• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni
    • La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto
    • Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta
    • Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)
    • Ferragosto: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena
    • Montepulciano, a Palazzo Ricci concerto degli allievi di Dorotea Wirtz
    • Due incontri per il presente e il futuro degli ospedali di Nottola e di Abbadia
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Biotecnopolo, SiAmo Siena: ”La nostra città diventi polo aggregante di tutte le professionalità presenti sul territorio”

    15 Aprile 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    che, utilizzando le esperienze e le professionalità presenti sul territorio, sappia realizzare un tessuto industriale in un settore che indubbiamente ha sempre trovato nel nostro territorio delle professionalità di eccellenza.” Così rileva il coordinamento di SiAmo Siena.

    “Un nuovo programma industriale è necessario – prosegue SiAamo Siena – per far fronte alle indubbie necessità dettate dalla profonda crisi della realtà bancaria che non potrà più offrire l’occupazione e l’indotto che per decenni ha garantito alla nostra città benessere e un elevato standard di vita.
    Il settore delle biotecnologie, ha visto nel corso degli anni il fiorire di piccole aziende molto capaci, che a fianco della multinazionale GSK, hanno saputo ritagliarsi uno spazio di mercato e garantire occupazione e reddito.

    Vorremmo che, il nuovo progetto, garantisse a ciascuna di loro il coinvolgimento nella realizzazione del programma di sviluppo legato alla nuova Fondazione che sarà poi lo strumento di eccellenza nella gestione e destinazione dei capitali garantiti dal PNRR. Se è vero che la grande realtà multinazionale ha prodotto nei decenni tanta occupazione, è allo stesso modo vero che i frutti e le ricchezze prodotte decisamente non sono state trattenute sul territorio, ed in ogni caso nessuno può dare garanzie sulle scelte industriali del futuro a differenza di tutte quelle piccole aziende in mano a quegli imprenditori che sono nati o hanno scelto il nostro territorio dove installarsi ma anche vivere e svilupparsi.

    Allo stesso modo riteniamo necessario garantire che le istituzioni locali sappiano sfruttare al meglio le ormai limitate risorse disponibili, non dimenticando la scellerata gestione della Fondazione MPS in merito al progetto Siena Biotech che ha visto nel corso di pochi anni la dilapidazione di un patrimonio superiore ai 100 milioni di euro senza produrre di fatto nessuna stabile realtà produttiva se non un deflagrante fallimento dell’azienda stessa. Quante opportunità e quante aziende avrebbero potuto richiamare quei capitali se gestiti con maggiore umiltà e lungimiranza?

    Allo stesso modo siamo profondamente preoccupati dall’esito dell’acquisto di quote che la Fondazione MPS ha recentemente fatto del veicolo operativo della Fondazione TLS, ovvero di TLS Sviluppo per un valore di 1.250.000 euro. La situazione della società non sembra essere particolarmente florida. Il progetto per lo sviluppo delle monoclonali che aveva in pancia sembra ormai superato nei tempi e non più realizzabile. Ci chiediamo se l’ulteriore immissione di denaro sia volta alla realizzazione di un valido progetto industriale o l’ennesima rincorsa alla copertura di buchi di una gestione inadeguata.

    La nostra città e le nostre istituzioni non hanno più le risorse per permettersi gestioni fallimentari e pressapochiste – conclude SiAmo Siena -, in tal senso esortiamo l’amministrazione comunale e gli organi competenti ad approfondire la reale situazione e a prendere gli eventuali provvedimenti.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas

    10 Agosto 2022

    Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto

    10 Agosto 2022

    Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Nuove paline elettroniche: il percorso di aggiornamento di Autolinee Toscane al via da Siena

    9 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Zona 30 e segnaletica sul ponte: ad Arbia il pacchetto di interventi sulla sicurezza stradale e dei pedoni

    12 Agosto 2022

    La Polizia Municipale di Siena all’opera con 72 uomini e donne per i giorni del Palio di agosto

    12 Agosto 2022

    Concerto nella Cattedrale di Siena per la festività dell’Assunta

    12 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.246 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 10 deceduti (1 a Siena)

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.