• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La battaglia del prezzo del latte ovino. Gli allevatori sul piede di guerra: ”I caseifici devono rispettare il prezzo di contratto”

28 Aprile 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pecorinotoscanodop caseificio650Quella sul prezzo del latte ovino sarà una vera e propria battaglia. Da una parte i produttori che pretendono il rispetto del contratto e dall’altra i caseifici che chiedono una riduzione del prezzo litro, a seguito degli ingenti quantitativi di formaggio stoccato a causa del blocco da emergenza Covid, che impedisce loro di lavorare il nuovo latte.

“Il comportamento dei caseifici è incomprensibile ed inaccettabile – spiegano i presidenti di Cia Toscana Luca Brunelli e Confagricoltura Toscana Marco Neri – scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre. Qualora si intenda apportarvi delle modifiche si concordano con l’altra parte sottoscrittrice, procedere in maniera unilaterale è inaccettabile. Chiediamo alla Regione Toscana di farsi parte attiva, come già avviato, affinchè si ristabiliscano nella filiera ovicaprina condizioni sostenibili per tutte le componenti.”

I Presidenti Neri e Brunelli evidenziano che si sta parlando della produzione di latte di aprile e maggio, circa il 30% di quella annua. Consideriamo che l’intera filiera toscana dell’ovicaprino consta di 300mila capi che producono 45 milioni di litri di latte annuo per 40milioni di euro, materia prima per la produzione di 68mila quintali di formaggio pecorino toscano con un fatturato complessivo di 60/70 milioni di euro. Servono risorse adeguate che la Regione Toscana deve mettere in campo, ben oltre il 1,2 milioni di euro annunciati dall’Assessore Remaschi, per sostenere l’intera filiera, a partire dalla sopravvivenza degli allevatori. Il rischio vero – aggiungono – è quello di perdere la protezione della filiera e dunque la tenuta dell’intero comparto, considerato che gli allevatori hanno firmato contratti con i caseifici in cui il prezzo litro era stato fissato verso il reale costo di produzione.”

Oltre ad un auspicato intervento diretto verso gli allevatori, come anticipato dall’Assessore Remaschi, le due organizzazioni agricole sollecitano un intervento sull’intera filiera. Infatti hanno elaborato una proposta in cui è richiesta la sottoscrizione di un accordo di filiera vincolante di cui la Regione Toscana deve essere garante, tra gli allevatori, assistiti dalle rispettive organizzazioni, e i caseifici, il quale stabilisca che il prezzo del latte litro agli agricoltori sia mantenuto invariato e al contempo, mediante risorse regionali si dia un aiuto allo stoccaggio del prodotto e un rimborso spese al congelamento del latte, per distribuire nel tempo la produzione, oltre a declinare il principio solidaristico tra strutture che hanno eccedenze e quelle che invece hanno esigenze e disponibilità a lavorare il latte, previo un contributo regionale per i maggiori costi sostenuti. L’accordo dove altresì prevedere, mediante aste Agea per indigenti o altri interventi europei in materia, lo smaltimento dei quantitativi invenduti e stoccati del formaggio fresco, come già fatto per la DOP in scadenza.

“Così facendo – ribadiscono i presidenti – l’impegno economico pubblico sarebbe destinato non solo al mondo della pastorizia ma anche come attività di assistenza alle fasce della popolazione indigente. Al contempo si consentirebbe di mantenere in funzione tutta la filiera, contribuendo alla ripresa del paese, con il latte che non viene buttato e una distribuzione equa dei sacrifici economici su tutti gli attori. Questa soluzione – concludono Cia e Confagricoltura Toscana -, che porterebbe a risolvere il problema latte ovino riducendo al minimo il danno economico generato dalla crisi sanitaria Covid19, è peraltro molto vicina a quanto proposto dal consorzio del pecorino Toscano all’assessore Remaschi.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl turismo secondo le guide Federagit Confesercenti Siena: ”Indicazioni chiare per sopravvivere, poi promuovere”
Next Article Confcommercio Siena: ”Agli enti locali chiediamo un impegno straordinario: cancellare le tasse”

RACCOMANDATI PER TE

Santa Maria alle Scotte Siena, il rendering del lotto volàno
SALUTE e BENESSERE

Edificio volano delle Scotte, firmato contratto assegnazione lavori

25 Settembre 2023
Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.