• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il futuro dell’immunoterapia a Siena al centro del V ”Think Tank. A Vision of I-O: call for action” – VIDEO

18 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

think tank 2021Tumori cerebrali, nuove combinazioni terapeutiche, identikit del micro-ambiente tumorale e vaccini anti-cancro. Sono questi i quattro pilastri dell’immunoterapia del futuro. A tracciare la strada sul futuro della ricerca sono stati i “big” mondiali dell’immunoncologia insieme ai massimi esperti italiani riunitisi a Siena dal 7 al 9 ottobre in occasione della quinta edizione del “Think Tank, A Vision of I-O: call for actions” organizzato dal professor Michele Maio, direttore del Centro di Immunoncologia dell’Aou Senese e presidente della Fondazione Nibit, motore del progetto, in collaborazione due eccellenze internazionali come il Parker Institute for Cancer Immunotherapy e il World Immunoterapy Council.

«L’immunoterapia ha senza dubbio rivoluzionato la cura di molti tumori – spiega il professor Maio -. A partire dal melanoma al tumore al polmone che, grazie a questo approccio che prevede la stimolazione del sistema immunitario affinché riconosca ed elimini le cellule tumorali, stiamo riuscendo a controllare la malattia sempre più a lungo».

Negli anni, complice lo sviluppo di farmaci capaci di agire su bersagli differenti del nostro sistema di difesa, i risultati si sono fatti sempre più consistenti e oggi, grazie all’utilizzo di combinazioni di immunoterapici, la sopravvivenza sul lungo periodo è in costante aumento. Esiste però una quota di persone che purtroppo non risponde efficacemente ai trattamenti. Ecco perché la ricerca è al lavoro nel tentativo di identificare le ragioni di questa mancata risposta. «Il mancato successo dipende da diversi fattori che presi insieme determinano lo “spegnimento” della risposa immunitaria – continua il professor Maio-. Fattori riassumibili con il termine di micro-ambiente tumorale. In futuro sarà sempre più importante riuscire a caratterizzarne le diverse componenti in modo da prevedere il successo o meno del trattamento. Non solo, in base all’analisi del tumore e dell’ambiente in cui cresce sarà possibile identificare nuove strategie in grado di aumentare l’efficacia dell’immunoterapia».

Tra queste, una potrebbe essere rappresentata dallo sviluppo di nuovi vaccini terapeutici, un campo tornato sotto la luce dei riflettori grazie alla tecnologia a mRNA con cui sono stati prodotti i vaccini che oggi stanno contribuendo al controllo della pandemia da Sars-Cov-2. All’evento di Siena, in una sessione interamente dedicata, si è discusso dell’utilizzo, attualmente in sperimentazione clinica, dei vaccini a mRNA per andare a migliorare l’efficacia dell’immunoterapia. Una strategia ancora in via di sviluppo che potrebbe rappresentare un ulteriore passo avanti nella lotta al cancro. La V edizione del Think-Tank è stata anche l’occasione per discutere di quei tumori – come il glioblastoma – per cui l’immunoterapia sino ad oggi non ha prodotto risultati significativi, e più in generale delle metastasi cerebrali in cui, al contrario, vi è un’importante efficacia.

«Recentemente, grazie ad uno studio promosso da Fondazione Nibit, abbiamo dimostrato che l’immunoterapia può essere utile anche quando la malattia è localizzata al cervello – spiega la professoressa Anna Maria Di Giacomo -. Nel trial clinico Nibit-M2, in cui abbiamo trattato pazienti con metastasi cerebrali silenti dovute a melanoma, abbiamo dimostrato come un’opportuna strategia di combinazione di più immunoterapici con target differenti possa cambiare la storia dei pazienti con metastasi cerebrali. Un primo passo verso un cambio di visione della strategia da adottare quando si hanno di fronte persone con tumori o metastasi cerebrali. L’immunoterapia non deve essere esclusa a priori».

Prossimo appuntamento dal 6 all’8 ottobre 2022, sempre a Siena, per la VI edizione del Think Tank a Vision of I-O: call for actions.

VIDEO


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleErogati i primi prestiti del Microcredito di Solidarietà che vedono come garante il Comune di Castelnuovo Berardenga
Next Article Covid-19: la situazione al policlinico di Siena: 20 (+3) ricoverati di cui 3 in terapia intensiva

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Sovicille, primo incontro per una progettazione partecipata sul futuro del Castello di Montarrenti

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.