• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Battaglia del grano nel ventennio fascista”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati

19 Febbraio 20202 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’appuntamento sarà un’occasione di approfondimento sul lavoro di Giacomo Zanibelli, docente dell’Università Carlo III di Madrid sulla “produzione del frumento in epoca fascista. Confronto tra high farming, mezzadria e latifondo con i dati del Catasto agrario del 1929” e in corso di pubblicazione sul Journal of the Siena Academy of Sciences. Insieme al professore anche la partecipazione di Vito Ricci dell’Università Aldo Moro di Bari e il coordinamento del presidente del CdA della Biblioteca Raffaele Ascheri.

“Alla metà degli anni ’20 del Novecento – spiega Zanibelli – il Regno d’Italia era un forte importatore di frumento; per ribaltare questa situazione deficitaria nella bilancia commerciale il regime fascista decise di attuare una politica agraria volta a raggiungere, nel giro di alcuni anni, la piena autosufficienza. Tale politica è ricordata con il nome di “battaglia per il grano”, prese avvio nel corso del 1925 e fu coordinata da Arrigo Serpieri. Le misure adottate miravano a ottenere un incremento della produzione non tanto con l’aumento della superficie da destinare a frumento, ma soprattutto con un miglioramento delle rese per ettaro. I fattori che influirono positivamente furono la progressiva diffusione della meccanizzazione nelle campagne, l’utilizzo di concimi chimici, l’allargamento del credito fondiario, l’utilizzo di sementa selezionate”.

Inoltre, continua il docente: “Saranno presi in considerazione tre casi di studio (Lombardia, Toscana e Puglia) corrispondenti ad altrettante aree geografiche del Paese (Nord, Centro e Mezzogiorno) e a tre diverse forme di conduzione della terra (agricoltura intensiva, mezzadria e latifondo). Dopo una prima analisi di tipo descrittivo con i dati provinciali, l’attenzione sarà posta sulle rese per ettaro confrontando i valori del 1929 con quelli medi del periodo 1923-28 utilizzando i dati a livello comunale. Questo per cercare di comprendere se esiste un legame tra la resa del frumento e la sua diffusione sul territorio nelle tre diverse forme di conduzione e, con diversi modelli di regressione lineare, quali variabili esplicative ebbero una maggior influenza sui livelli di produttività della coltura nelle diverse province”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuove Acque dona 132 borracce in acciaio agli studenti delle scuole di Chiusi
Articolo successivo Il senese Niccolò Brandini Marcolini nuovo presidente dell’Ente Produttori Selvaggina della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.