• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, Masi (PD): ”Su Irpef e Imu nessun sussulto di progressività”

28 Maggio 20213 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandromasi consigliocomunale2019“Nel Consiglio comunale di oggi 28 maggio, anziché esaminare e discutere il bilancio consuntivo 2020, già prorogato al 31 maggio dal Dl. rubricato “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, approvato dal Consiglio dei Ministri il 29 aprile 2021, e nemmeno il cui schema è ancora pervenuto ai consiglieri comunali, si parla invece di aliquote IRPEF ed IMU, che il Comune annuncia invariate rispetto al 2020.” Così interviene il consigliere comunale capogruppo del Partito Democratico, Alessandro Masi.

“Che dire: l’addizionale comunale all’IRPEF è di fatto allo 0,8% per tutti, “sbriciolata” com’è in aliquote così simili (tutte concentrate tra lo 0,735 e l’ 0,8) da rappresentare più una finta progressività, solo a fini di propaganda, che un’effettiva ripartizione del carico tributario. Poteva invece essere maggiormente articolata, almeno tra lo 0,2 e lo 0,8, come fanno in tanti Comuni. Per quanto riguarda la soglia di esenzione, si tenga conto poi che già chi ha un reddito imponibile fino a 8.174 euro non paga IRPEF.

Quanto all’IMU, anche questa continua a viaggiare al massimo, dopo più di anno di pandemia sanitaria ed economica. Eppure, adesso gli effetti della crisi ed i nuovi bisogni sono più chiari rispetto ad un anno fa.

Ad esempio: per gli alloggi a canone concordato, anziché l’aliquota IMU dell’1,06, si poteva rivedere qualcosa al ribasso, per favorire l’affitto e le sue forme agevolate nei canoni e nei termini, tempi e scadenze; come per le seconde case, distinguendo tra l’immobile che viene dato in affitto e produce rendita, da quello che rimane in carico al patrimonio e che non è in condizioni da essere reso funzionale o per il quale non ci sono risorse per migliorarlo e metterlo subito a reddito.

C’era tutto il tempo per costruire una maggiore progressività rispetto alle situazioni imponibili, magari facendo al contempo anche un punto su quanti immobili si trovano al momento in classe F3,ovvero in corso di revisione catastale, dove l’IMU non si paga, oppure sfruttare i commi 335 e 336 della Legge 311/2004 per classare meglio le abitazioni e rendersi conto se vi siano case di lusso tassabili e che invece sono in classi catastali “economiche”.

In questo modo, con il gettito derivante, si sarebbero potute costruire maggiori agevolazioni, anche solo temporanee. Magari in un ragionamento integrato con le altre leve tributarie, compresa la tassa di soggiorno per i beni strumentali nel settore alberghiero ed extralberghiero.

Invece, si tiene tutto al massimo, così non si sbaglia: meno si tocca al ribasso e meglio è, qualora poi ci fosse bisogno di aumentare. Un percorso, questo, sicuramente più difficile e rischioso, perché necessita di partecipazione e confronto con i cittadini.

Al di là della nostra contrarietà d’ufficio come forza di opposizione – conclude Masi -, i cittadini si aspettano però qualcosa di più e di meglio dal bilancio comunale e dall’amministrazione dei tributi in questa città, soprattutto in questa fase.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Insicurezza stradale nella provincia di Siena”, manifestazione del sindacato FSP Polizia di Stato
Next Article Comune di Sarteano richiede risorse al Governo per l’ampliamento della scuola ”G. Rodari”

RACCOMANDATI PER TE

Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, a Montalbuccio un Centro di Accoglienza Straordinaria

14 Settembre 2023
Automobile Club Siena, logo
SIENA

Automobile Club Siena, pubblicate candidature Collegio revisori

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.