• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al via all’Università di Siena la terza serie dei dialoghi serali di ”Extrema ratio”

17 Novembre 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita nome650Torna all’Università di Siena “Extrema ratio”, il ciclo di dialoghi e lezioni serali in diretta streaming organizzato dal Dipartimento di Filologia e Critica delle letterature antiche e moderne, un’iniziativa che nei mesi scorsi ha coinvolto alcuni dei maggiori scrittori e intellettuali del nostro tempo. I primi ospiti del nuovo ciclo, giovedì 19 novembre, saranno lo scrittore Giorgio Falco e l’artista e fotografa Sabrina Ragucci, ai quali seguiranno Eva Cantarella, Carlo Ginzburg, Claudio Giunta, Gianluigi Simonetti e un dialogo sul grande poeta Carlo Bordini.

«Questo ciclo di incontri è nato nei giorni del lockdown e pensato inizialmente per le nostre studentesse e i nostri studenti, per affiancare le lezioni con degli incontri e per non lasciarli soli in un momento difficile – spiega Pierluigi Pellini, direttore del dipartimento e docente di letteratura italiana contemporanea –, ma anche per affermare in modo forte che le istituzioni pubbliche devono rimanere sempre aperte e contribuire con una voce lucida e critica a capire quello che sta succedendo, anche attraverso la letteratura».

L’iniziativa è andata avanti fino a giugno, con una media di oltre 250 spettatori a incontro collegati da ogni parte di Italia e non solo, e con punte di 400 persone. «La risposta è stata molto positiva – prosegue il professor Pellini – e ben presto si è aggiunto un più vasto pubblico di persone interessate a riflettere sulla letteratura e sul mondo che ci circonda. Si è creata una comunità, complice il momento difficile ma anche la voglia di tornare a ragionare su letteratura e realtà da punti di vista diversi» . «Abbiamo pensato che fosse giusto riprendere adesso, per reagire a queste settimane difficili – spiega Guido Mazzoni, che a Siena insegna letterature comparate – . “Extrema ratio” – aggiunge – è anche il titolo di un libro di Franco Fortini, che ha insegnato nel nostro dipartimento fra il 1971 e il 1989» .

L’iniziativa ha ospitato alcune delle figure più interessanti della scena culturale contemporanea. Il terzo ciclo prenderà quindi il via giovedì 19 novembre alle ore 21 con lo scrittore Giorgio Falco e con l’artista e fotografa Sabrina Ragucci, che parleranno del rapporto fra letteratura e fotografia. Il 26 novembre sarà la volta di Eva Cantarella, storica e giurista, che interverrà su vendetta e diritto nel mondo antico. Il 3 dicembre si terrà invece un dialogo a più voci sull’opera di Carlo Bordini, uno dei maggiori poeti italiani contemporanei scomparso il 10 novembre scorso. Il 10 dicembre due grandi storici come Carlo Ginzburg e Bruce Lincoln parleranno di un libro di cui sono coautori, dedicato ai lupi mannari. Infine il 17 dicembre i saggisti Claudio Giunta e Gianluigi Simonetti discuteranno di Tommaso Labranca, autore di culto che ha colto con lucidità e chiarezza alcune tendenze della cultura e della società contemporanee.

Gli incontri si terranno nella stanza virtuale unisi.webex.it/meet/eventi.dfclam e saranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube del dipartimento. Il programma completo è pubblicato nel sito del Dipartimento www.dfclam.unisi.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMotus, ”Un incontro AlienoOnline”
Next Article Susanna Cenni (PD): ”Chigiana e Siena Jazz, finalmente le risorse per le istituzioni musicali senesi”

RACCOMANDATI PER TE

Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023
Certosa di Pontignano, vista dall'alto
SCIENZA e RICERCA

A Siena il XXXI Convegno di Pontignano

13 Settembre 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, via ai progetti del “Community Hub Culture Ibride”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.