• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
  • Bullismo, Psicologi toscani: “La prevenzione inizia a scuola”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Bravìo delle Botti: domenica 24 aprile apre l’Anno contradaiolo 2022 e torna la solennità dei cortei

20 Aprile 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

apertura anno contradaiolo cerimoniaDopo due anni di cerimoniali rivisti e riadattati per svolgere nel massimo rispetto delle norme anticontagio una delle manifestazioni più storiche del territorio, il Bravìo delle Botti di Montepulciano torna alle origini e il Magistrato delle Contrade è pronto a regalare alla cittadina poliziana e al territorio della Valdichiana un Bravìo senza restrizioni con un programma ricco di appuntamenti.

Si parte domenica 24 aprile, secondo il tradizionale cerimoniale, con l’apertura dell’Anno contradaiolo che segna la prima uscita pubblica delle otto contrade di Montepulciano, con il solenne e imponente corteo storico, gli sbandieratori e i tamburini del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano, e che sancisce l’inizio della manifestazione più attesa dai contradaioli che culminerà nella giornata di domenica 28 Agosto, in cui le botti rotoleranno lungo le vie cittadine fino al sagrato del Duomo di Montepulciano.

Il corteo storico, in tutto il suo splendore e composto dalle otto contrade, dal Magistrato e dalle autorità, partirà alle ore 9:15 dal Palazzo comunale di Montepulciano, attraverserà Piazza Grande e le vie cittadine per raggiungere il santuario di Sant’Agnese, dove alle ore 10:00 si svolgerà la santa messa, officiata da don Domenico Zafarana, in onore della patrona. Al termine della celebrazione, alle ore 11:00, nel piazzale antistante la chiesa, si svolgerà l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano. Inoltre per festeggiare l’arrivo del Bravìo 2022, alcune delle contrade saranno aperte per pranzo; tutti i programmi sono visibili nelle rispettive pagine Facebook e Instagram.

Il Magistrato delle Contrade di Montepulciano, capitanato da Andrea Biagianti, in questi due anni di pandemia e con tutte le difficoltà che ne sono derivate, ha sempre lavorato per non far mancare la manifestazione ai poliziani. Un lavoro continuo e preciso, fatto di collaborazione e partecipazione, che è stato da esempio per altre manifestazioni ed eventi, che ha dato un forte segnale di speranza e unità per tutta la comunità poliziana e per tutto il territorio.

“Apriamo l’Anno contradaiolo con il ritorno dei cortei lungo le vie del centro storico e di questo sono emozionato perché, in due anni della mia reggenza del Magistrato delle Contrade, è la prima volta che darò, e daremo, il via all’Anno contradaiolo secondo i tradizionali cerimoniali. Il Magistrato delle contrade lavora da mesi a un Bravìo ricco di novità per riconquistare, insieme alle contrade, la normalità della manifestazione”, dice il reggitore Andrea Biagianti.

“Se gli spingitori e le botti rappresentano il sigillo di unicità del Bravìo di Montepulciano, gli sbandieratori e i tamburini ne sono gli ambasciatori e il corteo storico ne incarna la dignità, l’identità ed il carattere, che riesce ad essere al tempo stesso popolare e nobile. Poter quindi finalmente riunire, dopo due anni, queste tre componenti del Bravìo delle Botti di Montepulciano nella cerimonia di apertura dell’anno contradaiolo, vuol dire riportare la manifestazione al suo equilibrio, a una sua perfezione estetica ma anche sostanziale – è il commento del sindaco Michele Angiolini -. E non sottovalutiamo un altro importante effetto che un’apertura tornata finalmente alla normalità avrà sull’intero ambiente contradaiolo, a cui donerà ulteriore slancio ed entusiasmo: una sorta di riconoscimento, a fronte dei sacrifici e delle forzate rinunce del 2020 e del 2021 ma anche della serietà con cui le contrade hanno applicato e fatto rispettare le indispensabili restrizioni”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePartito Comunista, sezione Amiata senese: ”Abbadia San Salvatore, carenze all’ospedale”
Articolo successivo Tra classico e moderno, a Montepulciano concerto a Palazzo Ricci

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, progetto di valorizzazione dei mestieri artigiani poliziani

7 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.