• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

FILCTEM CGIL Siena: ”Si producano anche localmente vaccini anti-covid: più dosi e più posti di lavoro”

13 Gennaio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vaccino coronavirus“In una settimana sono state vaccinate circa 400mila persone in Italia; pur supponendo di poter raddoppiare prossimamente questo dato, raggiungere in tempi ragionevolmente brevi la “famosa” immunità di gregge costituisce una sfida pressoché impossibile; di questo passo, nei fatti, l’obiettivo di vaccinare 50 milioni di persone entro l’estate è utopia pura.” Così un intervento del sindacato FILCTEM CGIL di Siena.

“Nonostante il settore farmaceutico del nostro Paese rappresenti l’11% della produzione mondiale e in EU si sia fra i primi produttori di farmaci ormai da anni – prosegue la sigla sindacale -, l’Italia si è autoesclusa dalla sfida produttiva sui vaccini immunizzanti contro il Covid-19. Serve invece uno sforzo mai compiuto prima d’ora da parte di tutte le aziende farmaceutiche che si occupano di vaccini in Italia, ma anche una chiara ed esplicita volontà, un impegno forte, della politica, sia del Governo centrale che, per quanto di propria competenza, della Regione Toscana.

GSK, lo abbiamo già detto, ha un potenziale enorme in termini produttivi, soprattutto nel settore dell’infialamento e del confezionamento. Trasferire da un’altra azienda agli stabilimenti di Rosia un prodotto, o parte del processo, prevede delle procedure che normalmente impiegherebbero molti mesi, ma se è stato realizzato un vaccino in un anno (quando mediamente con le nuove tecnologie ne servono dai 5 agli 8) si può ragionevolmente pensare che si possa fare anche altro in brevissimo tempo.

In tal modo non solo il nostro Paese avrebbe più dosi a disposizione per le vaccinazioni, uscendo da una posizione di debolezza che la vede solo finanziatore ed acquirente, ma il territorio senese e quello toscano, con il loro indotto, registrerebbero significativi incrementi occupazionali.

È il momento di abbattere i tradizionali confini e rompere lo status quo: una collaborazione tra aziende concorrenti, mai vista prima, per uno “sforzo globale in cui ogni Paese mette a disposizione la propria capacità produttiva”, come il professor Giuseppe Remuzzi auspicava proprio ieri sul Corriere della Sera.

“Pzifer ha già detto che non ce la fa a coprire il fabbisogno – spiegava il direttore dell’istituto “Mario Negri” di Milano -. Bisognerebbe estendere l’accordo che AstraZeneca ha fatto con Serum Institute of India ad altre compagnie, e mettere insieme tutti i siti produttivi del mondo. Oltre che in India e in Cina, ce ne sono in Sudamerica, Usa, Germania, e la Francia si sta attrezzando.”

Riteniamo, superando qualsiasi forma di pregiudizio e con il coinvolgimento di tutti gli attori decisionali, Regione Toscana compresa, che sia giunto il momento di unire le forze e che anche l’Italia e GSK possano contribuire a sconfiggere questa enorme piaga planetaria.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMedie di Staggia, cantiere allestito e lavori al via
Articolo successivo Consiglio comunale su Mps, PD Siena: ”Occasione perduta, ma noi continuiamo a lavorare per il futuro”

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
TOSCANA

Meteo, prosegue anche venerdì il codice giallo per neve e ghiaccio in parte della Toscana

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.