• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, Civici in Comune: ”Terzo Polo Civico nuovo modo di fare politica per la città quale bene comune”

29 Marzo 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così l’inizio di un intervento dell’associazione Civici in Comune.

“Ciò comporta un approccio al dibattito politico – prosegue Civici in Comune -, non tanto attraverso la lente distorta delle fazioni, degli interessi personali e delle posizioni tattiche, ma privilegiando i temi di un metodo di governo aperto, partecipato e condiviso e quelli relativi a trasparenti criteri di individuazione di una classe dirigente che sappia presentarsi agli elettori sulla base di adeguate competenze per chi si candida a guidare le sorti di una comunità.

Del resto, se tale esigenza è da tempo così impellente evidentemente è chiaro che – se vogliamo usare un eufemismo – dall’inizio del nuovo millennio ben poco è andato secondo il giusto verso in città, privilegiando interessi di gruppo o distorti rapporti di fedeltà o amicizia.

Nessuno si illude che il processo di discussione in atto non incontri intoppi, malintesi, tentativi di inquinamenti, altre furbate o difficoltà. Tuttavia, la seria e convinta volontà di farne un’asse portante della propria proposta di governo appare davvero come un’assoluta novità nella discussione politica cittadina: un’occasione da non perdere per pretendere, da parte di tutti i cittadini, un’attenzione vera e partecipata nella condivisone della governance pubblica. Questa strategia, purtroppo, sembra dare noia ai vecchi apparati partitici e lobbistici, ormai abituati a non mettersi più al servizio dei cittadini bypassandone le opinioni e le esigenze.

Voler a tutti i costi personalizzare la politica, individuando come terminali della contesa le persone più politicamente esposte, invece che considerarne le idee e le proposte discusse in più ampi e articolati ambiti di condivisione, è una pratica che deve essere messa all’indice, perché atta ad inquinare il dibattito con argomentazioni poco utili al sano confronto dialettico.

A maggior ragione, ciò risulta poco credibile, quando a pontificare sono personaggi che hanno avuto ruoli politici, a qualsiasi titolo, negli ultimi venti anni, un periodo buio per la nostra città che può essere definito come il “sacco di Siena”. Indispensabile guardare al futuro, ma la memoria storica sarà un utile faro per evitare i soliti errori e i soliti “inciuci” i cui artefici sono, purtroppo, ancora molto attivi nella nostra città.

E’ per questo che, come “Civici in Comune”, associazione aderente al progetto del Terzo Polo Civico, spingiamo affinché al centro del dibattito cittadino, quello sano, siano posti non tanto argomentazioni “ad personam”, con sterili critiche a sfondo per lo più personalistico, ma lo sforzo di indirizzare l’interesse alla più ampia fetta di popolazione, senza seguire le vecchie logiche clientelari di consenso, ma inaugurando un nuovo modo di fare politica.

Il manifesto dei princìpi e il patto con i cittadini pubblicati dal Terzo Polo Civico hanno dato avvio ad una importante inversione di rotta verso un nuovo modo di fare politica, per tornare ai fondamentali della democrazia, basati su ascolto, partecipazione, confronto di idee e programmi.

La partecipazione attiva è centrale e ineludibile, benché difficoltosa. Sarà necessario ascoltarsi reciprocamente con rispetto e cuore aperto, senza forzature, per ideare e condividere i migliori strumenti che pragmaticamente ci permettano di seguire quel percorso partecipato che i due documenti sopracitati, pubblicati dal Terzo Polo Civico, hanno finalmente avviato in città.

Crediamo infatti che costruire una visione condivisa di città sia possibile rifacendosi ad una “idealità civica” che sappia farci riconoscere come “cittadini di Siena”, impegnati alla tutela, alla valorizzazione e prosperità della città quale “bene comune” di tutti gli abitanti del territorio.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRimodulazione attività vaccinale Aou Senese: sospesa dal 31 marzo l’attività dell’hub delle Scotte
Articolo successivo ”Che forma hanno le nuvole”, a Siena la storia di un amico immaginario e della bambina che lo libererà

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
SIENA

Masi (PD): “Bene le primarie del centrosinistra e Anna Ferretti”

25 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.