• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta
    • Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022
    • Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura
    • Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica
    • Coronavirus in Toscana: 1.397 nuovi casi, scendono positivi e ricoverati, 9 deceduti (2 a Siena)
    • A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”
    • Thomas Pisoni nuovo giocatore del Costone Siena
    • San Gimignano, approvato progetto di recupero per ex carcere ed ex convento di San Domenico
    • “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas
    • L’imprenditore senese Claudio Mangiavacchi nuovo vice presidente della Robur
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Wine&Siena, le opportunità del Pnrr per le aziende vitivinicole italiane

    2 Marzo 2022
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    vinorosso bottiglie scaffaleGiovedì 3 marzo arriva sulle piattaforme social che si occupano di vino, il terzo digital talk di Wine&Siena 2022 in programma al Santa Maria della Scala e aperto al pubblico sabato 12 e domenica 13 marzo.

    L’argomento di questa settimana sono le opportunità offerte dal Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) alle imprese vitivinicole per procedere verso la transizione ecologica.

    Nello studio virtuale di Tvedo.Tv, si ritrovano tre esperti che possono portare i diversi punti di vista dei Consorzi di tutela, degli istituti bancari e delle nuove tendenze economiche nel mondo delle nuove imprese green.

    Angelo Riccaboni, già Rettore dell’Università degli Studi di Siena, è uno dei massimi esperti internazionali nel settore della Bioeconomia. Oggi è il presidente della Fondazione Prima di Barcellona che raggruppa 19 Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Il Santa Chiara Lab dell’ateneo senese ospita il Segretariato Italiano di questa istituzione transeuropea che distribuisce i fondi del Programma Prima (500 milioni di euro in 7 anni) per progetti innovativi nel settore dell’approvvigionamento idrico e dei sistemi alimentari nel Mediterraneo, migliorandone l’efficienza con particolare riferimento alla precision farming. Il professor Riccaboni sarà in collegamento dal Padiglione Italia all’Expo di Dubai.

    Mauro Rosati dirige la Fondazione Qualivita e Origin Italia. E’ considerato il massimo esperto dei prodotti tipici a indicazione geografica e a denominazione di origine. Alla guida della Fondazione Qualivita dall’inizio degli anni 2000 ha svolto un’attività pionieristica per l’affermazione di prodotti Dop e Igp. Adesso dirige anche Origin Italia, associata a livello internazionale all’organizzazione Origin, Origin Europa, che rappresenta circa il 95% delle produzioni italiane a Indicazione Geografica con il compito essere soggetto di sintesi delle esigenze collettive dei Consorzi di tutela riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Con loro ci sarà Franco Trombini, Responsabile “Iniziative territoriali, di sistema e convenzioni” di Banca Monte dei Paschi di Siena

    I Digital Talk sono realizzati con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena e sono visibili in diretta streaming sui canali Facebook di The Winehunter, Merano Wine Festival, del mensile Espansione, EWine, Confcommercio Siena e altre pagine specializzate nel settore dell’enogastronomia.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022

    Oltre duecento etichette in degustazione. Il 10 agosto a Poggibonsi è Calici di Stelle

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 60 cavalli ammessi alle prove regolamentate, 4 direttamente alla Tratta

    10 Agosto 2022

    Monteroni d’Arbia, bando per contributi ad integrazione dei canoni di locazione 2022

    10 Agosto 2022

    Palio del 16 agosto, le misure di sicurezza attivate dalla Prefettura

    10 Agosto 2022

    Colle di Val d’Elsa, manutenzione alla rete idrica

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.