• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

WWF Siena: ”Stop allo scempio dei boschi”

8 Febbraio 20203 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

wwf taglioboschi2020“Negli ultimi anni in Italia vengono realizzati sempre più spesso tagli particolrmente distruttivi dei nostri boschi. La Toscana e il territorio provinciale di Siena non sono da meno. Infatti, molti esempi di questo tipo, si possono trovare su tutto il territorio senese dal Chianti, al Monte Amiata fino alla Montagnola, dove è in atto un taglio industriale del bosco fra Molli (Tegoia) e la Fattoria di Cerbaia che ha destato sconcerto e preoccupazione da parte di moltissimi abitanti.” Così interviene il WWF di Siena.

“Per eseguire i tagli sono impiegati imponenti mezzi cingolati o macchinari in grado di tagliare e trascinare via in poche ore centinaia di tronchi di castagni, lecci, frassini, roverelle e cerri. Il passaggio dei mezzi cingolati sul terreno bagnato dalla pioggia autunnale ed invernale lascia dei solchi profondissimi, i quali causano un aumento esponenziale dell’erosione, convogliando le acque ed asportando il suolo (in Italia il 45% delle erosioni e del dissesto è dovuto ai tagli boschivi). Quello che sempre più spesso accade in questo tipo di tagli è che la legna non serve per sostenere le stufe o i camini del privato cittadino. Si può infatti vedere che dopo essere stato tagliato il bosco entrano in funzione altri grossi macchinari i quali trasformano il legname in cippato direttamente in loco. Una volta ottenuto il prodotto da vendere a buon prezzo, viene portato via da camion e autoarticolati per finire nelle molte centrali a biomasse sparse in Toscana come in altre regioni (basti pensare che decine di tonnellate di questo materiale vengono fatte salpare da Livorno alla volta della Sardegna).

Tali metodi di lavorazione del bosco sono dannosi per la biodiversità e non sono assolutamente sostenibili ne tanto meno producono energia rinnovabile. A questo va aggiunto che non vengono rispettati nemmeno i siti europei Natura 2000, come è quello della Montagnola Senese appunto. Si tratta di ambienti di grande importanza naturale che dovrebbero essere quindi tutelati da questi scempi dettati dall’esigenze delle grandi imprese e dalle lobbies dell’energia, che vedono i boschi e il legname esclusivamente come una fonte appetibile di guadagno.

Questi tagli eseguiti senza nessuna pianificazione generale, né valutando il già precario stato di salute e il bilancio di CO2, causano gravi danni all’ambiente. In primo luogo, diminuisce la biodiversità vegetale e le specie animali subiscono gravi alterazioni al loro ambiente di vita e alle loro abitudini. Occorre considerare, inoltre, che gli alberi sono “consumatori” di anidride carbonica (CO2) utilizzata nel processo chimico della fotosintesi e sono al contempo dei contenitori di carbonio immagazzinato nel legno, carbonio che viene rilasciato in atmosfera (quando viene bruciato nelle centrali a biomasse) per produrre quantità ridicole di energia. Le foreste sono tra i principali serbatoi di carbonio del pianeta. Esse immagazzinano circa 289 gigatonnellate (Gt) di carbonio negli alberi e nella vegetazione.

Il WWF Siena è dunque particolarmente preoccupato per la totale inadempienza delle istituzioni, in primis da parte della Regione Toscana, che anzi promuove tali pratiche a discapito anche di territori protetti e di proprietà demaniali di altissimo valore paesaggistico ambientale (vedi distruzione della Riserva del Belagaio). Totale assenza, inerzia o compiacenza si registrano anche da parte delle Unioni dei Comuni, Comunità Montane e degli enti che avrebbero il compito di occuparsi dei rischi del dissesto, come il Genio Civile e la Protezione Civile; insomma una vergogna istituzionalizzata.

Noi facciamo appello ai cittadini, a tutte le associazioni e alla Magistratura affinchè ci si mobiliti per bloccare uno scempio che può contribuire al collasso del Pianeta e sottoscriviamo la petizione promossa dai “Liberi pensatori a difesa della natura” che chiede una difesa del patrimonio naturale forestale ed un cambio di rotta legislativo”. https://www.change.org/p/sergio-mattarella-foreste-italiane-un-patrimonio-inestimabile-sotto-attacco


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleASM di Colle di Val d’Elsa, Cgil e Cisl: ”40 dipendenti in attesa del rinnovo del contratto decentrato”
Next Article ”Faccio sport e non mi faccio male”: incontro al Villaggio Virtus di Poggibonsi con il dottor Carlo Cervelli

RACCOMANDATI PER TE

Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.