• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Senologia, diagnosi più veloci e accurate alle Scotte grazie al nuovo tavolo per la biopsia mammaria – VIDEO

7 Gennaio 20213 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Senologia FantozziÈ arrivato a Siena, all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, un nuovo tavolo per eseguire biopsie mammarie, sia sotto guida stereotassica in 2D che in tomosintesi 3D. Questa innovativa apparecchiatura, denominata “Affirm Prone Biopsy System 3D”, è stata installata all’interno della UOC Senologia diretta dalla dottoressa Federica Fantozzi, all’interno del DAI Oncologico, diretto dal professor Michele Maio, e rappresenta un sistema pressoché unico nel suo genere, visto che sono solo 30 i tavoli presenti in tutta Italia, tra cui solo altri due in Toscana, nei centri di Careggi e di ISPRO, Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica.

«Si tratta di un sistema molto intuitivo da utilizzare che permette di velocizzare le procedure bioptiche e ottenere in pochi secondi immagini di alta qualità – spiega la dottoressa Federica Fantozzi -, grazie all’elevatissimo grado di automazione di tutte le fasi della procedura: un vantaggio molto importante sia per le pazienti, vedono ridurre i tempi dell’esame, che per i professionisti».

Il nuovo tavolo rappresenta uno strumento di grandissima importanza per la Senologia dell’Aou Senese, soprattutto per quando riguarda la fondamentale attività di prevenzione delle patologie oncologiche e la grande collaborazione con l’UOC Chirurgia Oncologica della Mammella, diretta dal dottor Donato Casella.

Nel 2020, nonostante alcune momentanee sospensioni delle attività a causa dell’emergenza Covid-19, è aumentato il numero di tumori alla mammella diagnosticato nelle pazienti attraverso le varie metodiche utilizzate dalla UOC di Senologia: 233 le neoplasie diagnosticate a fronte delle 210 del 2019 e delle 177 del 2018. Da gennaio a settembre 2020, sono state 29.653 le prestazioni ambulatoriali offerte, di cui 13.298 mammografie e 109 stereotassi: in tal senso le uniche sospensioni, nei mesi di marzo, aprile e maggio, hanno riguardato i controlli e le attività di screening, mentre è sempre stata mantenuta operativa l’attività legata a urgenze, follow-up oncologici e approfondimenti di 2° livello di screening. La UOC di Senologia in media eroga 40.000 prestazioni all’anno, di cui circa 17.000 mammografie e 250 stereotassi.

tavolo biopsia mammariaLe biopsie vengono generalmente effettuate su di un lettino dotato di un’apertura nella quale viene introdotta la mammella. La paziente mantiene una posizione prona mentre la mammella viene compressa, come durante una mammografia: l’esame consiste nel prelevare, sotto guida radiologica, un campione di tessuto della lesione della mammella per poterne definire le caratteristiche istologiche.

«Un’altra caratteristica molto importante di questa tecnologia è l’alta qualità dell’immagine che, grazie alla tecnologia digitale diretta del sistema, permette di localizzare in modo estremamente preciso lesioni non palpabili, di piccolissime dimensioni, e le microcalcificazioni individuate all’esame mammografico e, soprattutto, le lesioni individuate con la tomosintesi – conclude la dottoressa Federica Fantozzi –. Inoltre l’accesso alla mammella a 360° consente di eseguire le biopsie su lesioni in sedi complesse e anche nelle mammelle più piccole. Un fattore molto importante questo che rappresenta a tutti gli effetti un’arma in più nell’ottica della prevenzione e della diagnosi precoce del tumore della mammella».

VIDEO

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, con ”Ti accompagno” sorveglianza alle fermate del tpl a servizio delle scuole superiori
Articolo successivo AIDA, la ricerca scientifica dell’Accademia dei Fisiocritici che chiama i cittadini a collaborare

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia della Scotte, Civici in Comune: “La città non perda le proprie professionalità”

25 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studentessa siriana arrivata a Siena grazie al progetto Unicore per rifugiati

18 Gennaio 2023
SIENA

Assessore Capitani: “Isola d’Arbia, zona riqualificata grazie a questa amministrazione”

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.