• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Una Boccata d’arte”, Radicondoli unico borgo in Toscana per il progetto di arte contemporanea

5 Maggio 20215 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

radicondoli paesaggio2021E’ Radicondoli l’unico borgo in Toscana a far parte di Una Boccata d’Arte, il progetto di arte contemporanea che coinvolge l’intero territorio nazionale, realizzato da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua, con la partecipazione di Threes Productions. A Radicondoli, dal 26 giugno al 26 settembre 2021, arriverà Adelita Husni-Bey che realizzerà un intervento in situ nel borgo.

“E’ davvero un onore e una soddisfazione far parte di questa rete di piccoli borghi diffusi in tutta Italia che condividono l’obiettivo di unire l’architettura paesaggistica delle nostre realtà con l’arte contemporanea in un itinerario alla scoperta dell’Italia e dell’arte – fa notare Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli -. Per ogni regione viene scelto un borgo o un paese. Questa è la seconda edizione del progetto. Lo scorso anno era stata scelta Volterra per la Toscana. E quest’anno ci siamo noi”.

Una Boccata d’Arte è un progetto d’arte contemporanea diffuso in tutte le regioni italiane che promuove l’incontro tra arte contemporanea e bellezza storico artistica dei borghi più belli ed evocativi d’Italia. I venti borghi selezionati ogni anno in base al numero di abitanti non superiore a 5000, alla presenza di un tessuto culturale attivo e alla capacità artigianale, commerciale e ricettiva a carattere famigliare, diventano il teatro di venti interventi in situ d’arte contemporanea, realizzati da artisti emergenti e affermati, invitati da Fondazione Elpis e Galleria Continua.

“La nostra estate 2021 quindi vedrà un’ulteriore proposta davvero importante e di valore a Radicondoli, che si aggiunge al Radicondoli Festival e alle tante attività culturali che svolgiamo – fa notare il sindaco – Con Una Boccata d’Arte saremo all’interno di un itinerario culturale che propone venti borghi, uno per ogni regione italiana, e venti artisti selezionati che realizzeranno venti interventi in situ.

Il progetto inoltre – aggiunge Guarguaglini – stimola l’attivazione di nuove energie e relazioni in ogni territorio, anche turistiche, capaci di coinvolgere in sicurezza, all’aria aperta, appassionati, addetti ai lavori e un pubblico più ampio. Un progetto dunque in cui riconosciamo appieno lo spirito dell’investimento culturale che pensiamo per Radicondoli

Il ringraziamento dell’amministrazione – conclude il sindaco – va dunque a Fondazione Elpis, costituita nel 2020 dall’imprenditrice Marina Nissim, collezionista d’arte contemporanea ed entusiasta ideatrice di mostre, e a Galleria Continua, nota galleria d’arte fondata nel 1990 a San Gimignano che oggi ha sedi a Parigi, Pechino, Cuba, Roma, a San Paolo del Brasile. Loro hanno creduto in Radicondoli e ci hanno coinvolto in questa rete”.

Una Boccata d’Arte consente all’artista la più ampia libertà creativa e l’utilizzo di qualsiasi media artistico all’interno di percorsi tematici che dialoghino in modo convincente con i borghi. Per sua scelta fondativa, Fondazione Elpis, attenta agli impatti educativi e sociali delle proprie attività, concentra i propri progetti sia su artisti già affermati, sia sul sostegno di artisti giovani ed emergenti, provenienti da paesi e culture differenti, il cui talento meriti una maggiore opportunità di visibilità e supporto. La selezione degli artisti, condivisa da Fondazione Elpis con Galleria Continua, è lunga e attenta e, a partire dalla visita di tantissimi studi d’artista, opere, conduce alla rosa ristretta dei venti artisti scelti ad ogni edizione.

L’artista scelta per la realizzazione in situ a Radicondoli è Adelita Husni-Bey (Milano, 1985). Artista e pedagoga influenzata dall’anarco-collettivismo, il teatro, la giurisprudenza e gli studi urbani, ha organizzato workshop, pubblicazioni, trasmissioni radiofoniche, archivi e opere focalizzate sull’uso di modelli pedagogici non competitivi, attraverso i sistemi dell’arte contemporanea. Insegna al Copper Union di New York; nel 2017 rappresenta l’Italia alla 57. Biennale di Venezia. Tra le sue mostre più recenti: Maktspill, Bergen Kunsthall, 2020 e Chiron, New Museum, New York, 2019. Il suo collaboratore Elpis è Martina Marolda.

I promotori di “Una Boccata d’arte”

Fondazione Elpis è stata costituita nel 2020 dall’imprenditrice Marina Nissim, collezionista d’arte contemporanea ed entusiasta ideatrice di mostre, i cui progetti espositivi riflettono il desiderio di condividere con il pubblico degli appassionati le sue esperienze di viaggio e di conoscenza. La Fondazione ha tra le sue finalità la tutela, la valorizzazione e la promozione delle forme espressive delle arti e della creatività contemporanee, prestando particolare attenzione all’impatto educativo e all’utilità sociale. La sua azione si concentra in particolare sul sostegno di artisti giovani ed emergenti, provenienti da Paesi e culture differenti, il cui talento meriti una maggiore opportunità di visibilità e supporto. L’azione di Fondazione Elpis è dunque aperta all’internazionalità, al multiculturalismo e al rispetto della creatività nella differenza dei linguaggi artistici. La sede espositiva della Fondazione, in via di ristrutturazione, è collocata nel cuore di Milano in un’area oggetto negli anni di un rinnovamento urbano diffuso, e inaugurerà al pubblico in primavera 2022.

Galleria Continua è stata fondata a San Gimignano nel 1990 da Mario Cristiani, Lorenzo Fiaschi e Maurizio Rigillo con l’intento di dare continuità all’arte contemporanea in un paesaggio ricco di segni dell’arte antica come quello italiano. Nello stesso anno, i tre soci fondatori hanno dato vita anche ad Associazione Arte Continua dedicata a iniziative no profit e progetti pubblici, tra questi «Arte all’Arte». Nel 2004 è la prima galleria straniera con un programma internazionale ad aprire in Cina, a Pechino. Nel 2007 inaugura una nuova sede per creazioni su larga scala – Les Moulins – nella campagna parigina; nel 2015 apre uno spazio a La Habana, Cuba, dedicato a progetti culturali ideati per superare ogni frontiera. Nel 2020 apre una nuova sede espositiva a Roma, all’interno del The St. Regis Rome e una in Brasile, Galleria Continua São Paulo, all’interno del complesso sportivo di Pacaembu. Nel gennaio 2021 ha inaugurato un nuovo spazio espositivo a Parigi, nel quartiere Le Marais.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCoronavirus in Italia: 9.116 nuovi casi, -9.669 i positivi, ricoveri in calo, 305 deceduti
Next Article ”Aspettando il Giro d’Italia”, gli appuntamenti a Siena sabato 8 e domenica 9 maggio

RACCOMANDATI PER TE

"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Mani che lavorano la creta
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

7 Giugno 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.