• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Inaugurato il 781° anno accademico dell’Università di Siena alla presenza del Presidente della Repubblica – FOTOGALLERY

15 Novembre 20217 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questo perché è indispensabile, per lo sviluppo del Paese, per il suo rilancio attraverso questo piano, il ruolo delle università. È indispensabile quindi accrescerne possibilità, strutture, interventi e ambiti per far crescere nel nostro Paese il livello culturale, il numero di laureati e la consapevolezza dell’importanza della competenza e della scienza. Anche perché abbiamo bisogno, sempre di più, di sviluppare la conoscenza attraverso studio e ricerca da parte delle varie branche, dei vari rami del sapere, in crescente interrelazione fra di loro – sia sapere umanistico che sapere scientifico – per trovare prospettive di ricerca e di studi posti sempre nelle scoperte e nell’avanzamento al servizio della persona umana. Otto secoli di storia dell’ìUniversità di Siena consentono uno sguardo attento e uno sguardo lungimirante. Auguri, buon anno accademico».

Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella questa mattina alla cerimonia di inaugurazione del 781° anno accademico dell’Università di Siena. Il Capo dello Stato è stato accolto dal rettore dell’Ateneo Francesco Frati, che attraversando il Chiostro della Basilica di San Francesco, lo ha accompagnato nella suggestiva Cripta della Basilica, nuovamente dedicata, dopo la ristrutturazione, alle attività universitarie. Qui la cerimonia, alla presenza delle autorità civili e accademiche, tra le quali anche i rettori delle altre università toscane, si è aperta con l’Inno di Mameli eseguito dal Coro dell’Accademia musicale Chigiana, accompagnato dall’Orchestra da camera dell’Istituto Rinaldo Franci, diretti dal maestro Lorenzo Donati, e con l’Inno dell’Ateneo eseguito dalla comparsa storica dell’Università.

Il rettore, con a fianco la prorettrice Sonia Carmignani, il docente prolusore Roberto Venuti e i direttori dei 14 dipartimenti dell’Ateneo, ha presentato la sua relazione. «E’ un grande onore la presenza del Presidente alla nostra cerimonia – ha detto il rettore Francesco Frati -. Proprio ora che, dopo venti mesi nei quali abbiamo lavorato più sull’emergenza che sulla programmazione, si apre un periodo nel quale all’auspicato ritorno alla normalità sembra corrispondere la disponibilità di rilevanti risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la formazione e la ricerca e, soprattutto, per creare una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori. Siamo impegnati a costruire le migliori progettualità possibili, così da trasformare l’impegno economico dell’Europa e del Governo in risultati concreti, in particolare sui processi di transizione digitale ed ecologica».

«In questa fase così complessa – ha aggiunto il professor Frati – ci hanno lusingato molto le parole del presidente in difesa della scienza, in un momento in cui l’umanità si trova di fronte a due emergenze planetarie egualmente importanti: da un lato il virus e la conseguente pandemia, dall’altro l’emergenza climatica. La pandemia ci ha insegnato che esiste ancora un divario evidente tra ciò che sanno gli scienziati e ciò che riusciamo a far capire a tutti, divario che deve essere assolutamente colmato».

Il rettore si è poi soffermato sul legame secolare tra università e città, che ha trasformato il centro storico di Siena nel campus naturale del “suo” Ateneo, e che negli ultimi due anni accademici ha visto molte istituzioni rispondere al bisogno dell’Università di altri spazi, per accogliere in sicurezza tutte le studentesse e gli studenti.

«Il nostro obiettivo era quello di evitare che gli studenti interrompessero o rallentassero gli studi – prosegue il professor Frati – . Il numero di laureati nel 2020 non è stato inferiore a quello del 2019, e lo stesso numero, provvisorio, del 2021 è addirittura superiore a quello degli anni precedenti; possiamo quindi dire di averlo raggiunto. Ed è forse grazie a questa attenzione che le nostre immatricolazioni si confermano sui livelli dello scorso anno quando, temendone la riduzione, abbiamo invece registrato un incremento in doppia cifra percentuale in una comunità studentesca caratterizzata da un grande numero di fuori-sede, anche internazionali. Tra gli elementi caratterizzanti la nostra attrattività, il primo è rappresentato dall’attenzione nei confronti degli studenti con disabilità, per la quale, con tutti gli atenei italiani riuniti nella Conferenza nazionale universitaria dei Delegati per la Disabilità e i disturbi dell’apprendimento, abbiamo avuto l’onore di ricevere dal Presidente la medaglia d’oro; il secondo esempio è rappresentato dall’impegno per garantire un aiuto concreto a un piccolo gruppo di studentesse e studenti afghani».

