• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
  • La Regione assegna a 7 comuni senesi 155.000 euro per la videosorveglianza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

”Zona 30” e pista ciclabile in via Sangallo. Arriva il cantiere a Poggibonsi

10 Settembre 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidbussagli2019fasciaPronti al via i lavori di riqualificazione in via Sangallo dove sarà realizzata una ‘zona 30’ affiancata da un percorso ciclo pedonale. “Un progetto di rigenerazione urbana – dice il sindaco David Bussagli – che porterà a superare una serie di criticità presenti e a valorizzare tutti gli spazi rendendoli più belli, accessibili e fruibili in sicurezza. L’obiettivo dell’operazione è quello di migliorare la vivibilità dell’intero quartiere”.

Il progetto. Sarà realizzata una ‘zona 30’ nell’intero comparto posto a lato di via Senese, affiancato a lato da un percorso ciclo pedonale che rappresenta uno step importante per il futuro collegamento pedonale e ciclabile con la struttura ospedaliera di Campostaggia. In tal senso l’operazione è tesa ad implementare la rete dei percorsi ciclopedonali urbani anche in chiave di valorizzazione della mobilità dolce per gli spostamenti quotidiani proseguendo in tal senso il percorso di sviluppo di modalità di spostamento alternative.

Nello specifico il progetto raccoglie l’esigenza di moderazione del traffico, auspicabile anche per la presenza della scuola dell’infanzia e dell’asilo nido, con soluzioni volte a limitare la velocità veicolare. La moderazione del traffico, principalmente a funzione locale, sarà ottenuta tramite disassamenti dell’asse stradale e realizzazione di piccole aree pavimentate, in corrispondenza dei punti di particolare interesse sociale aggregativo, in modo da ribaltare la gerarchia del traffico, capaci percettivamente di ribaltare la gerarchia del traffico, ponendo pedoni e mobilità dolce al primo posto. Ciò contribuirà a migliorare la vivibilità dell’intero quartiere provvedendo alla sua riqualificazione, depotenziando il traffico motorizzato a vantaggio di una fruizione collettiva in assoluta sicurezza dei servizi e degli spazi pubblici presenti.

L’intervento in questione, costo complessivo 1,8 milioni di euro, è stato cofinanziato nell’ambito del Progetto di Innovazione Urbana con 1,4 milioni di euro. La progettazione è stata sviluppata da Ipostudio Architetti srl. Ad occuparsi dei lavori sarà l’impresa Cav. Pozzolini Lorenzo srl che accompagnerà le operazioni con una serie di azioni di comunicazione e informazioni rivolte ai residenti e alle attività commerciali presenti in loco, non solo per garantire l’aggiornamento sull’avanzamento del cantiere ma anche per gestire eventuali e temporanee interferenze. Intanto apposita comunicazione sta arrivando ai cittadini e alle attività presenti.

Il primo tratto interessato dal cantiere sarà quello dall’intersezione con via Senese (lato centro storico) verso via Gracco del Secco. Il cantiere proseguirà poi per step successivi fino al termine della strada, all’intersezione con via Senese lato Chiesa di Romituzzo. “Quello che sta per iniziare è un intervento necessario e atteso, che raccoglie tante richieste emerse nel corso degli anni – dice il sindaco – Un intervento anche complesso la cui realizzazione ci impegnerà per i prossimi mesi. Siamo consapevoli dei disagi che potranno esserci e cercheremo di adoperarci per monitorare i lavori e risolvere eventuali criticità in maniera puntuale e tempestiva. L’auspicio è superare questi mesi con impegno e collaborazione, per arrivare nei tempi previsti alla conclusione dell’intervento che darà un volto nuovo e più bello ad una parte importante della nostra città”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteQuattro tirocini formativi al Comune di Siena
Articolo successivo Palio dei Ciuchi, sale l’attesa ad Asciano per la conquista del Cencio

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.