• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

DOP dell’Aglione della Valdichiana: il nuovo soggetto è composto da composto da produttori e trasformatori toscani e umbri

16 Novembre 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

aglionevaldichiana3Il percorso verso il marchio di tutela è nato dall’esigenza manifestata dai coltivatori di tutelare una produzione tipica e di nicchia, ma che negli ultimi anni ha conosciuto un crescente apprezzamento da parte dei consumatori e una progressiva notorietà: per questo si intende registrare il prodotto con il marchio DOP (o IGP, qualora non sia possibile raggiungere i requisiti tecnici richiesti dalla normativa), così da evitare speculazioni e vere e proprie frodi a danno sia dei produttori che dei consumatori.

Alla nuova associazione, la cui costituzione è stata accompagnata dal team tecnico del Centro Studi Economia del Welfare coordinato dal professore Stefano Biagiotti, possono aderire tutti i produttori e i trasformatori che ricadano in uno dei ventuno comuni che fanno parte dell’areale: per la Valdichiana toscana i comuni di Montepulciano, Torrita di Siena, Sinalunga, Chiusi, San Casciano dei Bagni, Chianciano Terme, Sarteano, Cetona, Trequanda, Foiano della Chiana, Cortona, Lucignano, Marciano della Chiana, Civitella in Valdichiana, Monte San Savino, Castiglion Fiorentino e Arezzo; per la Valdichiana umbra (o “romana”) i comuni di Passignano, Castiglione del Lago, Tuoro sul Trasimeno, Panicale, Paciano, Città della Pieve, Fabro, Ficulle, Monteleone e Montegabbione.

Il nuovo soggetto, che ha già eletto le proprie cariche sociali a partire dalla presidenza affidata all’imprenditore Pietro Rampi, provvederà a compiere tutti i passi necessari per la predisposizione della domanda e dei documenti per la presentazione della registrazione del marchio DOP, alla predisposizione e registrazione di marchio da proporre come logo della denominazione, a realizzare iniziative e incontri pubblici per la promozione del marchio DOP, a svolgere incontri di partecipazione attiva necessari per la predisposizione della documentazione, e ovviamente a redigere il disciplinare di produzione che sarà concertato e condiviso con tutti gli associati. Potranno aderire i produttori ed i trasformatori di Aglione della Valdichiana.

Anche le Regioni Toscana e Umbria hanno manifestato favore verso il progetto, sia per la tutela del prodotto, quanto per l’ampiezza dell’areale. Il percorso della DOP ha superato dunque anche i confini regionali, interessando due regioni e quattro province; ancora una volta l’aglione della Valdichiana si rivela dunque capace di abbattere i confini amministrativi di un’area che presenta molti più elementi di omogeneità che di diversità.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteZona rossa, il Comune di Siena ripristina la pagina internet per le consegne a domicilio
Articolo successivo Coronavirus: 117 nuovi casi in provincia di Siena (433 nella Sud Est), 91 ricoverati alle Scotte (12 in Terapia Intensiva)

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Valdichiana-Monte San Savino

24 Gennaio 2023
CHIUSI

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna del tratto Chiusi Chianciano-Valdichiana verso Firenze

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.