• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Teatro a scuola ai tempi del Covid 19? … Si può

26 Novembre 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

estra laboratorio teatrale onlineNon arrendersi, mettersi in gioco, sperimentare. Questi gli obiettivi che hanno caratterizzato le attività conclusive dell’edizione 2020 di ROARR! Risparmia, ricicla…ruggisci!, progetto di educazione ambientale pensato per i più piccoli e nato dalla collaborazione tra Straligut ed Estra Spa e sostenuto da numerosi partner.

A marzo 2020 si era conclusa con ottimi risultati la fase del gioco sulla piattaforma online: più di 4.500 alunni di scuole primarie di Arezzo, Grosseto, Prato, Siena, Perugia e Ancona hanno raccolto 40mila foto di eco-azioni, buone pratiche amiche dell’ambiente, e quasi 2 milioni di tappi. Finita la gara, a maggio doveva essere il momento per premiare con spettacoli e laboratori teatrali le classi vincitrici. Ma a causa dell’emergenza Covid-19 è stato tutto rimandato e presto è diventato evidente che sarebbe stato difficile organizzare laboratori in aula o portare i bambini a teatro.

Da qui l’idea di trasformare il problema in opportunità: il team di ROARR! non si è arreso ed è riuscito a sviluppare delle soluzioni innovative. Grazie all’entusiasmo e alla voglia di non arrendersi di insegnanti e famiglie e al sostegno di Estra e degli altri partner, i premi teatrali di ROARR! sono diventati “digitali”.

Forti dell’esperienza maturata nel lungo periodo di lockdown, sono nati i laboratori online, realizzati in videoconferenza per permettere l’interazione tra educatori e bambini. Anche se a distanza, gli alunni sono stati coinvolti attivamente in giochi ed esercizi teatrali, hanno condiviso pensieri, emozioni, idee. Il tutto in totale sicurezza e senza modificare l’assetto della classe. Un’altra scommessa è stata proporre alle classi vincitrici opere pensate e realizzate per il digitale: spettacoli teatrali in diretta streaming che superano la barriera dello strumento video attraverso le tecniche del teatro di figura, la narrazione, le ombre, i pupazzi. Un’esperienza fatta di gesti e parole per ricordare che il teatro non è qualcosa che si guarda ma una festa alla quale si partecipa, anche se distanti.

“Un progetto innovativo ma anche evocativo quello di Roarr! – ha dichiarato Francesco Macrì, presidente di Estra -, perché capace di coinvolgere le emozioni dando voce all’espressività del bambino e alle suggestioni che il teatro racchiude. Ed è proprio questa soggettività che rischiava di essere persa a causa del lockdown e che invece si è stati in grado di recuperare in modo creativo e coinvolgente. Ancora una volta il progetto si è rivelato vincente e all’altezza della sfida che avevamo davanti, grazie al digitale e alla capacità del team di Straligut Teatro di sfruttare le nuove tecnologie, ne è emersa un’occasione nuova di sperimentazione. Siamo molto orgogliosi di questi risultati e siamo pronti per una nuova ripartenza”.

Tra le classi che hanno accettato la sfida dei premi teatrali digitali: la 3B della Scuola Faiani di Ancona e la 4 C Leopardi di Senigallia, la 3 A della Scuola Manzi di Prato e la 2 B Lorenzo il Magnifico di Poggio a Caiano. Per Siena la classe seconda di Monticiano e per Grosseto la 3 A della Scuola di Barbanella. Altre classi hanno invece ricevuto buoni acquisto per materiale didattico, andati in buona parte a librerie e cartolerie del territorio, contribuendo così a sostenere economicamente queste preziose realtà locali.
Tutto questo è stato reso possibile da una nutrita schiera di partner: oltre a Estra, capofila con Straligut, Ricrea, Ecolat e Sei Toscana, sponsor del progetto, c’è il sostegno di Comune di Siena, Regione Toscana e Ministero dei beni e delle attività culturali, il patrocinio dei Comuni di Ancona Arezzo, Grosseto, Perugia e Prato.

Le parole di Fabrizio Trisciani, direttore artistico Straligut: “ROARR! rappresenta il fiore all’occhiello della nostra offerta didattica per le scuole. La sua dimensione online si intreccia con altri nostri esperimenti sulla fruizione digitale della cultura, come la nostra piattaforma ilsonar.it, che da poco ha una sezione dedicata alla trasmissione di contenuti performativi in live streaming, realizzata grazie al sostegno della Regione Toscana; inoltre nelle attività digitali di ROARR! bambini ed operatori interagiscono: questo a nostro avviso è il valore aggiunto della nostra idea”.

Con i premi digitali, che si stanno svolgendo proprio in queste settimane, si conclude così l’edizione 2020 del progetto ROARR! all’insegna dell’innovazione e con uno sguardo positivo e propositivo verso il futuro. ROARR! verrà infatti proposto alle scuole anche per l’anno scolastico 2020-21, completamente rinnovato. Tante le novità tutte digitali per la classi che parteciperanno: incontri in videochiamata, giuramenti online, gemellaggi virtuali, concorsi social e, visto il buon esito dell’esperienza appena conclusa, premi a base di teatro “digitale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUn tablet per i pazienti della Stroke unit e della Neurologia e Neurofisiologia clinica delle Scotte
Next Article Siena, due interventi di manutenzione sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.