• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 7 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Comune di Siena e Franci, accordo raggiunto: ”Avanti insieme per la statizzazione”

28 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

istituto franci2020 1Nuovo accordo fra Comune di Siena e Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci”: i due enti adesso collaboreranno per completare il processo di statizzazione dell’istituto.

“Per il bene della nostra città e delle nostre tradizioni è ora fondamentale che questi due enti tornino a dialogare tra loro”. Così il sindaco di Siena Luigi De Mossi commenta l’accordo raggiunto tra amministrazione comunale e istituto.

Le basi per la nuova e proficua collaborazione sono state gettate in seguito all’incontro avvenuto lo scorso 22 aprile tra il primo cittadino e la presidente dell’istituto Anna Carli, al fine di proseguire il processo di statizzazione dell’Istituto stesso e di chiudere il contenzioso legale.

Concordando sull’importanza del collegamento tra l’Istituto, la cittadinanza senese e le istituzioni cittadine sono stati quindi definiti i nuovi termini del rapporto tra i due enti cittadini. L’accordo dovrà ora approdare in Consiglio comunale e prevede alcune sostanziali modifiche rispetto al passato.

I termini dell’accordo Sarà proposta in Consiglio l’adozione di una delibera per l’assegnazione in concessione all’ Issm Rinaldo Franci dei locali di proprietà comunale già attualmente nella disponibilità dell’Istituto. La concessione sarà a titolo gratuito e per la durata di anni 99 (o di durata inferiore qualora il Ministero dell’Università e della Ricerca autorizzi la deroga) e ciò anche quale contributo da parte del Comune al processo di statizzazione.

Il Comune di Siena, secondo i termini dell’accordo, potrà indicare altri e diversi locali e spazi da valutare in termini di dimensione e funzionalità con il Ministero dell’Università e della Ricerca, che siano naturalmente adeguati alle funzioni dell’Istituto Musicale.

L’atto di concessione prevederà comunque la facoltà del Comune di utilizzare una delle aule attualmente nella disponibilità dell’ Issm Rinaldo Franci, che sarà confermata in concessione allo stesso, per le attività programmate con il Liceo Classico Piccolomini o per altre iniziative e necessità dell’amministrazione comunale.

Il contributo dell’amministrazione comunale per il processo di statizzazione dell’ente, oltre alla concessione suddetta, sarà pari ad un finanziamento annuo di 51mila euro. Tale importo sarà suscettibile di incremento nelle annualità successive alla luce dei programmi che, di anno in anno, verranno presentati dall’Istituto in considerazione delle loro ricaduta e importanza per la città.

“Si chiude una diatriba che durava da troppo tempo e che stava diventando dannosa per l’intera comunità”. Questo il commento dell’assessore comunale Paolo Benini, che fin dall’inizio ha seguito la vicenda per conto dell’amministrazione comunale.

“Adesso servirà definire gli ultimi aspetti amministrativi e procedurali, ma siamo molto soddisfatti di poter tornare finalmente ad un dialogo costruttivo con un ente che rappresenta la storia di Siena e che ancora molto deve dare alle future generazioni. Un ringraziamento particolare lo voglio rivolgere al direttore dell’Istituto Matteo Fossi, che ha seguito con me la vicenda in maniera costruttiva e collaborativa – aggiunge Benini – Dopo il via libera del Ministero l’obiettivo è ora quello di accompagnare l’Istituto verso la statizzazione.

Non scordiamoci che l’altro grande risultato ottenuto grazie alla sinergia tra Comune, Asp e Provincia – conclude Benini – è stato quello di riportare a Siena gli studenti del Piccolomini, un’altra promessa che siamo riusciti a mantenere come amministrazione”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTFA Sostegno, all’UniSi percorsi di formazione per la specializzazione di sostegno didattico agli alunni con disabilità
Articolo successivo Cade dal trattore: 30enne trasportato in gravi condizioni alle Scotte con l’elisoccorso

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.