• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Partito Comunista, sezione Amiata senese: ”Abbadia San Salvatore, carenze all’ospedale”

20 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nello specifico sappiamo e constatiamo (anche grazie al contributo di esponenti della politica locale) che il distacco della zona sanitaria Amiata Senese dal polo della Val di Chiana, sarebbe proficuo perché l’Amiata ha problematiche differenti tra cui il frazionamento dei fondi, sfavorevole per il territorio amiatino nei confronti di quello della Valdichiana Senese.

La classica “guerra tra poveri” cominciata con la trasformazione delle USL in AUSL con specifiche particolarità aziendali, passando da una sanità nazionale a una sanità regionale con differenze sostanziali territoriali a scapito dei servizi erogati ai cittadini. Nello specifico analizziamo che il costo dei rimborsi del trasporto sanitario del tragitto Abbadia-Siena sono gli stessi di quello Buonconvento-Siena; numerose le richieste e problematiche riferite all’ospedale di Abbadia San Salvatore:

– l’ospedale di Abbadia deve avere libertà di erogare misure riguardo al primo aborto;

– il personale di chirurgia ha bisogno almeno di 7 posti o più, mentre al momento ne ha solo 5;

– la zona dell’Amiata Est ha necessità di un proprio reparto radiografia e anestesia 24h e non di essere vincolato alla trasferta di personale specializzato solo qualche ora a settimana a costi elevatissimi date la probabilità di casi di emergenza;

– manca un vero e proprio laboratorio di analisi che permetterebbe un risparmio nei fondi di bilancio oltre che una maggiore funzionalità;

– Il numero di posti letto deve salire alla soglia minima di 52 per la zona in questione di cui almeno 22 in chirurgia;

– si denota la necessità di ascensori esterni alle corsie per motivi di igiene;

– viene sottolineata la mancanza di una sala d’attesa vera e propria nel reparto ecografico in cui la fila al momento è ridotta nella zona sottostante le scale principali;

– l’emergenza Covid ha previsto una costrizione degli spazi e del personale non abbastanza incrementato che ha ridotto l’effettiva capacità del completo servizio, non ancora ripristinata;

– la “Casa della Salute”, ovvero l’associazione che al momento gestisce il S.E.R.T. e l’igiene mentale adulti ha delle forti lacune strutturali che costringono il personale a turnazioni troppo frastagliate nello spazio e nel tempo;

– grave l’assenza di mezzi pubblici che colleghino l’Amiata a Nottola;

– da una testimonianza emerge anche che il costo medio di uno degli oltre 300 servizi l’anno in ambulanza nella quale ci sia almeno un medico è di circa 900 euro al mese e ciò costringe la maggior parte dei malati ad interrompere le cure fino a casi di vera gravità.

Facciamo notare, altresì, che il segretario Mario Pacini, aveva tempo addietro sollecitato all’allora assessore alla Sanità Luigi Marroni ed al presidente Enrico Rossi, entrambi della Regione Toscana, il collegamento dell’ospedale di Abbadia San Salvatore con quello di Nottola, tramite il servizio di trasporto pubblico per dare la possibilità ai familiari dei pazienti ricoverati a Nottola, di recarvisi con costi contenuti ed in orari consoni all’orario di visita, proponendo anche un abbonamento speciale in tal senso. Ad oggi, dopo le classiche promesse di approvazione della proposta fatta, nulla si è realizzato, continueremo a chiedere tale servizio e il soddisfacimento delle richieste di cui sopra.

Ricordiamo a tutti che nel Documento di economia e finanza (Def), al contrario di quanto sbandierato durante i vari lockdown, ci sarà un ulteriore taglio alla sanità pubblica da oggi fino al 2025, abbassando la spesa di un punto percentuale del pil, passando dal 7,2% di spesa al 6,2%, un risultato persino peggiore a quello pre pandemia del 2019. Un taglio di ben 6 miliardi di Euro in 3 anni, a dimostrazione che per i nostri governanti la salute dei cittadini non ha alcuna importanza e sembra che per loro la pandemia non sia mai esistita.

Urgono interventi strutturali – concludono Pacini e Romagnoli -, urge aumentare il finanziamento della sanità pubblica e non aumentare la spesa militare, il popolo chiede casa, lavoro, sanità, istruzione e non la guerra… Il Partito Comunista è e sarà sempre dalla parte di chi ha bisogno, non serve un cambio, serve una rivoluzione. Siamo a vostra disposizione, uniti si vince.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInternational School of Siena, la scuola che prepara al futuro
Articolo successivo Bravìo delle Botti: domenica 24 aprile apre l’Anno contradaiolo 2022 e torna la solennità dei cortei

RACCOMANDATI PER TE

SOVICILLE

Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”

6 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.