• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’Accademia Chigiana ricorda Ennio Morricone e gli dedica un omaggio

6 Luglio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

enniomorricone chigianaL’Accademia Chigiana di Siena si unisce con profonda commozione al lutto del mondo della cultura e dello spettacolo per la scomparsa di Ennio Morricone. Il Maestro è stato docente del Corso di alto perfezionamento di Musica per Film dell’Accademia Chigiana dal 1991 al 1996. Dal 1992 il corso ha avuto come co-docente Sergio Miceli, il grande storico del cinema, nonché autore del volume dedicato alla produzione musicale cinematografica di Morricone, intitolato “Ennio Morricone, la musica e il cinema” e del volume scritto a quattro mani con il Maestro “Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film”.

Tra i suoi allievi di quegli anni troviamo nomi di giovani autori poi divenuti celebri, come Lugio Gregoretti, Lorenzo Donati, Roberta Silvestrini, Gabriela Montero, Riccardo Santoboni, Luigi Attademo, Alessandro Quarta.

In quegli anni furono eseguiti nei concerti estivi dell’Accademia alcuni tra i suoi principali lavori cameristici dedicati al contesto non cinematografico: “Distanze”, per Violino, Violoncello e Pianoforte, “Scherzo”, per Violino e Pianoforte e “Blitz” per Quartetto di Sassofoni.

Molti sono i ricordi degli allievi legati ai corsi senesi di Morricone: «Ho incontrato Ennio Morricone a Siena – racconta Lorenzo Donati, oggi titolare del Corso di direzione di Coro presso l’Accademia Chigiana – durante il corso estivo che teneva assieme a Sergio Miceli e forte è il ricordo di quell’atmosfera magica che riusciva a creare grazie al rigore del linguaggio che utilizzava. Il rispetto per l’arte della composizione trapelava con chiarezza dall’analisi accurata che faceva delle scelte nostre e sue. Un uomo attento che poteva sembrare severo, ma che era invece aperto all’ascolto e all’ironia. Memorabili alcuni incontri nei corridoi della Chigiana tra lui e Franco Donatoni. Resterà nel cuore di tutte le persone che abbiano studiato con lui per quello sguardo forte e quel mezzo sorriso che diceva tutto».

«Con Ennio Morricone – sottolinea il direttore artistico dell’Accademia Chigiana Nicola Sani – scompare una figura centrale della cultura italiana formatasi nel dopoguerra e giunta fino a noi lasciandoci un’eredità imponente. Di tutti i compositori italiani del dopoguerra, Ennio Morricone è senza dubbio colui che si è maggiormente distinto per l’inconsueta diversità della sua produzione. È senz’altro importante che il suo poliedrico talento abbia oggi tutto il rispetto che merita, anche in relazione alla grande quantità di musica che ha scritto per la sala da concerto, in cui ha rivelato tutta la sua capacità unica di intrecciare un’ampia varietà di elaborazioni sintattiche, senza rinunciare alla più assoluta coerenza stilistica».

L’Accademia Chigiana renderà omaggio a Ennio Morricone all’interno del concerto del 10 luglio prossimo, nel quadro del Chigiana International Festival & Summer Academy 2020 “Oursounds”. Nel corso del concerto il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini” interpreterà “Ave Maria Guarani” dal film “The mission” del 1986, mentre il flautista Roberto Fabbriciani interpreterà la composizione per Flauto e nastro magnetico “Cadenza” del 1988 a lui dedicata da Ennio Morricone.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBMps, Alessandro Faienza nuovo responsabile della Toscana
Next Article Conferma importante in casa Virtus Siena: Gerlando Imbrò ancora in rossoblù

RACCOMANDATI PER TE

Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.