• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A San Quirico d’Orcia emozioni, qualità ed eventi con l’Orcia Wine Festival

8 Aprile 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

val d orcia crete vignetoTre giorni dedicati alle migliori produzioni enologiche della Val d’Orcia; tre giorni dedicati ai produttori ma anche ai winelover, alla cultura del vino, con momenti di approfondimento, degustazioni e masterclass, cucina, musica e spettacolo.

Ritorna, da sabato 23 a lunedì 25 aprile (con martedì 26 aprile riservato agli operatori) – dopo due anni di stop forzato causa pandemia -, l’Orcia Wine Festival mostra mercato dei produttori di vino Orcia, organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia e Consorzio del Vino Orcia in collaborazione con Onav Siena, giunta alla 11esima edizione. Tre giorni di eventi nel segno dei vini Orcia in una location unica, come il centro storico di San Quirico d’Orcia e le sale affrescate di Palazzo Chigi, ma anche nel paesaggio più bello del mondo, quello del Val d’Orcia, dove operano le cantine e le aziende vitivinicole.

“L’Orcia Wine Festival – sottolinea il sindaco di San Quirico d’Orcia, Danilo Maramai – rappresenta un momento di promozione molto importante per le aziende vitivinicole dell’intero territorio della Val d’Orcia. Il vino di qualità, insieme alle altre eccellenze agroalimentari, rappresentano con il paesaggio e con le nostre bellezze storiche ed architettoniche, un richiamo turistico molto forte in grado di creare un valore aggiunto economico e sociale di primo piano”.

“Questo evento – aggiunge Marco Bartoli, vicesindaco e assessore a turismo ed attività produttive – si conferma un grande contenitore di eccellenze, su tutte le produzioni enologiche, che anche grazie ad Orcia Wine Festival sono cresciute in termini di qualità e di visibilità. In questa edizione, dopo due anni di assenza, ripartiamo con un programma dedicato agli amanti dei nostri vini, ai cittadini ed ai turisti, con tanti momenti da non perdere”.

IL PROGRAMMA

SABATO 23 APRILE

Ore 12 – Taglio del nastro per l’apertura delle sale e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici

Ore 12.30 – Orcia Wine Music – Il vino nella lirica: pillole di omaggio al vino tratte da arie e cori famosi, eseguiti dall’Unione Corale Senese

Ore 15 – 17 – Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina per bambini dentro Palazzo Chigi

Ore 15.30 – Degustazione guidata dei vini Orcia “Doppia annata” – a cura di ONAV Siena

Ore 17 – Orcia Wine Music – arie, romanze e canzoni lungo i secoli di storia di Palazzo Chigi

Ore 19 – Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18)

DOMENICA 24 APRILE

Ore 11.30 – Degustazione guidata dei vini Orcia “Biodinamico e biologico” – a cura di ONAV Siena

Ore 12 – Apertura delle sale e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici

Ore 12.15 – Centro Storico – Saluto dei Quartieri della Festa del Barbarossa

Ore 15/17 – Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina per bambini dentro Palazzo Chigi

Ore 15.30 – Degustazione guidata dei vini Orcia “Le novità del territorio” – a cura di ONAV Siena

Ore 17 – Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica

Ore 19 – Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18)

Ore 20.30 – Palazzo Chigi – Cena a Palazzo

LUNEDI’ 25 APRILE

Ore 9 – 20 – Porta Nuova -Mercatino dei prodotti tipici e artigianali

Ore 10.30 – Degustazione guidata – Masterclass con Davide D’Alterio, Vice-Campione Sommelier d’Italia AIS

Ore 12 – Apertura delle sale e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici

Ore 15 – 17 – Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina per bambini dentro Palazzo Chigi

Ore 17 – Orcia Wine Music – Live music: quartetto di musicisti del Siena Jazz

Ore 19 – Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18)

Nei tre giorni di OWF2022 saranno organizzati trekking (le mattine del 24 e del 25 aprile), visite guidate alla scoperta delle meraviglie del centro storico (23 aprile), escursioni in ebike (tutti i pomeriggi) abbinate a degustazioni e visite in cantina, pensate per immergere il visitatore nelle storie dei nostri produttori, con tante sorprese.

Tutti i giorni, dalle 13.30 alle 15 Orcia Wine painting – Workshop dimostrativo ad opera di Gloria Brescini, pittrice e scenografa romana trapiantata in Val d’Orcia, che darà nuova vita a tessuti di recupero attraverso pitture eseguite a mano utilizzando il vino come colore.

MARTEDI’ 26 APRILE – dalle ore 15 alle ore 18 – Orcia Wine Festival dedicato agli operatori del settore (titolari, gestori, dipendenti e collaboratori di ristoranti, bar, enoteche, wine bar, rivenditori food, hotel, catering e anche sommelier che si accrediteranno online).

INFO: https://orciawinefestival.wordpress.com/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteGruppo BCC Iccrea: approvato il bilancio consolidato 2021 con un utile di 461 milioni di euro
Articolo successivo Estra Siena Baseball Club, al via la stagione 2022

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio di qualità e produzione sostenibile

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.