• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Nuovamente visibili le Vetrate della Bottega di Domenico Ghirlandaio nella Cripta del Duomo di Siena

19 Aprile 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le tre opere policrome in vetro soffiato e dipinte “a grisaglia” furono realizzate da maestri della Bottega del Ghirlandaio alla fine del XV secolo per la chiesa di San Francesco a Colle val d’Elsa per essere poi cedute all’Opera della Cattedrale.

A Siena arrivarono nel XIX secolo. Furono montate nel transetto destro, a lato dell’altare del Santissimo Sacramento e in quello sinistro accanto all’ altare di Sant’ Ansano dopo un adattamento alle dimensioni delle monofore mediante un coronamento in vetro colorato.

Nel 1998 venne smontata dal telaio ottocentesco quella posta nel transetto destro e il restauro affidato nel 2001 a Camillo Tarozzi per poi rimanere conservata in speciali casse fino al 2019 quando fu deciso dall’Opera del Duomo di restaurare anche quella posta sul transetto sinistro affidando il lavoro ad Angela Nenci e Caterina Pavolini, in collaborazione con Cesare Valenti.

Il restauro completo è stato compiuto utilizzando un laboratorio temporaneo, allestito negli spazi dell’Oratorio di San Giovannino e S. Gennaro dove le restauratrici ed il fabbro hanno portato a termine il delicatissimo lavoro sotto il controllo dell’allora Soprintendente Andrea Muzzi coadiuvato dalla funzionaria Letizia Nesi.

Terminati i restauri è stato deciso di musealizzare le opere all’interno della ‘Cripta’ del Duomo con il progetto di allestimento affidato dall’Opera della Metropolitana architetto Piero Castri di Opera Laboratori che ha concordato con l’Ufficio Tecnico della Fabbriceria la realizzazione di grandi telai metallici atti a modificare la parte sommitale, mediante calandratura del telaio maestro, al fine di sottolineare la proporzione armoniosa dell’ogiva medievale.

“L’ingegnoso sistema concepito da tutte le maestranze dell’Opera del Duomo e di Opera Laboratori – dice il rettore dell’Opera della Metropolitana Guido Pratesi – e l’altissima precisione dei telai e controtelai metallici consentiranno l’esecuzione, in totale sicurezza, di futuri interventi di manutenzione sia delle vetrate policrome sia dell’impianto di retroilluminazione, elemento quest’ultimo, in grado di valorizzare il colori dei vetri in modo del tutto naturale”.

Le vetrate del Ghirlandaio saranno visibili permanentemente all’interno della ‘Cripta’ dal 21 aprile 2022. L’evento di presentazione e inaugurazione a cui parteciperanno l’Arcivescovo Metropolita di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino Augusto Paolo Card. Lojudice, il Rettore dell’Opera della Metropolitana Guido Pratesi, il Direttore Ufficio Beni Cultuerali Ecclesiastici di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino Enrico Grassini, le restauratrici Angela Nenci e Caterina Pavolini e il responsabile di Opera Laboratori per il nuovo allestimento espositivo delle vetrate Piero Castri verrà trasmesso in diretta sulle reti televisive locali a partire dalle ore 17:00 di mercoledì 20 aprile.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAlice Volpi medaglia di bronzo con la Nazionale italiana nella prova di fioretto femminile a squadre
Next Article L’Università di Siena aderisce al progetto ministeriale ”UNICORE – University corridors for Refugees”

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.