Il rettore è poi intervenuto su un’eccellenza di ricerca dell’Ateneo, quella delle scienze della vita, «che ci rende protagonisti sul piano internazionale. Siena è una terra di vaccini da quando Achille Sclavo fondò l’omonimo istituto e Albert Sabin venne proprio qui a produrre quello anti-polio. Le ricercatrici e i ricercatori di oggi sono suoi eredi. Anche in questo caso parliamo di un impegno collettivo, che vede insieme la ricerca universitaria, un grande e prestigioso ospedale, la capacità innovativa dei laboratori della Fondazione Toscana Life Sciences e grandi, medie e piccole imprese, spesso nate nei laboratori universitari. Un ruolo da protagonisti che condividiamo con gli altri Atenei toscani, ai quali ci lega, grazie anche al sostegno della Regione Toscana, una stretta collaborazione».

Dopo aver parlato dell’efficacia della collaborazione nelle attività di ricerca, il rettore ha sottolineato anche la rilevanza dell’integrazione dei saperi. «Abbiamo recentemente costituito il Siena Artificial Intelligence Hub, in collaborazione con la Fondazione Monte dei Paschi di Siena, all’interno del quale sono state accolte una trentina di piccole e medie imprese provenienti da tutta Italia, le cui esigenze di ricerca e sviluppo si trasformano in sfide per la creatività delle nostre ricercatrici e dei nostri ricercatori. E sempre basato sull’integrazione dei saperi è, ad esempio, il Corso di laurea professionalizzante in Agribusiness, per il quale l’interesse degli studenti è crescente, professionalità che potranno sostenere le imprese agroalimentari della Toscana meridionale».

«Accanto al contrasto alla pandemia – ha proseguito il rettore – la lotta al cambiamento climatico è l’altra grande sfida globale che ci troviamo ad affrontare: Siena ha già raggiunto da qualche anno la neutralità rispetto all’emissione di anidride carbonica in atmosfera. Quello che è un obiettivo globale, nella nostra provincia è stato già raggiunto; partendo dalle nostre attività di ricerca, abbiamo coinvolto i principali attori istituzionali costituendo l’Alleanza senese per la Carbon Neutrality».

Il rettore ha concluso il suo discorso ringraziando la comunità universitaria per l’impegno e il senso di responsabilità – sia da parte dei dipendenti, sia da parte degli studenti – dall’inizio della pandemia e in particolare il personale sanitario, “esempio di professionalità e umanità”, e ha ricordato l’orgoglio provato, cinque anni fa, all’inizio del suo mandato. «Accingendomi ora a iniziare il mio ultimo anno, a quell’immutato senso di orgoglio si è aggiunta la convinzione e la gratificazione di essere rappresentante di una comunità coesa, consapevole dell’importanza della propria alta missione, alla cui realizzazione tutte e tutti contribuiscono».

La cerimonia è proseguita con l’intervento di Rosalia Selvaggi, presidentessa del Consiglio studentesco, in rappresentanza degli studenti, mentre Daniela Bellucci è intervenuta in rappresentanza del personale tecnico e amministrativo.

La prolusione scientifica è stata tenuta quest’anno dal professore onorario Roberto Venuti, già docente ordinario di Letteratura tedesca. La lezione, dal titolo “Il secolo di Kafka”, è stata dedicata allo scrittore praghese di lingua tedesca che con la sua narrativa ha saputo cogliere e anticipare nodi, contraddizioni e tragedie della storia e della cultura del Novecento e la cui fama, nel secolo che ci separa dalla sua morte, ha superato ogni confine nazionale.

A conclusione della cerimonia è quindi intervenuto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella (www.quirinale.it/elementi/60997), al quale poi il rettore ha donato la medaglia d’argento dell’Ateneo.
L’evento si è concluso con il Gaudeamus Igitur, eseguito dal coro della Chigiana e dall’orchestra del Franci. Dopo la cerimonia il presidente ha visitato la sede di Toscana Life Sciences.

Si può rivedere la cerimonia sul canale YouTube www.youtube.com/user/unisiena

LE IMMAGINI

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY MATTARELLA UNISI 2021}
Immagini © Fotostudio Siena
www.alessiabruchifotografia.it facebook
www.fotostudiosiena.it facebook







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana Life Sciences ringrazia il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Next Article Covid-19 Italia: 5.144 nuovi casi (2,06%), 120.875 positivi (+1.645), +161 ricoveri, 44 deceduti

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, via ai progetti del “Community Hub Culture Ibride”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.