• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, approvato progetto di fattibilità per piazza della Costituzione a San Miniato

21 Marzo 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Un progetto – informa l’assessore ai Lavori pubblici, Sara Pugliese – impegnativo, complesso, e gestito internamente dal Servizio Progettazione e Realizzazione Opere, che voglio ringraziare perché, nonostante il periodo di difficoltà che stiamo attraversando e con mezzi limitati rispetto a quelli presenti negli uffici comunali, in smart working,sono riusciti a portarlo a compimento. La scelta di non esternalizzare il progetto deriva proprio dalla fiducia che l’amministrazione ripone nei propri professionisti e dal fatto che permette di avere maggiore controllo sulle soluzioni progettuali in funzione delle esigenze della cittadinanza”.

I lavori che l’amministrazione metterà in atto permetteranno, infatti, una vera e propria riqualificazione funzionale di Piazza della Costituzione che, ad oggi, versa in condizioni degradate ed è solo parzialmente agibile per le diffuse e copiose infiltrazioni di acque meteoriche attraverso la copertura della sottostante autorimessa, inagibile anch’essa.

Gli interventi previsti interesseranno comunque tutti gli spazi esterni ricompresi nel Centro di Quartiere, dotando così San Miniato di un adeguato luogo di ritrovo e aggregazione collettiva.

“Il senso di questa progettazione – prosegue Pugliese – non è quindi banale, si tratta di una piazza, ovvero non un luogo di passaggio, ma il luogo in cui, per antonomasia, le persone si incontrano e si ritrovano per condividere tempo e spazi. Modi di pensare e di vivere. In sintesi: socializzare”.

Del resto in Italia le piazze sono, da sempre, considerate spazio essenziale, marche connotative che si declinano in senso di comunità e appartenenza. Luoghi che, con la loro frequentazione, riescono a evidenziare e riaffermare l’identità di una comunità, di un luogo e di una città.

La progettazione, nello specifico, prevede il rifacimento integrale della stratigrafia (massetti, impermeabilizzazioni, pavimentazioni) all’estradosso del solaio di copertura dell’autorimessa su cui è impostata la piazza, secondo una nuova necessaria configurazione delle pendenze per le superfici attualmente in piano; la sostituzione della porzione in forte pendenza, che degrada verso via E. Berlinguer, con un’area verde attrezzata posta su 2 livelli (anfiteatro verde), e l’inserimento di strutture di ombreggiamento per i percorsi principali di attraversamento e di sosta. Ma anche sistemi di videosorveglianza, nuovi arredi e nuovi impianti di illuminazione.

Con un successivo progetto verrà previsto il completamento della pedonalizzazione di tutta la piazza, fino all’Emiciclo, a mezzo della deviazione di via E. Berlinguer nel retro dello stesso edificio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena: invariate per il prossimo anno le quote per il trasporto scolastico
Articolo successivo Si intensifica l’azione solidaristica di Coop al fianco di chi opera in prima linea e delle persone più vulnerabili costrette a casa dall’emergenza

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana

31 Marzo 2023
POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.