• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”De-Activate”, un ordigno inesploso può sembrare un gioco ma non è uno scherzo

2 Marzo 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

de activate monteriggioniA marzo negli istituti di primo e secondo grado superiore della Toscana, prenderanno il via i laboratori didattici del Progetto “De-Activate”, realizzato dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra grazie al finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Gli incontri a Siena partiranno il 4 marzo: i primi sono previsti presso l’Istituto Comprensivo di Monteriggioni, per poi proseguire nelle settimane successive all’Istituto Comprensivo “Federigo Tozzi” e all’Istituto di Istruzione Superiore “Sarrocchi”.

L’intero progetto si innesta nel più ampio contesto delle attività previste nei protocolli d’intesa in essere con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e con lo Stato Maggiore dell’Esercito Italiano in materia di ordigni bellici inesplosi ed educazione alla pace. L’iniziativa, infatti, ha la finalità di rendere più sicuro il territorio attraverso azioni di sensibilizzazione nei confronti della società civile sul fenomeno degli ordigni bellici inesplosi; una vera e propria campagna di informazione, prevenzione, educazione e sensibilizzazione nei confronti di un tema poco conosciuto e spesso sottovalutato.

Un percorso annuale che prevede il rafforzamento di percorsi di protagonismo giovanile fondati sulla cultura del volontariato e, parallelamente, la creazione di 20 dipartimenti regionali coordinati da un unico centro nazionale, che si configurano come veri e propri incubatori progettuali a disposizione del territorio per sviluppare programmi di educazione, sensibilizzazione, formazione.

L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra riunisce i civili che hanno subito le violenze nell’ultimo conflitto mondiale e negli anni successivi a causa dello scoppio di ordigni bellici inesplosi. Attualmente è presente sul territorio nazionale con 79 sedi periferiche e oltre 30 fiduciariati. Rappresenta e tutela 120.000 tra mutilati e invalidi civili di guerra, vedove, orfani e altri familiari di caduti civili per fatti di guerra.

Oltre alla tutela dei soci e all’impegno per garantire dei vantaggi e delle indennità, soprattutto negli ultimi anni, l’ANVCG ha dedicato il proprio impegno a lavorare sui territori e nelle scuole per alimentare, anche nelle nuove generazioni, lo sviluppo di un memoria consapevole delle sofferenze subite che possa essere da monito per un avvenire di pace, che allontani gli orrori e le tragedie delle guerre.

La sede di Siena, sita in viale Maccari, 3, già da anni ha iniziato una proficua collaborazione con le scuole e con alcune associazioni del territorio. Il suo ufficio è aperto tutte le mattine per consulenze e informazioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConfesercenti Siena: ”Reazione al virus: serve equilibrio, ognuno può fare la sua parte”
Articolo successivo Primi voli dell’elisoccorso Pegaso dalla caserma ”Roberto Bandini” di Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.