• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Comune di Colle di Val d’Elsa, nel 2021 investimenti per oltre 6 milioni di euro

29 Aprile 20222 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

StefanoNardiUn piano di investimenti, per il 2021, di oltre 6 milioni e 600 mila euro con un’attenzione all’edilizia scolastica, agli impianti sportivi, alle strade e alla cultura. E’ quanto realizzato dall’Amministrazione comunale durante l’anno e che ha portato al completamento e alla conclusione di lavori già affidati nelle annualità precedente.

“La gestione 2021 – ha spiegato il vicesindaco e assessore al bilancio Stefano Nardi durante il consuntivo in Consiglio comunale – ha risentito pesantemente degli effetti della pandemia da Covid-19. Al tempo stesso l’attività politico-amministrativa è riuscita comunque a raggiungere obiettivi prefissati e gestire l’ordinario. E, sul piano degli investimenti e delle opere pubbliche, siamo riusciti a dare quelle risposte attese dalla nostra comunità”.

Nel 2021, in particolare, si sono conclusi dei cantieri quali l’adeguamento sismico ed impiantistico del corpo nord della scuola primaria “A. Salvetti”, la manutenzione straordinaria della copertura dell’asilo nido comunale, l’intervento sulla copertura di una parte della scuola media “A. di Cambio” e la conclusione del progetto per l’adeguamento antincendio della scuola.

Inoltre, è stata completata anche la manutenzione straordinaria della copertura della scuola primaria di Campiglia, dove nei prossimi mesi verranno sostituiti infissi e linoleum. Tra gli impianti sportivi, l’intervento più importante è stato sicuramente quello di efficientamento energetico della centrale termica del Palazzetto dello Sport, seguito dell’intervento per la realizzazione dell’impermeabilizzazione della vasca esterna della piscina comunale. Sono stati poi affidati i lavori per il rifacimento dell’impianto di illuminazione e videosorveglianza del campo di calcetto dello stadio comunale “G. Manni”, un intervento di efficientamento delle luci della palestra di Buonriposo e la manutenzione straordinaria della scala esterna e dell’ingresso della palestra scolastica di viale dei Mille. È stato ultimato il cantiere per la riqualificazione di Piazza B. Scala, concluso l’intervento sulla zona nord della città con il rifacimento del manto stradale di via Gramsci e via Bilenchi.

Grazie alle deroghe previste dal legislatore nazionale anche in relazione al PNRR, sono stati affidati diversi incarichi di progettazione, tra cui si ricordano: l’adeguamento sismico ed impiantistico asilo nido, la manutenzione straordinaria copertura ed efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport, l’incarico per la redazione degli studi idraulici per la nuova cucina centralizzata a Buonriposo e la convezione con l’Università di Firenze per un progetto di recupero delle mura castellane.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIstituto Rinaldo Franci: ”Bene gli sviluppi sulla statizzazione”
Articolo successivo Montalcino celebra il conferimento del titolo di Città

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive

30 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023
SIENA

“Giunte nei quartieri”, oltre tre milioni di euro investiti sull’Acquacalda

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.