• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

A 32 anni dal furto i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale restituiscono il reliquiario di San Galgano

26 Aprile 20214 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trafugate nella notte tra il 10 e l’11 luglio 1989 dal Museo del Seminario di Monteriggioni.

I manufatti sono di eccezionale valore storico-artistico, realizzati da orafi senesi o romani tra il XII e il XVIII secolo.

Nel dettaglio:
– reliquiario a tabella di San Galgano, in rame dorato, con smalti traslucidi, XIV secolo. Pubblicato sul Bollettino delle opere d’arte trafugate del Comando Carabinieri TPC e sulla pubblicazione ICOM Cento oggetti scomparsi – saccheggio in Europa (Parigi 2000);
– croce processionale astile, in rame e bronzo dorato, XII secolo;
– reliquiario a tempietto, in rame dorato, XIV secolo;
– calice – pisside, in rame dorato con smalti, XIV – XVII secolo;
– pisside in argento, con smalti, XVII secolo;
– calice in argento, sbalzato e cesellato, XVII secolo;
– calice in argento, sbalzato e cesellato, con scolpite teste di angeli, XVIII secolo;
– calice in argento, sbalzato e cesellato, con scolpite teste di angeli, XVIII secolo;
– calice in argento, sbalzato e cesellato, con scolpite teste di angeli, XVIII secolo;
– calice in argento, sbalzato e cesellato, con scolpite teste di angeli, XVIII secolo.

L’attività di recupero è scaturita nel corso di indagini coordinate da questa Procura della Repubblica volte all’individuazione di beni d’arte illecitamente posseduti. In particolare, i preziosi manufatti sono stati individuati dai Carabinieri TPC durante una perquisizione presso l’abitazione di un privato cittadino a Giarre (CT), che nell’immediatezza non è stato in grado di fornire valide spiegazioni in merito al loro possesso. Gli immediati approfondimenti investigativi, eseguiti attraverso la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, database gestito dal Comando TPC, hanno permesso di individuare la provenienza dei manufatti e la loro corrispondenza con quelli rubati 31 anni fa nell’antico borgo di Monteriggioni. In considerazione delle risultanze investigative il detentore è stato denunciato per ricettazione a questa Procura della Repubblica.

“Quando viene violata una proprietà privata – ha detto il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val D’Elsa-Montalcino – c’è sempre un grande dolore. Quando viene violato un luogo sacro è ancora più doloroso. Questi oggetti erano nel Museo Diocesano e la violazione fu fatta non solo alla chiesa di Siena, ma a un pezzo di storia. Gli oggetti non sono idoli, ma alcuni oggetti sono segni di tradizioni vive, di vite di persone, non solo di chi li ha realizzati, ma di coloro per i quali hanno un significato particolare. L’arte è un patrimonio di tutti, oggi celebriamo la restituzione di questi oggetti non solo alla loro integrità, ma alla fruibilità di chiunque voglia, perché siamo tutti parte di un unico popolo, che cammina insieme e in cui ognuno fa la sua parte. La presenza oggi di tante istituzioni diverse vuole proprio rappresentare questo”.

sangalgano reliquiario lojudiceTutti i preziosi reliquiari, le pissidi e i calici asportati nel corso del furto consumato nella notte tra il 10 e l’11 luglio 1989 ai danni del Museo del Seminario di Monteriggioni, a eccezione di un calice tutt’ora da ricercare, sono stati recuperati dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale e ritornano oggi al proprio posto restituendo così alla collettività senese un significativo tassello della propria identità culturale e artistica.

I preziosissimi reliquiari costituiscono un’eccezionale testimonianza della devozione a San Galgano: infatti, la confraternita di San Galgano, una delle più antiche confraternite della Chiesa cattolica fra quelle attualmente esistenti, è stata fondata a Chiusdino (Siena) nel 1185. La denominazione canonica ufficiale di questo sodalizio è: Inclito ed Insigne Collegio o Compagnia di Gesù Cristo, Maria Santissima e San Galgano.

Galgano Guidotti nasce nel 1148. Nel 1180, in seguito alla visione di San Michele, mette in discussione la sua esistenza e decide di dedicarsi interamente a Dio, vivendo da eremita. Per simboleggiare l’inizio della sua nuova vita, impugna la spada da cavaliere e la conficca in una roccia, pregando poi davanti all’elsa che si erge come una croce. Nel 1181 Galgano viene conosciuto per i suoi miracoli e muore di stenti nello stesso anno. Immediatamente beatificato, nel 1185 è proclamato santo da papa Urbano III.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCovid-19: la situazione al policlinico di Siena: 132 (+2) ricoverati di cui 17 (+1) in terapia intensiva, 1 deceduto
Articolo successivo Sull’Autopalio con il tachigrafo del tir taroccato: beccato dalla Polizia Stradale

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Maltempo, attivato dal Comune di Siena il servizio di prevenzione ghiaccio

19 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023
SIENA

Progetto definitivo fra Comune di Siena e Acquedotto del Fiora per 37 nuove utenze in zona San Marco Villa Sperandie

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.