• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Chigiana, al quartetto d’archi giapponese Integra va il Premio Banca MPS

27 Luglio 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

quartetto integra2020Martedì 28 luglio l’Accademia Musicale Chigiana consegnerà il Premio Banca MPS, assegnato ogni anno al migliore allievo o alla migliore formazione di uno dei suoi corsi estivi di perfezionamento. Si tratta di uno dei premi più prestigiosi assegnati dall’Istituzione senese all’interno della propria attività accademica e costituisce un riferimento estremamente rilevante nel percorso di studi dei giovani artisti emergenti.

Reso possibile grazie alla collaborazione della Banca Monte dei Paschi di Siena, il premio è intitolato quest’anno alla memoria di Piero Farulli (Firenze, 13 gennaio 1920 – Fiesole, 2 settembre 2012), celebre violista toscano e membro dello storico Quartetto Italiano, e rientra nelle iniziative del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Piero Farulli.

Il premio quest’anno è quindi emblematicamente assegnato al corso di Quartetto d’archi e musica da camera, che fu tenuto da Farulli all’Accademia Chigiana dal 1979 al 2004. Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento, del valore di 1500 euro, è stato il quartetto d’archi giapponese Integra.

La formazione cameristica nasce nell’aprile 2015 dall’unione di quattro studenti del Toho Gakuen College e inizia a svolgere attività concertistica. A maggio del 2017 il quartetto collabora a “Concerto di musica da camera per giovani musicisti vol.1” prodotto della violoncellista Nabuko Yamazaki avendo l’onore di suonare con lei. Due mesi più tardi frequenta il corso di perfezionamento tenuto da Günter Pichler, primo violino del famoso Alban Berg Quartet, al Chigiana International Festival & Summer Academy 2017. Nel 2019 il Quartetto Integra si aggiudica il Primo Premio all’ottava edizione del Concorso Musicale Akiyoshidai. Il gruppo partecipa all’Accademia di Musica da Camera Suntory Hall studiando sotto la guida dei maestri Tsuyoshi Tsutsumi, Shigeo Neriki, Kikuei Ikeda, Hakuro Mori, Kazuhide Isomura, Koichiro Harada, Wakako Hanada.

La cerimonia di premiazione avrà luogo online su Zoom, martedì 28 luglio alle ore 16.00 (ora italiana), in coincidenza con il termine del corso di Quartetto.

I vincitori concluderanno la cerimonia con un breve intervento musicale che verrà trasmesso sulla piattaforma mfclassrooom, novità di altissimo livello tecnologico con una eccellente qualità di riproduzione audio, che la Chigiana ha adottato sviluppando una applicazione proprietaria per superare brillantemente le attuali difficoltà nella didattica musicale e realizzare quasi tutti i corsi anche a distanza, tra cui proprio quello di Quartetto d’archi e musica da camera.

Alla premiazione saranno presenti, oltre al Quartetto Integra in collegamento da Tokyo, il M° Clive Greensmith, docente del corso, che sarà in collegamento da Los Angeles, Marco Parri, segretario tesoriere del Comitato Nazionale Farulli 100, Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Chigiana e Antonio Artese, responsabile del C-GAP (Chigiana Global Academy Programs).

«Dedicare quest’anno il Premio Banca MPS ai talenti della musica da camera – spiega Nicola Sani – fa parte del contributo della Chigiana alle iniziative del Comitato Nazionale per i 100 anni dalla nascita di Piero Farulli, progetto che si deve alla straordinaria volontà e tenacia di Adriana Verchiani, vedova del maestro. Un impegno che riprenderà l’anno prossimo portando avanti le altre iniziative chigiane previste all’interno delle manifestazioni del Progetto Farulli 100 che, nostro malgrado, abbiamo dovuto sospendere a causa dell’emergenza Covid-19. Torneremo dunque a realizzare i Concerti del Quartetto Prometeo e dell’ensemble strumentale guidato da Salvatore Accardo, nonché l’incontro pubblico dedicato al lascito culturale di Piero Farulli e al suo significato nella società contemporanea. Il ruolo di Farulli è stato di grandissimo rilievo, sia per quanto riguarda la grande lezione relativa alla prassi interpretativa della musica per archi, che se da un lato aveva i suoi punti di forza in Beethoven, da lui amatissimo con Schubert, Brahms, Schumann e tutto il repertorio romantico, dall’altro lo vedeva grande sostenitore della musica del Novecento, sia all’impegno in ambito didattico, formativo e organizzativo con la creazione di quella straordinaria istituzione che è la Scuola di Musica di Fiesole e di quella impareggiabile formazione che è l’Orchestra Giovanile Italiana, due realtà oggi più che mai attive e produttive, con cui la Chigiana ha avviato dal 2016 un’intensa collaborazione».

La Chigiana ringrazia sentitamente la Banca MPS per aver voluto garantire ancora una volta il suo sostegno a favore dei nuovi talenti della musica di oggi, futuri maestri della musica di domani.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLegalità, i due anni di Suvignano: mercoledì 29 luglio iniziativa nella tenuta
Articolo successivo Chiusi e Perugia più vicine con il servizio navetta in concomitanza con la fermata del Frecciarossa

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.