• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Internet veloce, in 74 comuni della Toscana finora privi di connessione si può acquistare il servizio

31 Marzo 20204 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fibraottica650Giorno dopo giorno gli armadi attivi che permetteranno di navigare su internet da casa fino a cento megabit al secondo, veloci nel piccolo paese come in città, stanno crescendo. La notizia interessa parte dei territori di settantacinque comuni, in particolare alcune delle frazioni più piccole e isolate; e i cittadini, che in queste settimane sono costretti a rimanere in casa e che hanno ancora più bisogno di connessioni veloci, possono approfittarne per chiamare subito gli operatori ed attivare i contratti.

Di 259 armadi ‘sbloccati’ la settimana scorsa da Agcom in sessantotto comuni – dove si era pronti a partire da tempo ma un contenzioso tra Stato e Tim teneva in scacco la possibilità di surfare in tutta la libertà sulla rete – almeno duecentododici in sessantasei comuni sono già attivati e ‘vendibili’. In altri dieci a sostenere il costo dell’infrastruttura in fibra ottica era stata la Regione e in otto comuni su dieci ne funzionano già più di centocinquanta, due terzi del totale.

“In un momento come questo non si poteva tenere senza connessione veloce parti di territorio dove le infrastrutture erano pronte ma bloccate per un contenzioso mai risolto. Apprezzo la scelta di Tim che ha dato modo ad Agcom di sbloccare la situazione” sottolinea l’assessore all’innovazione della Toscana, Vittorio Bugli. “L’emergenza che stiamo vivendo – aggiunge l’assessore – ben ci fa capire quanto avere una connessione veloce ad internet sia importante per lavorare e dunque per la competitività dei territori, ma anche per essere connessi con il mondo: per studiare, per comunicare, per utilizzare i tanti e sempre più frequenti servizi on line, anche della pubblica amministrazione.”

La Regione ha finanziato ovunque in Toscana l’installazione della fibra a banda ultra larga nelle aree a fallimento di mercato, quelle cioè dove gli operatori privati rinunciano ad investire. A suo tempo la Regione aveva investito per portarvi anche la banda larga. Nel 2015, all’inizio della legislatura, solo il 98,3% di tutta il territorio regionale (fonte Tim) poteva contare sulla banda larga ed appena il 38,4% su quella ultralarga, molto più veloce: nel 2019 le percentuali erano salite rispettivamente al 99,9 e 84,5 per cento.

“Quelle della banda ultra larga stanno crescendo di mese in mese con l’avanzamento dei lavori affidati a Open Fiber – si sofferma Bugli – e stiamo sollecitando l’azienda ad essere rapida negli interventi. Abbiamo investito ottanta milioni del bilancio regionale per un’opera che resterà pubblica e ne vale circa duecento. Tutti i comuni toscani sono praticamente coinvolti, anche se solo in alcuni casi per piccole frazioni”. In undici territori la vendita dei servizi è già partita nei mesi scorsi, in altri 41 lo sarà entro il 2020. “La banda ultralarga – spiega l’assessore – connetterà in questo caso 71 mila edifici e da qui al 2021 contiamo che il piano sia completato in tutta la Toscana”. “I settantotto comuni di cui parliamo in questo momento – precisa – vedono invece l’intervento di Tim”.

Ecco dove sono stati attivati i primi armadi: Altopascio, Bientina, Capalbio, Cerreto Guidi, Pomarance, Porcari, Santa Croce sull’Arno, San Marcello Piteglio, Anghiari, Asciano, Bagni di Lucca, Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Bibbona, Borgo a Mozano, Borgo San Lorenzo, Bucine, Calenzano, Casciana Terme, Fivizzano, Casola in Lunigiana, Castelfocognano, Castelfranco di Sotto, Castiglion Fibocchi, Cecina, Chiusi della Verna, Civitella Paganico, Coreglia Altelminelli, Crespina Lorenzana, Empoli, Figline incisa, Firenzuola, Gambassi Terme, Gavorrano, Principina a Mare a Grosseto, Marradi, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montaione, Montecarlo, Monterchi, Monteriggioni, Monticiano, Montopoli in Val d’Arno, Palazzuolo sul Senio, Peccioli, Pelago, Piazza al Serchio, Pietrasanta, Piombino, Poggibonsi, Pontassieve, Rufina, Porto Azzurro, Capoliveri, Pratovecchio Stia, Castel San Niccolò, Quarrata, Rignano sull’Arno, Rosignano Marittimo, Sambuca Pistoiese, San Casciano in Val di Pesa, San Gimignano, San Giuliano Terme, San Miniato, San Sepolcro, Scansano, Scarlino, Scarperia San Piero, Capolona, Subbiano, Suvereto, Talla, Vaglia.

“Ho scritto ai sindaci interessati per comunicare esattamente quali armadi e in quali frazioni sono in attivazione – conclude Bugli -: anche al fine di verificare l’effettiva attivazione del servizio e comunicarla ai cittadini”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAUSL Toscana sud est: 611 cittadini ”al domicilio”, la risposta delle Unità Speciali di continuità assistenziale
Articolo successivo Discusse all’Università di Siena in videoconferenza e diretta streaming le prime lauree in Medicina e Chirurgia subito abilitanti all’esercizio della professione

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Siena, assessore Colella: “Anche la cultura può essere sostenibile”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.