Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena
  • Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre
  • Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena
  • Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 10 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Per Forme nel Verde, ”Reflexes” di Helidon Xhixha

21 Luglio 20214 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

la più longeva mostra internazionale di scultura nata nel 1971 da un’intuizione di Mario Guidotti, collezionista, appassionato d’arte e profondo conoscitore dell’arte moderna e contemporanea.

Alla rassegna Forme nel Verde, promossa e organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia, è stata conferita per il suo cinquantesimo la Medaglia del Presidente della Repubblica. L’importante iniziativa si avvale, inoltre, del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e dei Patrocini del MiC, Ministero della Cultura e dell’Ambasciata della Repubblica d’Albania in Italia, ed è realizzata grazie al sostegno e Patrocinio della Regione Toscana.

Il Patrocinio e la viva collaborazione dei seguenti Enti ha reso possibile l’iniziativa: Provincia di Siena, Comune di Siena, Comune di Nove, Accademia di Belle Arti di Carrara, Accademia di Belle Arti di Brera, Accademia di Belle arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Firenze, Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, Via Francigena, Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, Fondazione Alessandro Tagliolini, Centro per lo studio del paesaggio e del giardino.

REFLEXES è il titolo della mostra curata da Klodian Dedja e con la direzione artistica di Carlo Pizzichini, che vede l’installazione di 12 opere di Helidon Xhixha in alcuni tra i luoghi più belli di tutta la Toscana: gli Horti Leonini di San Quirico, straordinari giardini cinquecenteschi disegnati da Michelangelo e situati nel centro storico, la piazza Chigi a San Quirico, i famosissimi Cipressini e la cappella di Vitaleta sulla via Francigena, la vasca cinquecentesca nel cuore di Bagno Vignoni e la Piazza del Duomo a Siena.

Le monumentali forme in acciaio lucido e levigato di Helidon Xhixha, che modellano la luce e i suoi riflessi, trascinano in un luminoso abbraccio gli straordinari paesaggi della Val d’Orcia, Patrimonio Unesco dal 2004.

Il percorso espositivo, una vera e propria mostra diffusa sul territorio, inizia da San Quirico d’Orcia dove, negli Horti Leonini, sono installate le sculture, Nebula, Corallo D’Acciaio, Diversity, Roccia del Mediterraneo e Suono d’acciaio. Sempre a San Quirico, nella piazza Chigi, davanti alla Collegiata è installata l’opera Satellite.

Lungo la via Cassia, al centro del gruppo dei Cipressini, icona indiscussa dell’immagine della Toscana e dell’Italia intera, trova posto l’opera Ionic Column, che cattura e riflette con la sua superficie a specchio uno degli esempi più emblematici di quel paesaggio agricolo e pastorale che è eccellente esempio del ridisegno paesaggistico rinascimentale.

Tra i luoghi della Toscana da cartolina Bagno Vignoni è indiscutibilmente tra i più antichi e conosciuti. La sorgente d’acqua termale racchiusa nella vasca rettangolare cinquecentesca, che caratterizza il centro del borgo, ospita un grande Iceberg in acciaio che emerge dal fondo della vasca.

Helidon XhixhaSempre seguendo l’antico percorso della via Francigena, nel tratto che da San Quirico porta a Pienza, la mostra REFLEXES di Helidon Xhixha, organizzata per il cinquantesimo di Forme nel Verde, incontra la chiesina tardo-rinascimentale di Santa Maria in Vitaleta nei cui spazi verdi attigui trovano posto le opere Conoscenza e Abbraccio di Luce.

Il percorso espositivo termina nella Piazza del Duomo a Siena, davanti al Pellegrinaio, dove si erge con lo sfondo dei marmi del Duomo l’opera Getto di Luce, nel cui riverbero si espandono gli edifici della piazza e la splendida facciata del Duomo.

Il grande fascino che questo progetto di mostra diffusa di Helidon Xhixha in un territorio vocato all’arte e al rapporto tra la natura e artificio restituisce, si completa con le sue grandi sculture che si confrontano con lo spazio ed il tempo, le stagioni estive ed autunnali, illuminando chi guarda con le cromie luminose del paesaggio d’intorno.

Tutte le mostre saranno aperte fino al 2 novembre con ingresso gratuito. La rassegna Forme nel verde è visitabile tutti i giorni dall’alba al tramonto, le mostre a Palazzo Chigi-Zondadari seguono l’orario 10:00/19:00

Il programma e tutte le informazioni sulla mostra sono su: www.formenelverde.com

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl documentario Transumanze di Andrea Mura il 22 luglio a Siena nell’ambito del Festival Voci Migranti
Next Article Isabella Ferrari, l’attrice divenuta icona del cinema italiano si racconta a La Terrazza di San Casciano dei Bagni






RACCOMANDATI PER TE

Scaffale Verde all'interno della biblioteca di Sinalunga
SINALUNGA

‘Scaffale Verde’, nella biblioteca di Sinalunga libri per bambini e ragazzi per cura e tutela dell’ambiente

18 Novembre 2023
Linea Verde Life all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Linea Verde Life entra nei laboratori dell’Università di Siena

17 Novembre 2023
Linea Verde Life a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Linea Verde Life fa tappa a Torrita di Siena

17 Novembre 2023
Mens Sana Scacchi in piazza Salimbeni
ALTRE DI SPORT

Mens Sana: la sezione Scacchi protagonista a Linea Verde Life

15 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Coldiretti Siena, progetto Lo sviluppo sostenibile e l'educazione alimentare, gruppo banbini
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il progetto di Coldiretti Siena

10 Dicembre 2023
Bus Autolinee Toscana, parcheggio
TOSCANA

Autolinee Toscane, sciopero di 24 ore venerdì 15 dicembre

10 Dicembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Aperte le iscrizioni a master e corsi post laurea dell’Università di Siena

10 Dicembre 2023
Alice Volpi vince in Coppa del Mondo a Novi Sad
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi trionfa in Coppa del Mondo a Novi Sad

10 Dicembre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

10 Dicembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

10 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.