste dei centri trasfusionali dell’area aretina durante i miei turni di guardia notturna e festiva direttamente dal mio domicilio con vantaggi molteplici:
• il lavoro risulta più rapido (senza perdere nulla in efficienza) perché, sempre per via telematica, l’iter dell’assegnazione delle unità di sangue avviene prendendo visione immediatamente della richiesta, giudicando la sua appropriatezza, controllando il dato analitico (potendo collegarsi direttamente alla strumentazione), seguendo tutto il processo fino alla validazione e distribuzione.
• vengono ridotti i tempi morti di spostamento presso l’ospedale.
• collaboriamo in modo più stretto e fattivo con i colleghi delle diverse sedi.
• riusciamo a risparmiare personale ed energie da dedicare alle altre nostre attività rivolte ai pazienti.
La mia esperienza, conclude la dottoressa Paci, è quindi assolutamente positiva”.

“Si tratta di un progetto innovativo, sicuramente uno tra i primi in Italia in questo campo – spiega Luigi Destefano responsabile Immunoematologia e Medicina Trasfusionale dell’ospedale di Orbetello – in cui i professionisti si possono collegare in remoto non solo con tutti i centri, ma anche con gli apparecchi elettronici presenti nei centri trasfusionali. In questo modo possiamo avere una visione immediata di tutte le sacche, sia di sangue o plasma, che possono essere validate da un solo medico in tempo reale. Siamo in grado di coprire emergenze in pochi minuti – aggiunge – sia per tutti gli ospedali della provincia di Grosseto che quello di Nottola in Val di Chiana e mediamente ogni giorno effettuiamo dai 7 agli 8 interventi. Tra gli episodi che ci tengo a ricordare qualche settimana fa siamo stati attivati per una chiamata d’urgenza per un parto notturno complicato proprio a Nottola. Erano in gioco sia la salute della mamma che del piccolo, quindi era necessario un intervento il più possibile tempestivo. Ebbene dal momento della chiamata siamo riusciti a fare tutto quello che era necessario, quindi validando la sacca di sangue necessaria e agevolando l’intervento, in appena 15 minuti dalla chiamata. Con il vecchio metodo, quindi con la necessità di far venire fisicamente il medico reperibile, ci sarebbero voluti quasi 60 minuti. Questa riduzione dei tempi è la vera differenza per garantire una più efficace capacità di cura e grazie alla tecnologia ora siamo in grado di farlo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSanta Maria della Scala, Bruno Valentini (PD): ”Sconfortante crollo dei biglietti venduti”
Articolo successivo Colle di Val d’Elsa, c’è tempo fino al 31 maggio per le domande di esenzione della Tari

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open day emicrania, le iniziative dell’Asl Toscana sud est in provincia di Siena

25 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.