• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Alessandro Masi (Capogruppo Pd Siena): ”Si riparte solo con la scuola”

12 Giugno 20204 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandromasi2020 1“Dopo la fase acuta del Coronavirus, si prova a ripartire, ma senza troppa convinzione, perché la matassa più aggrovigliata del post pandemia, la scuola e la sicurezza dei ragazzi, non è stata ancora dipanata.” Così interviene il capogruppo del Partito Democratico di Siena, Alessandro Masi. 

“Siamo ancora senza vaccino, anche se ricerca e prevenzione sono in continua evoluzione – prosegue Masi -. Stato, economia e mercato sono tornati attivi, ma si gira intorno al tema della precauzione e delle responsabilità. E se non ci si chiarisce sulla scuola, saremo ambigui su tutto.

Il rischio vita è governabile con la tecnica e con la volontà comune di rispettare le regole, che però devono essere possibili, concepite sulla realtà per migliorarne i contesti operativi. Precetti e mandati impossibili non servono a nessuno, perché il “si era detto” non risolve i problemi, ma scarica solo le responsabilità.

Venendo alla scuola, questa è prima di tutto comunità, con le persone e gli spazi di movimento disponibili ora, con il distanziamento sociale che sarà possibile nelle attuali condizioni. Nessun sindaco o presidente di provincia o dirigente scolastico potrà di qui a settembre rivoluzionare le cose, nemmeno con i poteri straordinari e le deroghe al codice dei contratti pubblici previsti per gli amministratori locali sino al 31 dicembre per nuovi spazi; nemmeno con l’aumento della dotazione organica del personale, che ha bisogno di tempi fisiologici per il reclutamento. Basti pensare che per gli edifici scolastici nel nostro Paese si parla di un fabbisogno di circa 40 miliardi, ma ancora gli stanziamenti certi sono nell’ordine di milioni.

Però, se si vogliono riportare davvero a scuola i nostri ragazzi, da qui a settembre si può almeno dare un impulso alla manutenzione degli spazi, non più frequentanti dagli alunni dai primi di marzo, per migliorare l’accoglienza e la compresenza in ogni plesso; oltre ad affrontare l’organizzazione del trasporto scolastico. Perché è chiaro che con la responsabilità di tutti sarà possibile impostare al rientro solo un atteggiamento di precauzione, l’unico senso del documento del Comitato tecnico- scientifico istituito per il Coronavirus che potrà essere tradotto in azioni concrete dalla scuola italiana e locale nelle attuali condizioni.

Invece di cedere alla tentazione delle soluzioni più semplici, di scorciatoie come i turni, che non risolvono i rischi dello scambio e del contatto, lo sforzo degli enti locali proprietari delle strutture insieme alle scuole deve essere quello di migliorare al massimo ciò che c’è, la condizione attuale degli edifici, delle infrastrutture digitali e del servizio, insieme a condividere con i cittadini un patto serio di responsabilità collettiva che creda realmente nella ripartenza della scuola, nel valore della formazione in presenza, perché questa è la garanzia della crescita dei ragazzi e del loro futuro, dell’uguaglianza formativa contro la dispersione scolastica, alta anche nella nostra città. Le istituzioni e le organizzazioni devono promuovere un patto di cittadinanza che protegga la scuola dalla burocrazia della responsabilità e sostenga insegnanti e operatori, accettando come genitori e come cittadini anche i rischi di riportare i ragazzi a scuola, che ci possono stare, senza essere pronti a priori a trovare le colpe dell’imprevedibile. Senza questo patto non ci sarà ripresa reale né della scuola né della società.

Se dopo la pandemia nulla sarà come prima, almeno cambiamo le cose che non sono andate sin qui sulla scuola: proteggiamo l’autorevolezza degli educatori e l’autonomia della didattica, l’adeguatezza delle risorse e delle strutture che si devono dedicare alla scuola pubblica, come alla sanità pubblica e alla ricerca. Su questo dobbiamo e vogliamo cambiare. Per questo, dopo che i ragazzi saranno tornati in classe, non ci scordiamo di nuovo della scuola e dei suoi bisogni: sarà proprio da settembre che saranno utili i poteri straordinari degli amministratori locali, per programmare ed attuare seri miglioramenti strutturali e nuovi edifici in aree distanziate e raggiungibili, con stanziamenti nazionali straordinari chiari e coerenti ai bisogni.

Siena ha la filiera educativa scolastica completa, dai nidi alle università e alle alte specializzazioni, e in questo passaggio ha l’occasione di migliorare il proprio sistema formativo ed accrescere un determinate competitivo per tutti noi.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSabato 13 giugno riaprono al pubblico la Cattedrale di Siena e il Museo dell’Opera
Next Article Sabato 13 giugno riaprono il Museo Civico e il Santa Maria della Scala

RACCOMANDATI PER TE

La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SCUOLA e UNIVERSITA'

Rientro a scuola, auguri del Sindaco di Siena e dell’assessore Loré

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

24 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

24 Settembre 2023
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.