• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Alla Fortezza Medicea di Siena la mostra didattica ”L’esodo degli italiani dell’Adriatico orientale”

27 Novembre 20212 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mostra unione istriani“L’esodo degli italiani dell’Adriatico orientale: dall’Istria, fume e Dalmazia ai campi profughi”, è la mostra didattica a cura dell’Unione degli Istriani Libera Provincia dell’Istria in esilio che sarà inaugurata domenica 28 novembre alle ore 11.30 alla Fortezza Medicea di Siena, presso le sale del Bastione della Madonna.

La mostra allestita ricalca puntualmente, anche se in forma ridotta, l’esposizione del Museo di Carattere Nazionale CRP di Padriciano, l’unico sito in Italia che illustra – nell’area del più grande campo profughi (per una superficie di 2,5 ettari) realizzato nel nostro paese per l’accoglienza delle migliaia di istriani, fiumani e dalmati in fuga dalla Venezia Giulia occupata prima ed annessa poi dalla Jugoslavia comunista – la difficile vita dei connazionali profughi.

“Il primo dovere che ha un ente pubblico è quello di rappresentare i fatti storici che sono avvenuti – ha spiegato il sindaco di Siena Luigi De Mossi – senza troppe interpretazioni, lasciando le persone libere di comprendere ciò che succede e che è accaduto nei nostri territori. E’ questo l’unico modo affinché certe situazioni non si verifichino più nel futuro”.

Articolata su pannelli didattici, la rappresentazione di un assortimento di masserizie originali dalle collezioni del Museo, la mostra ha lo scopo di approfondire una tematica poco conosciuta, ovvero la lunga odissea dei 350 mila Esuli adriatici accolti in Patria ed internati in oltre 120 strutture dal Friuli alla Sicilia e dalla Puglia al Piemonte, molti dei quali vissero in fabbricati malsani ed inadeguati anche per oltre dieci anni.

I dati pubblicati nei pannelli sono stati raccolti in oltre quattro anni di ricerche condotte per oltre quattro anni nei maggiori archivi italiani, ed in particolare nell’Archivio centrale dello Stato in Roma. La mostra, con il Patrocinio del Comune di Siena, è resa possibile grazie ad un contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale e del Ministero della Cultura.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleNasce il Coro Giovanile della Valdichiana
Next Article Lega, nominati cinque nuovi commissari provinciali: a Siena Paolo Salvini

RACCOMANDATI PER TE

Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Pasquale Fucci del Cus Siena Estra ai Campionati italiani
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Estra, Pasquale Fucci bronzo U14 ai Campionati italiani

31 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.